Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Addio Thesis....:(

Featured Replies

Inviato
Io invece son convinto che dal giorno dopo (quindi già oggi) è una classica.

Per la sua rarità, per la sua linea controversa, per la cura costruttiva nei raduni Lancia fa già la sua figura (a dire il vero già da un paio d'anni è spesso presente) insomma non l'avrei comprata da nuova (prezzo, svalutazione ecc) ...ma oggi una Busso avrebbe il suo significato.

Anche secondo me in futuro si rifarà

Io me la prenderei solo per gli interni e credo per la silenziosità

Nel caso guardate gli interni di una serie 5 e della thesis e poi ditemi

Sull'esterno purtroppo hanno lavorato male specie per il muso.

  • Risposte 89
  • Visite 34.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Soffrirà anche lei dell' "Effetto Alfa" e relativa beatificazione postuma...... 😅

  • Bhe alla fine l'unica auto veramente cannata è stata la Lybra, specialmente nella versione berlina, gli altri modelli Lancia del periodo fine anni '90 primi 2000 non erano affatto male.

  • Senza offesa per i possessori ma avere una di queste per quel che riguarda l’ affidabilità è sempre una sorpresa: non sai mai cosa si può rompere e soprattutto non sai se troverai il ricambio. Io ne h

Inviato
Cmq le Thesis prodotte sono state oltre 20.000, poche, ma se facciamo un raffronto negli ultimi 40 anni tra le ammiraglie premium italiane seg. E piene e seg.F è dietro solo a in ordine di vendite: Thema, 164, Kappa, 166, Alfa2000, ma davanti come vendite alle berline di Fiat130, Lancia2000, Gamma, Alfa6, Flaminia berlina, Alfa2600, Quattroporte varie...

Andare però troppo indietro nel tempo non restituisce risultati confrontabili.

Quelle vetture erano vendute in epoche diverse, in un mercato concettualmente diverso. Troppo diverso.

Per non parlare ovviamente della % di penetrazione che avevano le E nei rispettivi periodi.

A questo aggiungiamo anche politiche di vendita diverse (non esistevano di certo le Km0... o per lo meno non in modo così massiccio) ed il gioco è fatto.

Con ciò?? nulla... semplicemente è inutile confrontare le vendite totali della Thesis con vetture di 30/40 anni fa...

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Inviato

Io me la prenderei solo per gli interni e credo per la silenziosità

Nel caso guardate gli interni di una serie 5 e della thesis e poi ditemi

Devo dire che in realtà gli interni di Thesis non mi hanno mai fatto impazzire, in particolare la plancia. Certo, era realizzata bene e senza eccessi, gli accostamenti cromatici erano eleganti, ma come impatto puramente estetico ho sempre preferito gli interni della Lybra a quelli della Thesis.

In particolare, della plancia di Thesis non mi è mai piaciuta la consolle centrale con lo sportellino di plastica e i tasti in generale, di aspetto un po' dimesso.

Inoltre il posizionamento basso del navigatore era meno moderno di ciò che era stato fatto per la sia pur più vecchia Lybra.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
Andare però troppo indietro nel tempo non restituisce risultati confrontabili.

Quelle vetture erano vendute in epoche diverse, in un mercato concettualmente diverso. Troppo diverso.

Per non parlare ovviamente della % di penetrazione che avevano le E nei rispettivi periodi.

A questo aggiungiamo anche politiche di vendita diverse (non esistevano di certo le Km0... o per lo meno non in modo così massiccio) ed il gioco è fatto.

Con ciò?? nulla... semplicemente è inutile confrontare le vendite totali della Thesis con vetture di 30/40 anni fa...

è chiaro che è cosi, era solo per fare una classifica italiana di vendite ammiraglie.

CMQ il ragionamento sarebbe molto piu ampio a cominciare anche dalla popolarita e rete Lancia che fino a 10 anni fa era in UE era 10 volte oggi e vale anche al contrario nel senso che in epoca Thema/164, quando queste auto toccavano anche 5000 auto/mese, era tutta un'altra epoca per queste auto a loro vantaggio rispetto ad oggi (anche per un posizionamento prezzi e versioni piu vantaggioso ma anche per la nascita dei Leasing che andarono tanto di moda), lo stesso vale anche per la "vita" delle Kappa e buona parte della 166 (vendute a flotte ad aziende... cosa che a Thesis fu imposto di non farne parte) dove ancora la classica berlina ammiraglia si vendeva con molta piu facilita di oggi in senso assoluto.

Si vedano gli stessi numeri odierni per esempio delle stesse tedesche, oggi in Italia una A6 berlina non arriva a 100 auto mese... negli anni 90 ne faceva almeno 5 volte...

Cmq facendo un ragionamento veloce con vari parametri, una Thesis oggi è stata "meno-flop" di una 130, Gamma, Alfa6 anni 70-80.... (se pensiamo quanto comunque in pari epoca in cui l'ammiraglia aveva un grande mercato e vendevano auto come Mercedes 123, Citroen C5, Bmw serie5 e altre ammiraglie...

Modificato da Lanciaboxer

Inviato

Bene...anzi male. Salutiamo l'ultima ammiraglia di casa Lancia. L'ultima nel senso più stretto della parola, perchè secondo me a 'sto punto non ce ne saranno più di ammiraglie Lancia :( Un'auto validissima per carità, ma che già quando è uscita bastava guardarla un attimo per capire che sarebbe stata un flop, con quell'estetica che IMHO era nata più per capriccio di qualcuno, che per reale conoscenza di quali sono i gusti del pubblico. E i dati di vendita mi sembra abbiano dimostrato che ho ragione. Secondo me non è questione di passo più corto rispetto alla Dialogos: neanche quella, mi piaceva. La realtà è quello stile andava bene per una show car fine a se stessa, non per un'auto destinata alla vendita :? Ora, come ha giustamente osservato Stev, la Fiat non è più presente nel segmento E...e se tutto va bene, vi rientrerà solo con l'Alfa 169. Ed è tutto da vedere quando.

Quanto alla presenza tramite il marchio Lancia, non facciamoci illusioni. Io non ci credo neanche minimamente.

--------------------------

Inviato

Una fetta di storia che se ne va (non per la Thesis, ma per l'uscita dagli alti segmenti del gruppo fiat... Addio...

Inviato
Qui c´é la versione "PaoloGTC"

AutoScout24: Detailseite

... non l'ho capita :D....

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
... non l'ho capita :D....

Per un appassionato di modellini... cosa ci può essere di meglio di costruirsi una Thesis pezzo dopo pezzo???

Chissà perchè la Lancia non ha stretto un accordo con la DeAgostini??

Vendere la Thesis in edicola a 9.90€ al pezzo poteva essere un affare... :D:D:D

Mi vedo già la pubbilcità:

"Nella prima uscita il DVD con le istruzioni ed il primo cerchio in lega"

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.