Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Faccio un esempio in autostrada una di queste persone deve superare un'altra auto e esce sulla corsia di sorpasso, guarda nello specchietto vede che c'è un'auto molto lontana ed esce.

se tutti vanno più o meno alla stassa velocità tutto Ok.

Se l'auto molto lontana in relatà stava arrivando con un delta di velocità vicino ai 100 Km/h succede una strage, perchè il tizio non si è accorto per insesperienza della velocità dell'altra auto.

Per stare al tuo esempio, chi ha fatto una manovra del genere guardando lo specchietto è, con tutto il rispetto, un incompetente.

Non si guarda lo specchietto per vedere se l'auto dietro è lontana o vicina, ma lo si guarda quel tanto che basta per vedere di quanto l'auto si avvicina in un determinata unità di tempo.

Se il guidatore avesse guardato lo specchietto per mezzo secondo di più, avrebbe visto la velocità di avvicinamento del mezzo.

Se il guidatore per caso non avesse potuto guardare lo specchietto per così tanto tempo, perchè le condizioni anteriori non lo permettevano, avrebbe lanciato un'occhiata allo specchietto, avrebbe aspettato 1 secondo e poi l'avrebbe riguardato nuovamente, notando le differenze.

Ci sono tanti modi per usare gli specchieti. Guardarli, vedere libero, e lanciarsi non è un modo intelligente e sicuro.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

  • Risposte 63
  • Visite 126.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Lunedì archeologia

  • Tra parentesi in un mondo proiettato verso auto elettriche od ibride rigorosamente automatiche discussioni sul pattinamento delle frizione a seconda della coppia in basso assumono un sapore da Versail

  • si potrebbe istituire una sezione apposita: "riapriamo una discussione a cazzo (per vedere di nascosto l'effetto che fa)"

Inviato
Amici cari, mi sembra che qui si stia un pò esagerando.

A livello di meccanica e struttura della macchina saprò poco e niente, ma posso assicurarvi che l'esame l'ho superato in maniera eccellente, senza chiedere regalie e senza raccomandazione alcuna.

Il punto è che io una macchina diesel, come quella sulla quale ho fatto pratica, la so guidare perfettamente.

Io HO guidato perfettamente, durante l'esame.

Forse non mi sono saputo spiegare bene sin dall'inizio.

Sulle due macchine che ho guidato, entrambe diesel, non ho mai avuto problemi, né in salita, né in discesa, né in piano.

Tutti i miei problemi, sono scaturiti solo ed unicamente dal fatto che nessuno mi ha insegnato ad azionare contemporaneamente i pedali frizione ed acceleratore come si richiede in un'automobile a benzina.

Non sono un asino come qualcuno di voi crede; trovandomi a guidare la macchina di famiglia, che è a benzina, il mondo mi è crollato addosso.

A pensarci bene, non sono neanche d'accordo sul fatto che la patente non sia meritata.

Io ho risposto egregiamente alle richieste dell'esaminatore.

Non è colpa mia se l'esame lo ho dovuto fare su una macchina diesel che mi sembra di capire presenta meno difficoltà rispetto ad una a benzina.

Quello su cui mi preme far leva, è che non mi è stato regalato niente.

Si potrebbe discutere, a questo punto, sul fatto che le scuole guide e gli esaminatori scelgono macchine "facili" da guidare appositamente per avere meno scocciature.

Chiedo scusa a tutti per questa botta di orgoglio, ma evidentemente non mi sono saputo spiegare sin dall'inzio.

Conducens

Non so per gli altri, ma per me "guidare perfettamente" significa poter salire su un'auto qualsiasi, mai guidata prima, che può essere una fiat 500 del 1965 o una Enzo, e muoverla senza problemi e senza seghe mentali da adattamento.

Ci può stare che sulla 500 si è lenti a cambiare per i primi 5 minuti, o che sulla Enzo non ci si fidi a premere il gas perchè ha 660cv, ma uno che "guida perfettamente" prende in mano un mezzo qualsiasi e va in giro normalmente nel traffico, subito.

Se affermi di guidare "perfettamente" un'auto diesel e su una a benzina non riesci di fatto a muoverti significa che la tua conoscenza della guida è talmente mnemonica e precaria che sei ben lungi dal poter dire di portare un veicolo in sicurezza.

Questo è il fatto.

