Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Caparo - Enzo - Carrera Gt e company

Featured Replies

Inviato
Ma mi sa che con 20cv in piu su quasi 700cv non c'e un guadagno di 2s al giro su 22km...

E comunque sono 2s che perde e anche di piu con i Bridge RE050A, rispetto ai Michelin o ai Pirelli... ;)

Ma ha molto sopreso vedere che la Enzo e stato testata con i Bridge, con queste gomme, questo tempo di 7:25 sul ring e strepitoso !

Mi delude un po la Maserati che usa les PZero Corsa, ma siamo sicuri che la CGT non usa gli Michelin Sport Cup (pari ai PZero Corsa), mi sembra che e la gomma di serie sulla CGT...

  • Risposte 133
  • Visite 15.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

[skip]

Ottime performance per Maserati, ma soprattutto per la Enzo, che non credevo capace di un tempone del genere con un carico ed un equilibrio ben inferiori alla MC12.

[skip]

Inviato
cosa c'entra "solo uno scarico" con la parte che hai quotato in inglese.

hai un' idea di cio' che hai quotato?

Modificato da F40 LeMans

Inviato

F40LM...

La Zonda Club Sport è una Zonda F ottimizzata e nulla vieta che, nello specifico, abbia un setup ottimizzato per il Ring. Non mi stupisco che abbia rappresentato un miglioramento di 9 secondi rispetto alla F, anche alla luce di tutte le modifiche li sopra effettuate.

Per quanto riguarda i sistemi di scarico, quelli di Maserati e Ferrari non sono originali. Ed è vero, ma non sappiamo nulla degli scarichi sia della Zonda che della Porsche. Così come è altresì vero che non sappiamo nulla sul motore della Zonda che, a seconda del chilometraggio, può rendere nettamente meglio.

Su alcune Zonda con abbastanza chilometri sono state riscontrate differenze di potenza, rispetto ai valori dichiarati di fabbrica, anche superiori a 40 cavalli. Mica noccioline....

E' altresì vero che, per come la vedo io, è il primo test in cui 4 supercar hanno corso esattamente alla pari e sostanzialmente nelle stesse condizioni. Ed è uno dei migliori test in assoluto per trarre conclusioni e comparazioni.

La Maserati MC12 ha un carico aerodinamico maggiore della Enzo, carreggiate più larghe e passo leggermente più lungo. Non solo ma ha il vantaggio delle Pirelli PZero Corsa rispetto alla Enzo. Non dimentichiamoci che a Fiorano la MC12 gira in 1'22"2 contro 1'24"9 della Enzo con le RE050A.

E' altresì vero che la Enzo ha una migliore penetrazione aerodinamica, una migliore performance in rettilineo e una migliore agilità nel misto guidato a medio basse andature, sempre nel confronto della MC12.

Inoltre la Enzo dispone di freni carboceramici, cosa che la MC12 non ha. Ciò porta un ulteriore vantaggio soprattutto in termini di masse non sospese più che efficenza frenante.

Il tempo al Ring per me ha rappresentato una sopresa fino ad un certo punto. Sapevo benissimo che la Enzo era capace di girare sotto i 7'30 al Ring, non avrei mai immaginato che avesse fatto addirittura meglio della Porsche Carrera GT, ma è una piacevole sorpresa per me.

Su una pista che misura 22 chilometri, secondo voi, è davvero significativa una differenza di 2 secondi? Non è un caso che, a fare il miglior tempo, sia stata quella che probabilmente è la vettura più facile da guidare? Quella con il maggiore carico aerodinamico e con la gommatura più performante?

Tutto questo al di la degli scarichi e delle menate varie che ci stiamo facendo.

P.S. La Enzo con i Tuby guadagna ben più di 30 cavalli.....

Inviato
F40LM...

La Zonda Club Sport è una Zonda F ottimizzata e nulla vieta che, nello specifico, abbia un setup ottimizzato per il Ring. Non mi stupisco che abbia rappresentato un miglioramento di 9 secondi rispetto alla F, anche alla luce di tutte le modifiche li sopra effettuate.

Per quanto riguarda i sistemi di scarico, quelli di Maserati e Ferrari non sono originali. Ed è vero, ma non sappiamo nulla degli scarichi sia della Zonda che della Porsche. Così come è altresì vero che non sappiamo nulla sul motore della Zonda che, a seconda del chilometraggio, può rendere nettamente meglio.

Su alcune Zonda con abbastanza chilometri sono state riscontrate differenze di potenza, rispetto ai valori dichiarati di fabbrica, anche superiori a 40 cavalli. Mica noccioline....

E' altresì vero che, per come la vedo io, è il primo test in cui 4 supercar hanno corso esattamente alla pari e sostanzialmente nelle stesse condizioni. Ed è uno dei migliori test in assoluto per trarre conclusioni e comparazioni.

La Maserati MC12 ha un carico aerodinamico maggiore della Enzo, carreggiate più larghe e passo leggermente più lungo. Non solo ma ha il vantaggio delle Pirelli PZero Corsa rispetto alla Enzo. Non dimentichiamoci che a Fiorano la MC12 gira in 1'22"2 contro 1'24"9 della Enzo con le RE050A.

