Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

questo era invece il bel topic sulla fissione:

http://www.autopareri.com/forum/archive/index.php/t-11203.html

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Inviato
  • Autore

Due anni fa rischi per il sistema energetico italiano

«Siamo ancora a rischio freddo e al buio»

A lanciare l'allarme black-out è l'amministratore delegato dell'Enel, Fulvio Conti: il gas costerà sempre di più

ROMA - «Siamo ancora a rischio di rimanere al freddo e al buio». Siamo ancora più fragili di due anni fa». A lanciare l'allarme black-out è l'amministratore delegato dell'Enel, Fulvio Conti. Due anni fa il sistema energetico italiano ha corso rischi di approvvigionamento a causa della crisi russo-ucraina.

Lo scorso anno, ha spiegato l'ad di Enel durante un seminario sull'energia dei deputati dell'Ulivo, «ci siamo salvati ma non so se potremo salvarci quest'anno. Siamo ancora più fragili di due anni fa perchè‚ aumentano i consumi e perchè‚ si sono ridotti gli stoccaggi per una errata interpretazione del Ministero dell'ambiente». Il Ministero ha infatti bloccato lo stoccaggio di circa 500 milioni di metri cubi di gas.

Secondo il numero uno del gruppo elettrico i prezzi della materia prima sono inoltre destinati ad aumentare: «Il gas costerà sempre di più, sarà sempre più legato al petrolio, e non è possibile immaginare che anche con i rigassificatori si stacchi dal prezzo del petrolio. Non sta succedendo in Francia dove ne stanno facendo quattro, né in Spagna dove ne stanno facendo sette». I rigassificatori, ha continuato, sono comunque «importanti perché‚ riducono i rischi fisici di approvvigionamento da soli tre tubi».

11 settembre 2007

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Inviato
  • Autore

Il governo italiano è pronto a impegnarsi nella ricerca internazionale sul nucleare di quarta generazione. Lo ha annunciato il ministero dello Sviluppo economico. L'iniziativa vede come capofila gli Usa, la Francia, la Russia, la Cina e il Giappone. L'Italia ha interrotto l'uso di energia nucleare dopo il referendum del 1987. "Non vogliamo restare fuori da questa opportunità", ha spiegato il sottosegretario Marco Stradiotto.

Stradiotto ha partecipato alla riunione ministeriale della Global nuclear energy partnership che si è svolta a Vienna. L'iniziativa mira a coinvolgere il maggior numero possibile di nazioni nella ricerca di risposte alla crescita globale della domanda di energia sviluppando un nucleare sicuro e pulito. L'Italia, insieme ad Inghilterra, Germania e Olanda è stata invitata per la prima volta in qualità di paese osservatore. "Il nostro governo - ha sottolineato Stradiotto nel corso della riunione, secondo quanto riferisce una nota del ministero - non vuole restare fuori dalla ricerca internazionale sul nucleare di nuova generazione ed è pronto ad approfondire le modalità più opportune per assicurare il proprio contributo al programma".

"Il nostro paese - ha aggiunto - pur avendo interrotto l'utilizzazione di energia nucleare in seguito a un referendum popolare del 1987 ed escludendo al momento un rientro nel nucleare nel breve-medio periodo, continua a confrontarsi con le problematiche del trattamento dei rifiuti degli impianti nucleari esistenti ed intende mantenere capacità e know-how nucleari in ambito pubblico e privato al fine di poter partecipare alle attività di ricerca internazionali".

Alla presenza italiana a questo gruppo internazionale si è arrivati attraverso incontri bilaterali avvenuti nei mesi scorsi tra il ministro Pier Luigi Bersani e i suoi omologhi statunitense, francese, giapponese e russo e in particolare in seguito a una lettera inviata da Bersani al segretario di stato all'Energia americano, Samuel Bodman, nel quale si dichiarava l'intenzione dell'Italia di prendere parte alla Global nuclear energy partnership in veste di paese osservatore.

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Inviato
  • Autore

non ricordo più se repubblica o corriere o messaggero... ma la trovate ovunque la notizia ;)

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.