Il sistema marcio ti ha conferito una certificazione per una cosa che di fatto non sai fare. Poco importa se hai fatto tutto bene, se sono stati tutti contenti di te, o che altro.

La valutazione è sbagliata se chi valuta lo fa in modo sbagliato.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
Amici cari, mi sembra che qui si stia un pò esagerando.

A livello di meccanica e struttura della macchina saprò poco e niente, ma posso assicurarvi che l'esame l'ho superato in maniera eccellente, senza chiedere regalie e senza raccomandazione alcuna.

Il punto è che io una macchina diesel, come quella sulla quale ho fatto pratica, la so guidare perfettamente.

Io HO guidato perfettamente, durante l'esame.

Forse non mi sono saputo spiegare bene sin dall'inizio.

Sulle due macchine che ho guidato, entrambe diesel, non ho mai avuto problemi, né in salita, né in discesa, né in piano.

Tutti i miei problemi, sono scaturiti solo ed unicamente dal fatto che nessuno mi ha insegnato ad azionare contemporaneamente i pedali frizione ed acceleratore come si richiede in un'automobile a benzina.

Non sono un asino come qualcuno di voi crede; trovandomi a guidare la macchina di famiglia, che è a benzina, il mondo mi è crollato addosso.

A pensarci bene, non sono neanche d'accordo sul fatto che la patente non sia meritata.

Io ho risposto egregiamente alle richieste dell'esaminatore.

Non è colpa mia se l'esame lo ho dovuto fare su una macchina diesel che mi sembra di capire presenta meno difficoltà rispetto ad una a benzina.

Quello su cui mi preme far leva, è che non mi è stato regalato niente.

Si potrebbe discutere, a questo punto, sul fatto che le scuole guide e gli esaminatori scelgono macchine "facili" da guidare appositamente per avere meno scocciature.

Chiedo scusa a tutti per questa botta di orgoglio, ma evidentemente non mi sono saputo spiegare sin dall'inzio.

Conducens

Conducens, non è colpa tua....il sistema non funziona evidentemente.....ai miei tempi le auto diesel per scuola guida manco esistevano e si imparava su vetturette 1000 a benza

ma certo che non hai imbrogliato ma questo topic spiega quanto lacunose siano le scuola guida oggi e quanto sia troppo facile avere la patente.

in più, dato che l'orale l'avrai sostenuto da poco ritengo che non aver chiaro le differenze tra diesel e benzina non sia accettabile per un neopatentato

scusa....non voglio offenderti....hai tutti i diritti di guidare in quanto hai correttamente conseguito la patente

Inviato
ma certo che non hai imbrogliato ma questo topic spiega quanto lacunose siano le scuola guida oggi e quanto sia troppo facile avere la patente.
Questa sono le cose contro cui puntare il dito... :?

Quanto a Conducens apprezzo la sua buona volontà e spero che quanto prima riesca ad apprendere le tecniche di guida basilari, al fine di poter circolare in sicurezza.

Almeno lui s'impegna e cerca riscontri in giro, anche se ahimé un forum non può risolvere il problema...

Pensate invece a quanti non hanno imparato e continuano a girare "a caso"... :roll:

Inviato

Conducens l'unico consiglio è che per le prime volte dovresti andare in una strada-parcheggio deserto (io vado,come gia ho detto,nelle zone industriali...deserti di domenica) e continuare a provare le partenze con i benzina... pure io (vabbè... ho ancora 16 anni,ne ho di tempo) ho avuto lo stesso problema e dopo tante ripartenze (mio padre non mi faceva scendere fino a quando non avevo fatto una buona partenza) finalmente ho capito il meccanismo giusto...

devi solo fare pratica... esercitarsi sempre,lo so che magari ti sembra un consiglio banale ma è cosi!

Inviato
  • Autore
Non so per gli altri, ma per me "guidare perfettamente" significa poter salire su un'auto qualsiasi, mai guidata prima, che può essere una fiat 500 del 1965 o una Enzo, e muoverla senza problemi e senza seghe mentali da adattamento.

Ci può stare che sulla 500 si è lenti a cambiare per i primi 5 minuti, o che sulla Enzo non ci si fidi a premere il gas perchè ha 660cv, ma uno che "guida perfettamente" prende in mano un mezzo qualsiasi e va in giro normalmente nel traffico, subito.