E' altresì vero che la Enzo ha una migliore penetrazione aerodinamica, una migliore performance in rettilineo e una migliore agilità nel misto guidato a medio basse andature, sempre nel confronto della MC12.

Inoltre la Enzo dispone di freni carboceramici, cosa che la MC12 non ha. Ciò porta un ulteriore vantaggio soprattutto in termini di masse non sospese più che efficenza frenante.

Il tempo al Ring per me ha rappresentato una sopresa fino ad un certo punto. Sapevo benissimo che la Enzo era capace di girare sotto i 7'30 al Ring, non avrei mai immaginato che avesse fatto addirittura meglio della Porsche Carrera GT, ma è una piacevole sorpresa per me.

Su una pista che misura 22 chilometri, secondo voi, è davvero significativa una differenza di 2 secondi? Non è un caso che, a fare il miglior tempo, sia stata quella che probabilmente è la vettura più facile da guidare? Quella con il maggiore carico aerodinamico e con la gommatura più performante?

Tutto questo al di la degli scarichi e delle menate varie che ci stiamo facendo.

P.S. La Enzo con i Tuby guadagna ben più di 30 cavalli.....

Il feeling del pilota conta tantissimo...per farvi un esempio con il mio modo attuale di guidare (che sto cercando di cambiare), soffro nel portare al limite delle vetture naturalmente sovrasterzanti, dato che carico tantissimo l'anteriore. Se al contrario Basseng avesse una preferenza per le auto agili e ballerine (con tutte le dovute proporzioni), questo spiegherebbe la performance della Enzo praticamente uguale alla MC 12, nel mentre in teoria ci dovrebbero essere delle differenze più marcate.

Viceversa, con un pilota meno capace e/o coraggioso magari l'MC12 avrebbe ripetuto lo stesso tempo e la Ferrari sarebbe a 10 secondi.

Inviato
Delle volte l'accanimento nella critica di un semplice discorso buttato la solo come indice di paragone e l'estrema incomprensione (oppure dare a vedere di non volerlo comprendere) nel vero valore dei discorsi, spesso direi anche non "dettato da leggi", sono davvero ridicole... vebbè, il mondo è bello perchè è vario.

Visto che non capisci niente di supercar non dare fastidio a Manduz e torna piuttosto a lucidare quelle carrette rosse (soprattutto quella brutta e squadrata con l'alettone tatuato con la scritta F40), che hai in concessionaria :)

Inviato

Il feeling del pilota conta tantissimo, nessuno lo mette in dubbio, ma stiamo parlando di un pilota professionista. Se non è capace lui ad adattarsi alle diversità del mezzo meccanico, è meglio che cambi lavoro.

Non solo, ma tutte le vetture provate, sono auto a motore posteriore centrale che, a grandi linee, vanno guidate sostanzialmente allo stesso modo.

Inviato
Il feeling del pilota conta tantissimo, nessuno lo mette in dubbio, ma stiamo parlando di un pilota professionista. Se non è capace lui ad adattarsi alle diversità del mezzo meccanico, è meglio che cambi lavoro.

Vero solo in parte: su una pista di 22 km, e difficile come il 'Ring, una piccola differenza di feeling può tradursi in secondi nel tempo finale.

E poi basta vedere la F1: più professionisti di quelli, eppure gente come Raikkonen (il campione del mondo in carica) fatica da 2 anni per adattarsi al nuovo feeling dell'auto e delle gomme, e i tempi, soprattutto nel giro singolo, ne risentono eccome.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato

Non è Raikkonen che fatica ad adattarsi al nuovo feeling dell'auto e delle gomme...ma è la macchina, in questo caso una monoposto da F1, ad avere dei limiti e delle caratteristiche particolari.

Non è che Massa, ben più abituato di Raikkonen, abbia fatto meglio, oppure Michael nel 2005.

Stiamo parlando di auto stradali, suvvia, non travisiamo il discorso a monoposto della massima formula.

Inviato
Il feeling del pilota conta tantissimo, nessuno lo mette in dubbio, ma stiamo parlando di un pilota professionista. Se non è capace lui ad adattarsi alle diversità del mezzo meccanico, è meglio che cambi lavoro.

Non solo, ma tutte le vetture provate, sono auto a motore posteriore centrale che, a grandi linee, vanno guidate sostanzialmente allo stesso modo.

Mmmm non sono d'accordissimo con te...é chiaro che un pilota pro si adatta al mezzo meccanico (come anch'io mi adatto dopo 30 giri), però qui stiamo parlando di una prova su uno o due giri secchi (non penso che abbia fatto 10-15 giri del ring al limite con auto da 1M€ dove solo un cerchio costa quanto una Punto), quindi non dev'essere stato facilissimo adattarsi neppure per lui. Le auto vanno guidate allo stesso modo ma sai benissimo che al limite c'é quella sottosterzante, quella progressiva e quella imprevedibile.

Però Basseng ha realizzato un record con ogni auto il che dimostra che é veramente un pilota di spessore.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.