Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Molto bella la "Osso di Seppia", ma quelle coppette cromate sono originali?:pen: La Renault 9 immagino non sia più circolante, non vedo la targa davanti. Comunque è anch'essa di scarsissimo interesse storico.

Ma no sono assolutamente sbagliate.

Avrebbe dovuto montare queste:

motoring-graphics-2_839469a.jpg

Sostrituite poi da queste:

alfa_romeo_duetto.jpg

Infine con il debutto di 2000 berlina in loco di 1750 le Alfa perdettero il copricerchio (che resisterà su Sud) e prenderà la coppetta piccola (anche su spider, GT e Giulia)

Duetto06.jpg

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato

Ah ecco, mi sembrava che non fossero giuste quelle coppette. Forse le coppette piccole con dadi a vista sono un po' più spartane dei copricerchi più grandi, però io trovo che sono anche terribilmente grintose. A me almeno piacciono tantissimo un po' su tutte le ALFA che le montarono, compresa l'Alfasud.

Inviato

Ma poi sopratutto non le potevano fregare, le altre si ed era divenuto un problema.

L'ultima a cedere fu MB che fino a tutta W123 aveva le coppe in metallo non imbullonate.

Le fregavano che era un piacere ricordo che a MI alla fine degli anni '70 le pagavano £. 5000 l'una...........che non era poco.

Cosi anche ragazzi di buona famiglia andavano in giro a fregarle.

E con £. 20000 delle 4 coppe si facevano un seratone con pizzeria e disco.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
Ma poi sopratutto non le potevano fregare, le altre si ed era divenuto un problema.

L'ultima a cedere fu MB che fino a tutta W123 aveva le coppe in metallo non imbullonate.

Le fregavano che era un piacere ricordo che a MI alla fine degli anni '70 le pagavano £. 5000 l'una...........che non era poco.

Cosi anche ragazzi di buona famiglia andavano in giro a fregarle.

E con £. 20000 delle 4 coppe si facevano un seratone con pizzeria e disco.

dai confessa, Duetto :D

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Inviato

Ciao a tutti, continua la mia "caccia ai cimeli," e devo dire che oggi la giornata è stata interessante, come testimoniano le immagini che seguono, la prima mostra un vecchio camioncino, credo un 850, bisognoso di un bel restauro, se osservate bene le immagini vedrete che c'è parecchia ruggine passante nelle zone in basso, comunque a chi interessa è in vendita, il cartello attaccato al vetro lato guida dice "vendesi per amatori?" Non capisco il punto interrogativo, comunque è in vendita...

Segue il vecchio autocarro Fiat semisommerso dalla vegetazione, è lo stesso autocarro che Rivarossi caricava sui suoi vecchi pianaletti, anzi, devo postarne una foto per il confronto, appena mi ricordo...

Ecco poi una Bianchina trasformata in insegna, dietro dove c'era la targa è riportata in piccolo la stessa scritta "Siccardi Vivai," lo stato di conservazione della macchina però non è malaccio.

Infine ecco un "cimelio fortunato," questa bella 850 coupè in quinta immagine fresca di riverniciatura, infatti è davanti ad una carrozzeria...tutti i mezzi fotografati sono stati beccati a Imperia e dintorni. Ciao a tutti

8501.jpg8502.jpgautocarrofiat.jpgbianchina.jpg850coup.jpg

Inviato

i rivarossi mi pare facessero un 682 prima versione, questo:

02Misano116.jpg

quello mi pare un 639

639_b1.jpg

bellissimi comunque

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Beh oddio... non penso che la bianchina se la passi bene, coi finestrini aperti... :(

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Inviato

Cari amici, qui siete voi che ne sapete di più, ecco una foto del modello RR in questione col suo camion, ora che lo vedo bene mi pare corrisponda a quello della prima immagine postata da Cosimo, però a voi l' ultima parola, io mi intendo di più di ciò che viaggia su rotaie...ciao a tutti

carrorr.jpg

Inviato

lo stavo cercando...

ho trovato una foto con questi:

file.php?id=505

in effetti dove ho preso l'immagine li chiamano anche loro 682, il problema è che ai tempi le forme della cabina erano un filo appossimative e in effetti assomigliano di piu al 639. Il 682 però era un autoarticolato (come infatti è giustamente il tuo modellino gioiellino) e non un tre assi come il rottamone che hai fotografato in mezzo ai prati.

Quindi propendo per 682... ma lascio la parola agli esperti di cadaveri..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Doctor, mi complimento per i tuoi avvistamenti, per la maggior parte si tratta di veicoli che trasudano storia da tutte le parti.

Nella prime due foto, quello che vediamo è un FIAT 600T cassonato e non un 850T. In realtà i due veicoli sono molto somiglianti, infatti hanno la gran parte dei lamierati in comune, le differenze stanno nella mascherina esagonale anzichè rettangolare come nell'850T; nei finestrini scorrevoli anzichè discendenti e con deflettore; nelle griglie laterali di aerazione del motore oblique anzichè orizzontali, nel motore che derivava dalla 600 Multipla e non dall'850 berlina. Le condizioni di questo veicolo purtroppo non sono buone per via della corrosione passante che l'ha aggredito. La terza foto ci mostra un vero e proprio reperto storico: trattasi di un antico FIAT 639, un vero pezzo di storia dell'autotrasporto italiano, peccato davvero per lo stato di totale abbandono in cui versa. Ad occhio e croce direi che dovrebbe risalire a non oltre i primissimi anni '50, ma non è improbabile che possa essere addirittura della fine dei '40. Quarta foto: Autobianchi Bianchina Panoramica, tutto sommato ancora discreta anche se sta cominciando a cedere all'azione delle intemperie, come si nota dall'affiorare della ruggine lungo la grondaia del tetto ed intorno al finestrino posteriore. Un vero peccato non recuperarla, perchè dalle condizioni non molto malandate si deduce che questa macchina sia stata radiata in condizioni di conservazione più che accettabili. Nella quinta foto infine ammiriamo un'ottima 850 Coupè I serie ben restaurata, della quale però non sono sicuro che i cerchi forati siano originali. Da notare poi che è mancante degli anelli cromati intorno ai fari. Ciao ciao

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.