Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Dal Sole24Ore:

Con le sue sole energie, grazie ai pannelli solari di cui è tappezzata, potrà percorrere fino a 18 kilometri al giorno. Se poi, prima di partire o giunti a destinazione, si infilerà la sua spina in una presa per la corrente, ecco che la sua autonomia potrà salire fino a oltre 200 kilometri. Con un costo di un euro ogni cento kilometri, pari a un decimo di quanto si spende oggi, in media, per un'utilitaria.

Promette grandi cose Phylla, la city car messa a punto dal Centro ricerche Fiat, dal Politecnico di Torino e da un team di imprese piemontesi. Anche perchè la vettura non ha la tipica carrozzeria da vettura fotovoltaica, cioè bassa e schiacciata, quasi un osso di seppia. La Phylla, invece, appare come una normale vettura segmento A. Nel corso degli stati generali dell'energia del Piemonte è stato presentato il primo prototipo: per vederlo marciare si dovrà attendere l'estate, quindi entro il 2010 verrà consegnata la prima flotta, di alcune decine di esemplari. Dietro al progetto c'è la Regione Piemonte, che – con un investimento di poco superiore al milione di euro – ha fatto sedere attorno allo stesso tavolo il meglio della ricerca, del design e dell'industria automotive piemontese. «Un anno fa ho chiesto un'auto solare – spiega Mercedes Bresso, presidente della Regione Piemonte -, adesso mi ritrovo con molto di più: abbiamo costituito una squadra che in futuro potrà regalarci grandi soddisfazioni».

La novità di Phylla, dal greco «foglia», è tutta contenuta nel telaio: è qui che c'è il motore e anche le batterie, di ultima generazione. «Per quanto riguarda gli allestimenti, saremo completamente flessibili», assicura l'ad del Centro ricerche Fiat Nevio Di Giusto: dal prototipo di Phylla potranno nascere city car urbane (capaci di portare fino a quattro persone), ma anche van per il trasporto, mezzi speciali. Non a caso, i primi esemplari verranno utilizzati nell'aeroporto di Torino-Caselle come auto «follow me».

Le caratteristiche

Lunga poco meno di tre metri e larga 1,6, Phylla pesa 750 kilogrammi. Capace di passare da zero a cinquanta kilometri in sei secondi, avrà una velocità massima di 130 chilometri all'ora. Per ricaricarla completamente basteranno tra le quattro e le cinque ore, a seconda della portata delle rete.

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/ARCH_Immagini/Arch_Varie/Mezzi%20di%20traporto/Automobili/fiat-phylla--324x230.jpg?uuid=2b00eccc-28cd-11dd-ad01-00000e25108c

  • Risposte 47
  • Visite 16.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

speriamo si siano decisi a fare qualcosa di innovativo.

farà parte di quel piano del comune e della regione per riconvertire parte del dismesso di Mirafiori?

male comunque non pare..

fiat-phylla--324x230.jpg?uuid=2b00eccc-28cd-11dd-ad01-00000e25108c

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

dubito anticipi la Topolino, sembra un progetto completamente a sé, soprattutto per quello che c'è sotto la carrozzeria che, così ad occhio, non sembra fatto per la serie.

vorrei sottolineare due o tre dati della scheda tecnica:

Quadrilatero basso con sistema push rod (addirittura!)

Telaio Alluminio (una vera sportiva)

Batterie Litio Ione o Litio Polimeri (meglio la seconda)

domanda: cosa vuol dire che a solare fa 18 Km/giorno?

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.