Vai al contenuto

Diesel Vs Benzina


Guest EC2277

Messaggi Raccomandati:

Concordo con Tony H: io guido un 3 litri aspirato benzina e posso viaggiare in 6° marcia a 1000 giri senza problemi e, accelerando senza cambiare marcia, và su di giri che è un piacere, oltretutto con un bel rombo !

Poche storie: il piacere di un aspirato di cubatura elevata è impagabile.

Non fosse per i consumi elevati, sarebbe il massimo.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 56
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Siamo in due a concordare con Tony.

La tanto decantata ed ammirata prontezza di risposta ai medio-bassi regimi di rotazione dei motori a gasolio moderni rispetto ai propulsori a benzina è dovuta unicamente ad un errore di confronto: si paragonano i motori turbodiesel con quelli a benzina di cilindrata o potenza simile quando il confronto dovrebbe essere fatto con motori di coppia simile. Un esempio clamoroso viene proprio dalla mia Corsa 1,7 DTI da 70 CV: se la confrontate con il 1,2 a 16 valvole da 80 CV della Punto ed il secondo vi sembrerà un cadavere ma se la confrontate con la Corsa 1,8 a 16 valvole da 130 CV vi accorgerete che il motore a gasolio è fin troppo brutale nella sua erogazione. Si rivelerà morto sotto i 1500 giri, fluido tra i 1500 ed i 1800 giri mentre, superato quest'ultimo regime di rotazione, diventa pressoché ingestibile in città poiché fornisce sempre troppa potenza percui, nel tragitto urbano, hai a disposizione solo 300 giri e ciò richiede un uso continuo del cambio; cosa che con il 1800 a benzina non si ha essendo, quest'ultimo, molto più lineare e dolce nell'erogazione.

Link al commento
Condividi su altri Social

Opinione non tecnica.

Per me è meglio il benzina. Per tutte le ragioni che dice TonyH. Io da un paio d'anni ho lasciato la benzina (e le Alfa Romeo) per una Musa Multijet 1.9

L'unica cosa che non rimpiango sono i consumi, per il resto il turbodiesel non sopravvive al confronto con i benzina aspirati di potenza analoga.

Il discorso coppia è più sensazione che altro, al momento dell'entrata "in pressione" del turbocompressore. Sotto quel regimi (2000 giri, mica pochi in un motore che in tutto ne gira 4000) rischi anche che ti si spenga se sali da una rampa a filo di gas e ti scivola il pedale della frizione.

E poi anche in termini assoluti "ha più coppia" significa un po' poco: tira anche rapporti molto più lunghi, quindi...

Io penso che il diesel sopravviva oltre che per i consumi anche per il piacere che qualcuno prova ad accelerare, appunto, di coppia. Oggi che le norme antinquinamento impediscono la presa di giri "rabbiosa e vecchio stile", i benzina sono penalizzati perché per ragioni di omologazione non possono far valere appunto la loro attitudine a salire di giri e allungare con rabbia. E quindi oggi sfruttano meno di un tempo i rapporti corti. Ma se a un benzina gli metti un turbo e gli aumenti anche a lui la coppia ai bassi, puoi allungargli i rapporti e accelerare "a fionda" come e più di un diesel.

E poi, vuoi mettere il suono?

Un'ultima considerazione. Bisogna anche intendersi su che cosa si intende con "riprendere e/o accelerare di coppia". Io ho una Ducati, moto notoriamente "di coppia" (bicilindrico di grossa cubatura). Ebbene, non ha niente a che vedere con un motore diesel. Quello che su una moto è un motore di coppia allunga comunque fino a 8500 giri, tossisce sotto i 2500 e ha schiena per i 6000 giri in mezzo a questi due regimi. Ha schiena significa che accelera forte e senza ridurre mai la spinta. La differenza con un motore (da moto) "frullino" (quattro cilindri jap) sono duemila-tremila giri (nel senso che con una giapponese quella spinta la trovi verso i 5000 e allunghi fino a 11000). Però sono categorie del tutto inapplicabili alle macchine: un turbodiesel non spinge forte per tutto il suo arco di utilizzo (che poi è di duemila giri, non di seimila), dà uno spintone sui reni all'inizio, poi si siede.

Per motore di coppia, in una macchina, immagino che si debba intendere un grosso V8, magari americano e di 4 o 5 litri. A benzina. Ecco, quello ha coppia "come dico io";)

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Link al commento
Condividi su altri Social

Concordo con Tony H: io guido un 3 litri aspirato benzina e posso viaggiare in 6° marcia a 1000 giri senza problemi e, accelerando senza cambiare marcia, và su di giri che è un piacere, oltretutto con un bel rombo !

