Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ma il multiair Fiat potrà portare vantaggi dal punto di vista della "godibilità" dei motori ( reattività, cattiveria..) ?

"Bene non va, comunque non mi fermo".

( Tazio Nuvolari )

  • Risposte 2.1k
  • Visite 339.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Ma il multiair Fiat potrà portare vantaggi dal punto di vista della "godibilità" dei motori ( reattività, cattiveria..) ?

Non credo sinceramente.

La reattività era data dalle aperture repentine della farfalla. Cosa che oramai appartiene al passato.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Ma non puoi spruzzare lo stesso benzina a gò-gò come una volta.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Eh eh... Il problema sta nel fatto che è tutto da vedere quale sarà la reattività del comando valvole e poi non puoi buttaci dentro litri di roba...

La reattività sarà notevole.

In teoria sarebbe possibile passare dalla minima apertura delle valvole alla massima in 1 giro del motore, x cui molto + velocemente dell'apertura della farfalla. Poi limiteranno la velocità altrimenti il motore troppo reattivo potrebbe dare addirittura fastidio nell'uso cittadino!!

Inviato

Scusate l'ignoranza, ma la propensione a salire repentinamente di giri dovrebbe dipendere dalla possibilità di ingrassare fulmineamente la miscela, oltre che dalla velocità con cui si apre la farfalla, o la valvola, no? Ora, fino a che l'iniezione era indiretta, capisco che le cose fossero strettamente connesse e "rigide", nel senso che la quantità di benzina era approssimativa e se si voleva spalancare la farfalla, o lo si faceva con una miscela già molto (troppo, per i parametri di oggi) grassa, o era inutile. Ma se oggi c'è l'iniezione diretta, qual'è il problema a spalancare la farfalla (le farfalle, a me piacevano i motori ad alimentazione singola...) o la valvola? Tanto l'iniettore regola subito il flusso di benzina, in maniera precisa, la ingrassa quel tanto che ci vuole e che viene bruciato nel cilindro. Magari, su un motore sportivo, ci vai di manica larga, tanto c'è comunque il catalizzatore e se consuma un po' di più amen... Ho detto 'na strunzata?

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Inviato
Scusate l'ignoranza, ma la propensione a salire repentinamente di giri dovrebbe dipendere dalla possibilità di ingrassare fulmineamente la miscela, oltre che dalla velocità con cui si apre la farfalla, o la valvola, no? Ora, fino a che l'iniezione era indiretta, capisco che le cose fossero strettamente connesse e "rigide", nel senso che la quantità di benzina era approssimativa e se si voleva spalancare la farfalla, o lo si faceva con una miscela già molto (troppo, per i parametri di oggi) grassa, o era inutile. Ma se oggi c'è l'iniezione diretta, qual'è il problema a spalancare la farfalla (le farfalle, a me piacevano i motori ad alimentazione singola...) o la valvola? Tanto l'iniettore regola subito il flusso di benzina, in maniera precisa, la ingrassa quel tanto che ci vuole e che viene bruciato nel cilindro. Magari, su un motore sportivo, ci vai di manica larga, tanto c'è comunque il catalizzatore e se consuma un po' di più amen... Ho detto 'na strunzata?

No, in sostanza è quasi tutto giusto.

Solo che una volta si poteva portare la miscela bruciata fino a 0.9 stechiometrico, tanto poi il kat riusciva a fare rientrare tutto nei parametri.

Oggi no, perchè i limiti sono molto più stretti, e devi stare sempre vicinissimo alle stechiometrico.....perdendo un 10% di potenza erogata.

Inoltre l'aumento di carburante iniettato avviene più lentamente, e non di botto.......sennò mandi la CO e gli HC alle stelle!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
La reattività sarà notevole.

In teoria sarebbe possibile passare dalla minima apertura delle valvole alla massima in 1 giro del motore, x cui molto + velocemente dell'apertura della farfalla. Poi limiteranno la velocità altrimenti il motore troppo reattivo potrebbe dare addirittura fastidio nell'uso cittadino!!

Non è solo un problema di farfalla......se prendi un carbs, nonostante la farfalla, la reattività lascia a bocca aperta.

E' che proprio la combustione deve essere il più controllata possibile.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Ma se oggi c'è l'iniezione diretta, qual'è il problema a spalancare la farfalla (le farfalle, a me piacevano i motori ad alimentazione singola...) o la valvola?
Inoltre l'aumento di carburante iniettato avviene più lentamente, e non di botto.......sennò mandi la CO e gli HC alle stelle!
Esatto, il transitorio... Quello è il problema.

Ora per rispettare norme €n° e per contenere i consumi, si lavora un sacco sull'ottimizzazione dei transitori. La combustione è molto più graduale alla richiesta di cambiamento di potenza... E' uno dei motivi per cui il 1.4 100HP su Panda è sveglio e sul teorico € di 5OO è morente.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.