Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

La Imp non la definirei bella ma mi sembra senz'altro più personale di una coeva 850. Lo stile è chiaramente americaneggiante e segue quel filone, molto in voga all'epoca, ispirato, come appunto diceva Roberto c., alla Corvair. (Da alcune foto che ho visto è notevole la somiglianza con le NSU, soprattutto le TT.)

A proposito di Corvair mi piacerebbe sapere perchè stilisticamente fece così tendenza; se al suo tempo fu un'auto di successo e se la Chevrolet la commercializzava anche in Europa (e in Italia).

Ricordo di aver letto da qualche parte, forse 4R, che in quanto a doti stradali e/o guidabilità era piuttosto carente, forse a causa di una distribuzione dei pesi poco omogenea, se non ricordo male. Qualcuno sa dirmi qualcosa in più?:)

  • Risposte 267
  • Visite 151.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
[...]

A proposito di Corvair mi piacerebbe sapere perchè stilisticamente fece così tendenza; se al suo tempo fu un'auto di successo e se la Chevrolet la commercializzava anche in Europa (e in Italia). [...]

Secondo me fece "tendenza" per due motivi.

- Uno estetico: quella linea "a saponetta" era estremamente nuova ed innovativa in un periodo (la Corvair fu presentata nel 1960) in cui le linee di tendenza dominanti erano quelle degli "spigoli appuntiti" (vedasi le pinne della Impala o, in Italia, le linee delle AR 2000 e delle FIAT 1800/2100). E la FIAT con la 1300/1500 la copiò pedissequamente (secondo me avevano fatto le copie in scala dei figurini della Corvair).

- Un'altro economico (e qui mi ritrovo la filosofia FIAT): quella modanatura in filo cintura nascondeva con poca spesa una saldatura fra parti (parte superiore ed inferiore dei parafanghi e delle portiere) che altrimenti si sarebbero dovute imbutire in pezzo unico, con attrezzature costosissime da realizzare, o rifinire e nascondere con un intervento manuale estremamente costosi anche perché da farsi con manodopera specializzata e con tempi lunghi. Non so se mi sono spiegato: è un concetto un po' tecnico (non che voi siate filosofi, eh!).

Comunque ricordo che per un po' la Corvair fu commercializzata anche in Italia, ma a causa dei dazi e dei costi d'importazione era decisamente fuori mercato!

[...]

Ricordo di aver letto da qualche parte, forse 4R, che in quanto a doti stradali e/o guidabilità era piuttosto carente, forse a causa di una distribuzione dei pesi poco omogenea, se non ricordo male. Qualcuno sa dirmi qualcosa in più?:)

Ti dico solo una cosa: fu la Corvair il maggiore bersaglio di Ralph Nader ispirandolo nel suo libro "Unsafe at any speed" che diede inizio negli USA alla campagna sulla sicurezza delle auto. Capito mi hàiii? (Con buona pace degli amici Sardi, eh?!).

Modificato da roberto.c

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato

Eppure navigando su youtube nei filmati sulla Corvair (non ci capisco molto d'inglese)mi sembra che ne facciano un punto forte della sua tenuta di strada! Ed in effetti con quella forma larga&abbassata a terra dovrebbe avere un buon baricentro...poi sarà che l'oste elogia sempre il suo buon vino :mirror:

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Inviato

Non ricordo bene le cose ma, più o meno, succese che il proprietario di una Corvair ebbe un grave incidente ed il suo avvocato (il già citato Ralph Nader) riuscì, con una condotta legale molto aggressiva, a convincere la giuria che la causa di quell'incidente fosse dovuto proprio alla pessima tenuta di strada dell'auto; da lui definita appunto: «Insicura ad ogni velocità».

Inviato

Il problema della corvair piu' che la tenuta di strda era il fatto che si incendiava facilmente visto il motore turbo.

C'e' da dire che Ralph Nader ne fece un caso, ma l'auto di per se' non era poi peggiore dei suoi modelli concorrenti ( o forse era meglio che il buon Ralph parlasse di all cars unsafe ad any speed ) ..:)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Il problema della corvair piu' che la tenuta di strda era il fatto che si incendiava facilmente visto il motore turbo.

C'e' da dire che Ralph Nader ne fece un caso, ma l'auto di per se' non era poi peggiore dei suoi modelli concorrenti ( o forse era meglio che il buon Ralph parlasse di all cars unsafe ad any speed ) ..:)

Modificato da roberto.c

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato

la corvair incidentalmente (mai avverbio fu più azzeccato...) fu alla fine uno dei motivi per cui fu approvato il national trafic and motor vehicle safety act e del relativo NHTSA, passo importantissimo per la sicurezza degli automobilisti.

M pare che ci abbiano pure fatto un film qualche anno fa con Gere e la Roberts, ma non sono sicurissimo

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • 1 mese fa...
Inviato

Io aggiungo pure la Daf...come questa, sembra una Bianchina.

i445131_DSC02952fff.jpg

E riguardo alle rare segnalate precedentemente, nella mia città (Trieste) circolano due delle suddette.

AR 75 Evoluzione

i445132_DSC03244ggg.jpg

Renault 15

i445133_DSC01865hhh.jpg

Inviato
Io aggiungo pure la Daf...come questa, sembra una Bianchina.

i445131_DSC02952fff.jpg

[...]

La Daf 33, figlia della Daffodil, la prima auto col cambio Van Doorne!

Ma dove l'hai trovata?

Pensavo fossero estinte ...

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.