Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
13 ore fa, Abarth03 dice:

 

Bisognerebbe vederla dentro e dietro, ma io direi soprattutto dentro ;) 

In effetti i cerchi in lega sembrano quelli della prima serie.

 

è un po' un mix (cerchi 1ª serie, muso 2ª), ma le bandelle di gomma delle porte mi sembra siano quelle della seconda serie. Gli specchietti, se non ricordo male, erano così sulle versioni base della 2ª serie (senza regolazione elettrica? può essere?), ma durarono pochissimo, quasi subito razionalizzarono l'offerta ed ebbero tutte specchietti elettrici con un solo braccetto. Come dice Abarth03, solo vedendo l'interno (o conoscendo la data di prima immatricolazione) lo si può sapere.

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato

Al volo, sempre a proposito della Thema 2a serie: non ricordo con precisione, ma direi che almeno fino all'89 il modello montava gli specchietti retrovisori con braccetti doppi della prima serie, pero' con il guscio verniciato; questo, indipendentemente dal fatto che fossero elettrici o manuali.

 

Occhio che la seconda serie non aveva allestimenti; esisteva una sola versione per motorizzazione, che poteva essere completata attingendo da una lista kilometrica di optional. Gli allestimenti LE/LS/LX furono introdotti solo con l'ultima serie.

La Turbo LX del '91 era più che altro un allestimento speciale, forse pensata per offrire gli interni della 8.32 agli acquirenti della più umile (ma forse più utilizzabile) 2 litri Turbo 16v ;)

 

--------------------------

Inviato
31 minuti fa, Abarth03 dice:

Al volo, sempre a proposito della Thema 2a serie: non ricordo con precisione, ma direi che almeno fino all'89 il modello montava gli specchietti retrovisori con braccetti doppi della prima serie, pero' con il guscio verniciato; questo, indipendentemente dal fatto che fossero elettrici o manuali.

 

Occhio che la seconda serie non aveva allestimenti; esisteva una sola versione per motorizzazione, che poteva essere completata attingendo da una lista kilometrica di optional. Gli allestimenti LE/LS/LX furono introdotti solo con l'ultima serie.

La Turbo LX del '91 era più che altro un allestimento speciale, forse pensata per offrire gli interni della 8.32 agli acquirenti della più umile (ma forse più utilizzabile) 2 litri Turbo 16v ;)

 

 

neanch'io ricordo bene la questione degli specchietti. Mi pare che la Turbo 16v che prova Quattroruote nell'89 avesse quelli a doppio braccio, ma sono ragionevolmente sicuro che quella su cui salivo spesso io (di un amico) dello stesso anno li avesse a unico braccetto. Su Autoscout c'è questa indicata come dell'88 che li ha singoli https://www.autoscout24.it/annunci/lancia-thema-2-0-i-e-16v-cat-unico-proprietario-benzina-beige-ecb76247-f77b-9a1e-e053-e350040aa550?cldtidx=8

 

Forse erano quelli optional ripiegabili elettricamente? Poi messi su tutta la gamma indipendentemente dalla funzione chiusura elettrica?

Modificato da v13

Inviato
5 ore fa, Abarth03 dice:

Al volo, sempre a proposito della Thema 2a serie: non ricordo con precisione, ma direi che almeno fino all'89 il modello montava gli specchietti retrovisori con braccetti doppi della prima serie, pero' con il guscio verniciato; questo, indipendentemente dal fatto che fossero elettrici o manuali.

 

Occhio che la seconda serie non aveva allestimenti; esisteva una sola versione per motorizzazione, che poteva essere completata attingendo da una lista kilometrica di optional. Gli allestimenti LE/LS/LX furono introdotti solo con l'ultima serie.

La Turbo LX del '91 era più che altro un allestimento speciale, forse pensata per offrire gli interni della 8.32 agli acquirenti della più umile (ma forse più utilizzabile) 2 litri Turbo 16v ;)

 

 

4 ore fa, v13 dice:

 

neanch'io ricordo bene la questione degli specchietti. Mi pare che la Turbo 16v che prova Quattroruote nell'89 avesse quelli a doppio braccio, ma sono ragionevolmente sicuro che quella su cui salivo spesso io (di un amico) dello stesso anno li avesse a unico braccetto. Su Autoscout c'è questa indicata come dell'88 che li ha singoli https://www.autoscout24.it/annunci/lancia-thema-2-0-i-e-16v-cat-unico-proprietario-benzina-beige-ecb76247-f77b-9a1e-e053-e350040aa550?cldtidx=8

 

Forse erano quelli optional ripiegabili elettricamente? Poi messi su tutta la gamma indipendentemente dalla funzione chiusura elettrica?

