Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'Alfa Romeo e la sua aerodinamica

Featured Replies

Inviato
Qual'è la domanda di riserva?

Magari qualcosa di semplice sul tipo: Dio esite? :D

La procerdura è (teoricamente) semplicissima: si misura la resistenza aereodinamica R quindi, tramite la relazione matematica R=d*(v^2)/2*Cx*S (nella quale d è la densità dell'aria, v è la velocità dell'aria rispetto al veicolo, Cx è il coefficiente di penetrazione aereodinamica ed S è la sezione frontale del veicolo), si calcola il Cx.

Il problema è proprio determinare R poiché non esistono prove di laboratorio capaci di simulare correttamente la realtà e le simulazioni svolte al calcolatore si basano su approssimazioni di equazioni matematiche che non sono risolvibili!

Senza contare che non è possibile determinare in maniera corretta la reale sezione frontale del veicolo poiché i flussi d'aria creano attorno alla vettura una sorta di "bolla pulsante" che altera il fusso dell'aria stessa e quindi il Cx.

P.S. Tenete presente che le simulazioni al calcolatore sono più utili (e per certi versi anche più attendibili) delle misure in galleria del vento; al punto che le squadre di Formula 1 svolgono l'80% dello sviluppo dell'aereodinamica della propria monoposto al calcolatore.

P.P.S. Per i non esperti di matematica: il simbolo v^2 si legge come v-quadro e significa v*v. L'analogia è con l'area del quadrato che si misura moltiplicando lato per lato (A=l*l=l^2) appunto; ovviamente, in analogia con il volume del cubo (V=l*l*l=l^3), la moltiplicazione l^3 è detta l-cubo od l al cubo.

Difatti su vettura si usa la prova di coast down (si porta l'auto a una determinata velocità, si mette in folle e si lascia scorrere) per determinare la bontà del "pacchetto auto".

E, ahimè, siamo indietro.....le tedesche non si fermano più quando fai questa prova :(((

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 115
  • Visite 25k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Basti pensare che in Germania tutti i marchi hanno il loro archivio, ben organizzato e facilmente consultabile, nel quale conservare i loro studi aereodinamici (sia quelli sperimentali che quelli relativi allo sviluppo dei nuovi modelli) mentre da noi nemmeno il Reparto Corse della Ferrari ne ha uno. Così, per ogni nuovo modello, è necessario ricominciare da 0 gli studi aereodinamici poiché manca la possibilità d'attingere alle esperienze passate. :roll:

Inviato
Basti pensare che in Germania tutti i marchi hanno il loro archivio, ben organizzato e facilmente consultabile, nel quale conservare i loro studi aereodinamici (sia quelli sperimentali che quelli relativi allo sviluppo dei nuovi modelli) mentre da noi nemmeno il Reparto Corse della Ferrari ne ha uno. Così, per ogni nuovo modello, è necessario ricominciare da 0 gli studi aereodinamici poiché manca la possibilità d'attingere alle esperienze passate. :roll:

Ti prego, non voglio credere nemmeno ad un secondo ad una cosa simile.

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
Basti pensare che in Germania tutti i marchi hanno il loro archivio, ben organizzato e facilmente consultabile, nel quale conservare i loro studi aereodinamici (sia quelli sperimentali che quelli relativi allo sviluppo dei nuovi modelli) mentre da noi nemmeno il Reparto Corse della Ferrari ne ha uno. Così, per ogni nuovo modello, è necessario ricominciare da 0 gli studi aereodinamici poiché manca la possibilità d'attingere alle esperienze passate. :roll:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Il vecchio affiancamento: cosa che una volta era la legge. Adesso siamo tutti manager e queste cose vanno in perdita...e non si fanno.

Apparecchiature usate decenni prima vengono riproposte da fornitori ai tecnici fiat che non sanno di averle da qualche parte in laboratorio perchè non glielo ha mai detto nessuno. Purtroppo son cose vere.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Quello ho cercato di fare è quantificare cosa significasse in termini di consumo una differenza in termini di aerodinamica. Nonostante abbia appreso da quel che ho letto che parlare di CX e simili è inesatto, prendo questi dati come ipotesi, pertanto quello che scrivo è solo indicativo, non può e non vuole essere niente che si avvicini all'esattezza :D

Detto cio ho imposto le seguenti ipotesi semplificative:

  • uso del CX in quanto unico metodo a disposizione, tenere sempre presente dunque che parliamo di un dato dichiarato dalle case e difficilmente verificabile.
  • sezione trasversale pari alla larghezza del veicolo * l'altezza, essendo l'obiettivo quello di trovare un differenziale ho preferito fare in questo modo per uniformare almeno questo dato, nessuno sà cosa dichiarino le case, se contino anche gli pneumatici, la luce a terra, eventuali bolle ecc.. in questo modo, metro alla mano, eliminiamo almeno una variabile.
  • parità di attriti al rotolamento, che di fatto vengono esclusi, e marcia in piano.

Ho considerato quindi 5 concorrenti del seg D a gasolio, calcolando solo le resistenze ed i consumi relativi alla forza aerodinamica. I principali dati riassunti:

immaginetjy.jpg

ed ecco quello che ne è uscito:

immagineo.jpg

Ho pensato fosse più significativo misurare il dato a velocità codice di 130km/h, il seguente istogramma visualizza bene le differenze:

immagined.jpg

La migliore risulterebbe essere la IS, a seguire Classe C, A4, serie 3 e 159..

Tutto questo per arrivare a calcolare che i consumi relativi a vincere solo la resistenza aereodinamica sono i seguenti:

immaginet.jpg

Che indicano una differenza di consumo fra la migliore e la peggiore del lotto di 1l/100km..

Il dato non và preso con le pinze ma con il forcone visto il gran numero di variabili semplificative che ho usato, non ultimi i motori, che considero tutti uguali e con un rendimento ipotizzato, che potrebbe essere anche molto distante dal vero.

Detto ciò 1litro ogni 100km è si un dato di una certa rilevanza.. ma onestamente niente che meriti a mio avviso più che un accenno.. Forse le critiche per l'alfona sono state anche in questo caso sovrastimate.

PS:

Accettate tutte le critiche e le tirate d'orecchie per eventuali castronerie :D

Modificato da Motron

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato

eddeche' sei uno dei pochissimi che si e' sbattuto a tirar giu' dei numeri! massimo rispetto..

putroppo pero' non ci capisco niente..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Lavoro encomiabile, bravo! ;)

Chettefrega delle approssimazioni, siamo ingegneri, siamo quelli che approssimano i cavalli con le sfere! :lol::lol::lol:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.