Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ridotti i fondi per la Sicurezza Stradale

Featured Replies

Inviato
Meno 17,5 milioni, pari a un terzo del totale. E già in precedenza eravamo

il paese europeo che spendeva meno per questa emergenza...

Taglio Ici: ridotti i fondi

per la sicurezza stradale

di VINCENZO BORGOMEO

Doccia scozzese per la sicurezza stradale: i miseri 53 milioni annui stanziati dal Governo Prodi e previsti nonostante tutto per tre Finanziarie sono stati ridotti di un terzo con un taglio di 17,5 milioni. Motivo? Trovare le risorse per l'abolizione dell'ICI. La sicurezza stradale non é di destra né di sinistra: ma ora l'investimento pro-capite per far fronte all'emergenza di morti e feriti sull'asfalto passa da un euro a sessanta centesimi. In ciò il Berlusconi IV conferma quanto fatto dai Berlusconi II e III che avevano addirittura azzerati i fondi nelle finanziarie 2004, 2005 e 2006.

Eppure, anche dal punto di vista strettamente economico ci sarebbe tutto l'interesse a investire risorse per abbattere gli incidenti stradali visto che costano alla collettività qualcosa come 30 miliardi di euro l'anno; ossia 500 euro a persona.

Va detto poi che la situazione cambia da regione a regione: andando ad analizzare i dati della Lombardia e di Milano si scopre che nel primo caso il danno sociale è quantizzabile in 6 miliardi di euro (20% del totale, 650 € a persona) mentre per il Comune di Milano la stima del danno sociale è di 1,75 miliardi di euro (quasi 1/15 di tutta l'Italia) con un costo procapite (neonati compresi) di 1347 €/anno.

Il problema è che il taglio di risorse in tema di sicurezza stradale arriva in una situazione già di per se tragica: l'Italia vanta la spesa pro-capite più bassa d'Europa in questo settore, ossia come abbiamo visto meno di un euro all'anno (contro gli oltre 25 della Svizzera, i 23 della Francia, 12 di Cipro, 10 del Belgio e 5 dell'Inghilterra). Certo, per noi oggi è impossibile arrivare a investire quanto fanno Francia e soci ma il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale, nato per far rispettare anche in Italia i vincoli comunitari che impongono di dimezzare i morti entro il 2010, aveva previsto inizialmente uno stanziamento minimo annuo per l'Italia di 600 milioni.

Purtroppo i tagli alla sicurezza stradale non finiscono qui: sempre per far fronte all'emergenza Ici sono stati annullati investimenti di altri 618 milioni che erano destinati a incentivi per lo spostamento del traffico pesante verso il trasporto marino ( -241 milioni) e per lo sviluppo del trasporto pubblico locale (-377 milioni). Due voci non comprese nella sicurezza stradale secondo i conti dello Stato, ma che invece hanno ovviamente forti ripercussioni.

Cosa fare? Purtroppo, senza investimenti non ci sono idee. Salvo quella della FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) che ha proposto almeno di aumento l'uso di biciclette: l'utenza non motorizzata ha un notevole effetto calmierante sulla pericolosità del traffico. "Un obiettivo per Milano - spiega Edoardo Galatola, responsabile sicurezza Fiab - di raggiungere il 15% di ripartizione modale in bicicletta sarebbe quindi raggiungibile. Magari proponendosi di emulare Barcellona che ha superato tra utenza non motorizzata (ciclisti e pedoni) e trasporto pubblico il 50% complessivo degli spostamenti".

(13 giugno 2008)

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato

e allora di cosa vorresti parlare? E' una scelta politica. punto.

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Inviato

per finanziare il taglio dell' ici da qualche parte dovevano tagliare, coi conti che abbiamo non si possono fare tagli di tasse "gratis".

è meglio eliminare l'ici o tagliare investimenti importanti come questi?

ognuno ha la propria opinione..............

Inviato
per finanziare il taglio dell' ici da qualche parte dovevano tagliare, coi conti che abbiamo non si possono fare tagli di tasse "gratis".

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato

Fondi o non fondi, se uno ha la la "tesa da fondo-schiena" non cambia nulla...

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Inviato
quindi se sei col motorino in una strada dissestata con delle buche clamorose per non cascare basta rispettare i limiti?
No assolutamente, ma bisogna vedere da dove provengono qui fondi e come mai fin'ora in tanti paesi le buche e la manutenzione non sono comunque mai state considerate... Mentre in altri si...
Inviato

Il problema si divide in due

1) la gestione dei fondi

se si hanno x soldi per fare determinate opere (quindi rimessa a nuovo dei fondi stradali , rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale , l'illuminazione delle strade etc etc ) e' ovvio che ci devono essere persone che sanno quali e dove sono i problemi

2) la consistenza dei fondi

e' inutile sapere le cose del punto primo se poi se poi i fondi sono insufficienti per farle !

Purtroppo in Italia in quanto a sicurezza su strade e autostrade siamo veramente messi male io ho viaggiato parecchio negli ultimi 3 anni e ho visto strade con fosse delle marianne segnaletica cancellata se poi a tutto questo ci aggiugiamo l'incivilta' della gente il quadro e' veramente desolante , comunque e' assolutamente inutile fare la tolleranza zero se non'e unita alla sicurezza sulle strade e alla buona formazione di chi guida ,A me sembra che si faccia molto per punire ma nulla per educare e fare infrastrutture capaci di dare sicurezza !

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.