Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Rivisitiamo la Savannha nuclearcargo:D:D:D:D:D

Le 5 iniezioni hanno questo scopo:

- pilot: ridurre rumorosità, vibrazioni, stress meccanico generati dalla main - Heritage

- pre-main: ridurre NOx - 5 dadi

- main: principale..... - Tre bocchette tonde

- post-main: ridurre PM10 - Quadrilatero

- last: favorire la rigenerazione del DPF

  • Risposte 314
  • Visite 51k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Si conti che la Transiberiana con le sue deviazioni e' molto sottoutilizzata ad oggi.

E gia' collega l'Atlantico col pacifico sia direttamente ( Vladivostok ) sia tramite le ferrovie cinesi.

l'unico vero problema e' la differenza di gauge.

Le Mazda per il mercato russo viaggiano con la transiberiana.:lol:

ho letto un articolo e ho visto un video in proposito.

IMHO è un "test" per poi provarci nel resto d'Europa.

Cmq i vagoni erano chiusi (non come i nostri)

EDIT: http://www.trasportoeuropa.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2361

Inviato
Si conti che la Transiberiana con le sue deviazioni e' molto sottoutilizzata ad oggi.

E gia' collega l'Atlantico col pacifico sia direttamente ( Vladivostok ) sia tramite le ferrovie cinesi.

l'unico vero problema e' la differenza di gauge.

vero, mi ricordo molti anni fa alcune macchine operatrici smontate perchè dovevano andare nell'ex urss e quindi dovevano sostituire i carrelli. Mi pare che lo scartamento russo sia più largo, non come lo spagnolo, ma più dello stephenson

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
  • Autore
vero, mi ricordo molti anni fa alcune macchine operatrici smontate perchè dovevano andare nell'ex urss e quindi dovevano sostituire i carrelli. Mi pare che lo scartamento russo sia più largo, non come lo spagnolo, ma più dello stephenson

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato

Orca miseria su ferrovie.it c'era il report fotografico di un tipo che si era fatto Venezia-Hong Kong in treno passando per Mosca,transiberiana,mongolia e cina :D recuperarlo sarebbe bello :D

 

花は桜木人は武士

Inviato

Visto che è un po una novità per l'Italia e che finalmente è completa mi pare giusto parlarne con tanto di articolo e foto

FN2556101.jpg

FN2556102.jpg

FN2556103.jpg

FN2556105.jpg

BERGAMO - E' stata inaugurata il 24 aprile la metrotramvia T1 Bergamo - Albino. Il tracciato, interamente a doppio binario ed in sede protetta, è lungo 12,5 km con 16 fermate, comprese le due stazioni di testa. La metrotramvia, partendo da Bergamo, percorre la bassa Val Seriana e attraversa i popolosi comuni di Torre Boldone, Ranica, Alzano Lombardo, Nembro ed Albino, interessando una popolazione di oltre 220.000 abitanti.

La nuova linea, gestita dalla TEB Tramvie Elettriche Bergamasche, riutilizza il sedime della ex "Ferrovia della Valle Seriana", entrata in esercizio nel 1884 e rimasta in funzione fino al 1967, ma si configura come una linea completamente nuova. Il tracciato originario infatti, salvo che per un tratto a doppio binario di circa due chilometri in uscita da Bergamo ove si affiancava alla soppressa ferrovia della Val Brembana, era dimensionato per una linea a binario unico, larga mediamente poco meno di cinque metri, mentre l'attuale sede tranviaria ha una larghezza standard di 7,84 metri, oltre all'ingombro dei pali per la trazione elettrica.

Lungo la linea si incontrano numerosi attraversamenti a raso, ben 30 tra stradali e pedonali, regolati da semafori ed asserviti al tram. I numerosi incroci, percorsi sempre a velocità molto ridotta, condizionano però la regolare marcia dei tram tanto che la velocità media per l'intero percorso si attesta sui 25 km/h con un tempo totale di percorrenza della linea di 30 minuti; solo in alcuni brevi tratti, grazie all'esistenza della sede protetta, è possibile raggiungere la velocità massima di 70 km/ora.

Sulla metrotramvia circolano i Sirio Bergamo realizzati dall'Ansaldobreda, tram bidirezionali a 5 casse con due carrelli motori ed uno portante, 62 posti a sedere (2 per disabili) e 177 posti in piedi. Attualmente sono presenti nel deposito di Ranica 8 vetture, che diventeranno 14 con il completamento della fornitura previsto per il mese di giugno 2009.

L'esercizio commerciale della linea avverrà gradualmente. In una prima fase (aprile - maggio 2009) sarà in funzione la tratta Bergamo - Alzano Centro con un passaggio ogni 15 minuti per direzione e circa 120 corse al giorno, nella fase intermedia (giugno - agosto 2009) si avrà l'estensione del servizio fino ad Albino con un cadenzamento di 15 minuti per direzione nelle ore di punta (ogni 30 minuti in orario di morbida) e circa 80 corse al giorno ed infine nella fase a regime (settembre 2009, inizio dell'anno scolastico) un transito ogni 15 minuti per direzione (ogni 7,5 minuti negli orari di punta) con circa 140 corse al giorno.

Nei giorni festivi si prevede invece un cadenzamento di 30 minuti per tutta la giornata.

Una grande affluenza di viaggiatori si è registrata nei due giorni successivi, durante i quali ben 33.500 persone hanno potuto prendere conoscenza gratuitamente della nuova linea. Tutte le fermate sono state presidiate da personale TEB, coadiuvato da volontari dell'Associazione Ferrovia del Basso Sebino, che, a disposizione dei passeggeri, hanno sciolto dubbi, risposto a domande e soddisfatto curiosità sul nuovo servizio di trasporto

Pazzesco ch nel 2009 si torni indietro di 60 anni e si inizi a ripensare ai vecchi tracciati ferroviari abbandonati :roll: e questo non è un caso isolato visto che si parla sempre di più di un interessamento verso la ex ferrovia delle Dolomiti

Ad ogni modo speriamo che prenda piede e venga utilizzato in maniera "massiccia"...ne abbiamo bisogno di progetti come questo

 

花は桜木人は武士

Inviato

Per noi bergamaschi è quasi un miracolo che si avvera. Di certo è un gradito ritorno e una fettina di speranza per il futuro, sopratutto per le valli.

Benissimo che sia partito, giusto settimana scorsa. Non so ancora come "vada" il servizio.

Buono anche che la linea per la Val Seriana (la più grossa e ricca) sia già a buon punto, con 1/4 del tracciato già attivo e un altro quarto che pertirà quest'estate.

Un vero peccato che il secondo ramo, quello per la Val Brembana, sia rimasto clamorosamente indietro. Non solo a progetto c'è solo il tracciato fino all'imbocco della Valle e non oltre, ma questo tracciato è clamorosamente indietro rispetto a quello aperto adesso, tanto che credo sia tutto fermo. :?

  • 2 settimane fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.