Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Salve a tutti,

gradirei un parere su un problemino che mi è capitato giusto l'altro giorno.

Per circa due mesi ho dovuto lasciare la mia auto d'epoca in un garage un pochino umido.

L'altro giorno sono andata a riprenderla e tolto il telo mi sono accorto che all'interno dell'abitacolo si sentiva un forte odore di umidità,che aveva coperto il più gradevole odere degli interni in pelle,in più sui sedili e sul cruscotto si stava forfando uno strano strato di muffa.

Ho immediatamente ripulito l'abitacolo e asportato quello strato di polverina,però mi sono accorto che nonostante abbia trasferito l'auto in un garege perfettamente asciutto l'odore di umidità non è ancora del tutto svanito.

Mi date dei consigli in merito?

Posso usare qualche prodotto specifico per la pelle?

Visto che si era formato questo strato di muffa nell'abitacolo corro qualche rischio per il futuro,nel senso che mi conviene trattare gli interni con dei prodotti?

Grazie per l'attenzione.Saluti Giorgio.:?:

Inviato

....assssccccpita :shock::shock:

un pochino umido??? per fare ammuffire l'interno era un pò più di un pochino.

Domandine:

Il telo non è che era quelli da esterno impermeabile??

La macchina era perfettamente asciutta prima del ricovero???

Non è che erano state rovesciate bottiglie o altro?????

Comunque il pericolo N°1 sono le imbottiture, più della pelle.

Il N° 2 sono le lamiere.

Aria compressa e passa tutto l'interno cercando in ogni punto eventuali tracce di umidità.

Passare con prodotti specifici le superfici (pelle, finta pelle, moquette ecc. ecc. )

Lasciala in ambiente ben areato con all'interno un assorbi umidità (quelli scatolotti che non necessitano collegamenti 220 V ma solo sostituzione cristalli all'interno) periodicamente spruzza deodorante e lascia all'interno un assorbi odori e qualche alberello.

Di che auto si tratta??

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

PROVA CON QUEI ASSORBI UMIDITA A PASTIGLIONI, MAGARI ANCHE AL PINO OLTRE ESSENZE. NULLA DI ELETTRICO O ALTRO. STATICO E MOLTO PRATICO. IO PER ESEMPIO LO METTO VICINO AI MIEI MODELLINI (kIOSHO AUTOART) E L'ODIOSA PATINA DI UMIDO NON SI FORMA. PER UN AUTO MAGARI METTINE UNO DAVANTI E L'ALTRO DIETRO. LA SPESA E MINIMA E LE PSTIGLIE OLTRE AD ESSERE SOSTITUIBILI COSTANO IL GIUSTO. CIAO.

Inviato

Per favore, non usare il maiuscolo (equivale ad urlare).

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.