Poche storie: il piacere di un aspirato di cubatura elevata è impagabile.

Non fosse per i consumi elevati, sarebbe il massimo.

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Link al commento
Condividi su altri Social

Opinione non tecnica.

Per me è meglio il benzina. Per tutte le ragioni che dice TonyH. Io da un paio d'anni ho lasciato la benzina (e le Alfa Romeo) per una Musa Multijet 1.9

L'unica cosa che non rimpiango sono i consumi, per il resto il turbodiesel non sopravvive al confronto con i benzina aspirati di potenza analoga.

Il discorso coppia è più sensazione che altro, al momento dell'entrata "in pressione" del turbocompressore. Sotto quel regimi (2000 giri, mica pochi in un motore che in tutto ne gira 4000) rischi anche che ti si spenga se sali da una rampa a filo di gas e ti scivola il pedale della frizione.

E poi anche in termini assoluti "ha più coppia" significa un po' poco: tira anche rapporti molto più lunghi, quindi...

Io penso che il diesel sopravviva oltre che per i consumi anche per il piacere che qualcuno prova ad accelerare, appunto, di coppia. Oggi che le norme antinquinamento impediscono la presa di giri "rabbiosa e vecchio stile", i benzina sono penalizzati perché per ragioni di omologazione non possono far valere appunto la loro attitudine a salire di giri e allungare con rabbia. E quindi oggi sfruttano meno di un tempo i rapporti corti. Ma se a un benzina gli metti un turbo e gli aumenti anche a lui la coppia ai bassi, puoi allungargli i rapporti e accelerare "a fionda" come e più di un diesel.

E poi, vuoi mettere il suono?

Un'ultima considerazione. Bisogna anche intendersi su che cosa si intende con "riprendere e/o accelerare di coppia". Io ho una Ducati, moto notoriamente "di coppia" (bicilindrico di grossa cubatura). Ebbene, non ha niente a che vedere con un motore diesel. Quello che su una moto è un motore di coppia allunga comunque fino a 8500 giri, tossisce sotto i 2500 e ha schiena per i 6000 giri in mezzo a questi due regimi. Ha schiena significa che accelera forte e senza ridurre mai la spinta. La differenza con un motore (da moto) "frullino" (quattro cilindri jap) sono duemila-tremila giri (nel senso che con una giapponese quella spinta la trovi verso i 5000 e allunghi fino a 11000). Però sono categorie del tutto inapplicabili alle macchine: un turbodiesel non spinge forte per tutto il suo arco di utilizzo (che poi è di duemila giri, non di seimila), dà uno spintone sui reni all'inizio, poi si siede.

Per motore di coppia, in una macchina, immagino che si debba intendere un grosso V8, magari americano e di 4 o 5 litri. A benzina. Ecco, quello ha coppia "come dico io";)

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Facciamo una scommessa: riprendiamo questa discussione tra 5 o 6 anni, quando cioè il confronto non sarà tra un turbodiesel ed un benzina aspirato ma tra un turbodiesel ed un turbobenzina ad iniezione diretta e vedrai che i commenti saranno molto diversi. ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Oggi i più confrontano il 1,2 Fire con il 1,3 Multijet, dagli il tempo di scordare il primo ;)

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Se dobbiamo andare a confrontare diesel e benzina di pari coppia è scontato che vincano i benzina.

Il punto è proprio questo: a parità di cilindrata o potenza erogata i diesel offrono una coppia maggiore anche se in un range più basso. Troppo basso per offrire sufficiente potenza. Sono violenti, scorbutici e non hanno potenza in alto, però sono comodi. E qualcuno può preferirli: il mondo è bello perché vario.

Io tra il 1,2 FIRE e il 1,3 m-jet preferisco il mio vecchio 1,2 solo per tirare la seconda, qualcun altro sarà felice di non consumare troppo nel traffico.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Se dobbiamo andare a confrontare diesel e benzina di pari coppia è scontato che vincano i benzina.

Il punto è proprio questo: a parità di cilindrata o potenza erogata i diesel offrono una coppia maggiore anche se in un range più basso. Troppo basso per offrire sufficiente potenza. Sono violenti, scorbutici e non hanno potenza in alto, però sono comodi. E qualcuno può preferirli: il mondo è bello perché vario.

Io tra il 1,2 FIRE e il 1,3 m-jet preferisco il mio vecchio 1,2 solo per tirare la seconda, qualcun altro sarà felice di non consumare troppo nel traffico.

beh io li guido tutti i giorni (fire 86cv e 1.3 mj) non posso che darti ragione

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.