 

Sulla Thema II serie, quindi a partire da fine 1988, erano disponibili due tipi di specchi retrovisori: quelli tipo prima serie, ma con calotte in colore vettura, con specchio a regolazione manuale o elettrica; in alternativa, quelli a un solo attacco, regolabili e anche ripiegabili elettronicamente.

 

Questi ultimi erano di serie solo sulle versioni di punta.

 

Sulla LX ha ragione @Abarth03, era un allestimento speciale (costosissimo all'epoca) che riproponeva sulla turbo i sontuosi interni ad hoc inizialmente destinati solo alla 8.32. Effettivamente uscendo da una Thema normale e salendo su una LX, sembra di stare su un'altra auto. Anche i sedili, in alcantara o pelle Frau, hanno una forma diversa e ancor più comfortevole. Per il resto: plancia in radica di legno completamente ridisegnata; cruscotto, volante e pomello cambio in pelle, e qua è là piccoli accorgimenti. Oltre ovviamente a cerchioni, calandra e gamma colori specifica. A orecchio sembra anche meglio insonorizzata.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
 
neanch'io ricordo bene la questione degli specchietti. Mi pare che la Turbo 16v che prova Quattroruote nell'89 avesse quelli a doppio braccio, ma sono ragionevolmente sicuro che quella su cui salivo spesso io (di un amico) dello stesso anno li avesse a unico braccetto. Su Autoscout c'è questa indicata come dell'88 che li ha singoli https://www.autoscout24.it/annunci/lancia-thema-2-0-i-e-16v-cat-unico-proprietario-benzina-beige-ecb76247-f77b-9a1e-e053-e350040aa550?cldtidx=8
 
Forse erano quelli optional ripiegabili elettricamente? Poi messi su tutta la gamma indipendentemente dalla funzione chiusura elettrica?

Se non erro, la prima serie (almeno per i primissimi anni) poteva contare solo su specchietti (con doppio braccio e snodo a mantice) con la possibilità, optional, di regolazione elettrica e disappannanento.
Con la seconda serie è stata introdotta, sempre a pagamento, la possibilità di ottenere anche il ribaltamento elettrico degli stessi: in quel caso, sempre se non ricordo male, lo specchietto era monobraccio.
La terza serie ha uniformato, per tutte le versioni, la regolazione elettrica degli specchietti, in ogni caso monobraccio: tra gli optional (o di serie, a seconda degli allestimenti) era previsto anche il ribaltamento elettrico.
Inviato

IMG_20170624_111543_zpspgq3wraz.jpg

 

vespa 400 avvistata oggi a Alessandria 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
1 ora fa, TonyH dice:

IMG_20170624_111543_zpspgq3wraz.jpg

 

vespa 400 avvistata oggi a Alessandria 

 

Chissà se anche questa col tempo si accartoccia come il modellino edicoloso della Norev? :-D

 

 

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato

Honda Civic 5a generazione: insieme alla 4a rimane la mia preferita in assoluto. Questo esemplare è probabilmente di importazione parallela e non proprio in buone condizioni:
987e09f2f56b3d141470ec16dc033d7c.jpg
Molto particolare era l'apertura del portellone posteriore, in due pezzi: il lunotto e la parte sottostante, con meccanismo a ribaltina.
fead776f97052e8b095d38ed91e7f023.jpg
Toyota Celica 1.6 16v ST-i, ovvero la versione di ingresso: le condizioni erano davvero notevoli, così come la sua rarità.
3c6ffa972eeed784ae793c77d1925b35.jpg
255cb45bcbfe372a20696144086aeed8.jpg
Citroen GSA Break Special, un buon conservato, nonché una mosca bianca da incrociare.
3bd8d6eeb9943e9213d7d911d117a6a2.jpg
Renault Clio I Phase II Oasis, versione speciale dotata di un buon equipaggiamento di serie: servosterzo, fendinebbia, paraurti in tinta etc.
7827193d53d2c0503423da24ae349d08.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.