Se affermi di guidare "perfettamente" un'auto diesel e su una a benzina non riesci di fatto a muoverti significa che la tua conoscenza della guida è talmente mnemonica e precaria che sei ben lungi dal poter dire di portare un veicolo in sicurezza.

Questo è il fatto.

Il sistema marcio ti ha conferito una certificazione per una cosa che di fatto non sai fare. Poco importa se hai fatto tutto bene, se sono stati tutti contenti di te, o che altro.

La valutazione è sbagliata se chi valuta lo fa in modo sbagliato.

Perfetto: allora dici che dovrebbero ritirare la licenza agli istruttori di guida ed all'ingegnere.

Perché alla fine dei conti, è così che stanno i fatti.

Inviato
Perfetto: allora dici che dovrebbero ritirare la licenza agli istruttori di guida ed all'ingegnere.

Perché alla fine dei conti, è così che stanno i fatti.

infatti.

sarebbe giusto....

Inviato
  • Autore
Conducens, non è colpa tua....il sistema non funziona evidentemente.....ai miei tempi le auto diesel per scuola guida manco esistevano e si imparava su vetturette 1000 a benza

ma certo che non hai imbrogliato ma questo topic spiega quanto lacunose siano le scuola guida oggi e quanto sia troppo facile avere la patente.

in più, dato che l'orale l'avrai sostenuto da poco ritengo che non aver chiaro le differenze tra diesel e benzina non sia accettabile per un neopatentato

scusa....non voglio offenderti....hai tutti i diritti di guidare in quanto hai correttamente conseguito la patente

Caro Matteo,

al di là delle nostre incomprensioni iniziali, vedo che cominciamo a capirci.

Sono d'accordo, è troppo facile avere la patente.

Infatti, sto ricominciando le guide dopo aver chiuso con una scuola guida, e di tutto cuore la cosa non mi rende felice.

Mi rendo anche conto di quanto poco mi abbiano insegnato a livello teorico, a parte le cose strettamente necessarie a superare i quiz; anzi, se qualcuno volesse consigliarmi un sito che tratti di tutti questi argomenti teorici, specialmente delle parti dell'automobile, gliene sarei davvero grato.

Per il resto, io ho chiesto di poter sostenere l'esame perché la patente mi serviva effettivamente per potermi muovere: altro non chiedo, ora, che di colmare il divario tra il pezzo di carta e le competenze effettive su un'automobile che non sia quella sulla quale ho fatto guida ed esame (che, oggettivamente, riuscivo a guidare bene).

Inviato
Caro Matteo,

al di là delle nostre incomprensioni iniziali, vedo che cominciamo a capirci.

Sono d'accordo, è troppo facile avere la patente.

Infatti, sto ricominciando le guide dopo aver chiuso con una scuola guida, e di tutto cuore la cosa non mi rende felice.

Mi rendo anche conto di quanto poco mi abbiano insegnato a livello teorico, a parte le cose strettamente necessarie a superare i quiz; anzi, se qualcuno volesse consigliarmi un sito che tratti di tutti questi argomenti teorici, specialmente delle parti dell'automobile, gliene sarei davvero grato.

Per il resto, io ho chiesto di poter sostenere l'esame perché la patente mi serviva effettivamente per potermi muovere: altro non chiedo, ora, che di colmare il divario tra il pezzo di carta e le competenze effettive su un'automobile che non sia quella sulla quale ho fatto guida ed esame (che, oggettivamente, riuscivo a guidare bene).

allora:

sul forum magari puoi chiedere la parte tecnica ....MA PER LA GUIDA devi rivolgerti alla pratica.....venire a chiedere sul forum è del tutto inutile

Inviato
Per stare al tuo esempio, chi ha fatto una manovra del genere guardando lo specchietto è, con tutto il rispetto, un incompetente.

Il mio punto è proprio questo, non si può restringere la guida ai soli competenti... La strada è piana di persone che guidano saltuariamente, che non stanno attente, io viaggio per lavoro e faccio 150 Km al giorno circa e in autostrada mi è capitato di vedere di tutto. Persone che circoalno con lo specchietto di destra richiuso, dimenticato così dal parcheggio e nemmeno se ne accorgono. L'atteggiamento deve essere quello di tolleranza (anche se ammetto che a caldo quando si è per strada è difficile perdonare certi comportamenti). Ma l'automobile è per tutti e tutti (quasi) devono poterla usare (per ora).

------------------------

Ugianka

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.