Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato

Diciamo che gli ing. alla progettazione Italica erano decisamente superiori a quelli made in D.

Gli acquisti e la cura qualita Italica facevano cacare (acciaio scarso, scarsi trattamenti antiruggine ecc.) ma qui ci metto vincoli politici che TUTTE le case Italiane avevano.

Il Marketing Italico non aveva capito che il mondo stava cambiando e che con gli anni '80 nulla sarebbe stato come prima.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

Sì, però il mondo era cambiato già nei '70.

Gli ingegneri ( ed i dirigneti ) italiani, purtroppo, erano rimasti indietro come la cavalleria polacca:

1) a progettare le auto con le migliori qualità stradali del mondo ( a tutti i livelli , basti confrontare Fiat 128 con le quasi coetanee Ford Escort Mk1 e Opel Kadett C) , quando il mondo intero cominciava a chiedere doti stradali normali, ma materiali, finiture ed accessori gratificanti e con alta qualità percepita. (Basta pensare alla plancia di Golf I che in pratica vivrà con poche modifiche fino alla III.)

2) a pensare che la gente avrebbe comprato comunque l'auto quale che fosse purchè ci fosse ( mio padre nel 1969 il 128 lo prese giallo...perchè quello c'era, prendere o lasciare ) , potendo perciò trascurare quella oggi si chaima "soddisfazione cliente, trascurando il fatto che paesi di prima motorizzazione in Europa c'era ormai solo l'Italia ed anche questa per poco.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Comunque il più grosso crollo d'immagine a livello internazionale dell'Auto Italiana fu negli anni '70 con le Alfasud(nord), Beta, 131 a ruggine portante.

In GB della Beta ne parlano tuttora.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

Hai ragione.

Infatti il peggior errore di Fiat dopo l'acquisizione di lancia fu proprio quello di imporre la propria componentistica ed i propri materiali.

Infatti beta fu criticata per gli interni dimessi ( ma qui la colpa fu più del CS Lancia ) e per la lamiera marcente ( e qui la colpa fu tutta di Fiat )

Tra l'altro con un modello che , se curato di più , sarebbe potuto essere il pivot per un espansione di Lancia anche fuori i confini nazionali ( dove fulvia non aveva mai attechito troppo )

Paradossalmente Beta ( moderna, potente, ben accessoriata per l'epoca ) piacque all'estero molto più che Fulvia e dove il peccato originale dei Lampredi importava poco o nulla.

Ma la ruggine portante...:evil: uccise sul nascere ogni velleità.

P.S. anche le 128 marcivano, ma meno ( ed anche qui non ho mai capito perchè ) e comunque visto il costo e la superiorità dell'auto rispetto alla concorrenza, la cosa importava molto meno.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Hai ragione.

Infatti il peggior errore di Fiat dopo l'acquisizione di lancia fu proprio quello di imporre la propria componentistica ed i propri materiali.

Infatti beta fu criticata per gli interni dimessi ( ma qui la colpa fu più del CS Lancia ) e per la lamiera marcente ( e qui la colpa fu tutta di Fiat )

Tra l'altro con un modello che , se curato di più , sarebbe potuto essere il pivot per un espansione di Lancia anche fuori i confini nazionali ( dove fulvia non aveva mai attechito troppo )

Paradossalmente Beta ( moderna, potente, ben accessoriata per l'epoca ) piacque all'estero molto più che Fulvia e dove il peccato originale dei Lampredi importava poco o nulla.

Ma la ruggine portante...:evil: uccise sul nascere ogni velleità.

P.S. anche le 128 marcivano, ma meno ( ed anche qui non ho mai capito perchè ) e comunque visto il costo e la superiorità dell'auto rispetto alla concorrenza, la cosa importava molto meno.

128 marciva meno di Golf 1 (che venne criticata dai VW tradizionalisti anche - ma non solo - per questo), ma per assurdo anche i cinquini (e 126) che vivevano buttati sulle strade marcivano meno di Beta.....

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

E beta berlina marciva molto di più di Beta Coupè

Tra l'altro 128 dalla II serie ( 1972) aveva i primi trattamenti anticorrosione, quindi ci sta che marcisse meno. Ma sulla carta li aveva anche Beta.

Misteri di Mirafiori / Chivasso ...avevano la potenziale gallina dalle uova d'oro e la ammazzarono per farci un brodino.

Tra l'altro che voglia di Lancia in europa ci fosse e fosse sfruttabile , lo dimostrerà 15 anni dopo Dedra.

Che non marciva, ma pagò i troppi problemini relativi ai nuovi motori ed accessori lanciati ( servosterzo sui 128 ed lampredi , AC ; elettronica ) , e poi i motori asmatici catalizzati.

Unica auto del gruppozzo ad aver venduto per 3 anni più all'estero che in Italia.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
E beta berlina marciva molto di più di Beta Coupè

Tra l'altro 128 dalla II serie ( 1972) aveva i primi trattamenti anticorrosione, quindi ci sta che marcisse meno. Ma sulla carta li aveva anche Beta.

Misteri di Mirafiori / Chivasso ...avevano la potenziale gallina dalle uova d'oro e la ammazzarono per farci un brodino.

Tra l'altro che voglia di Lancia in europa ci fosse e fosse sfruttabile , lo dimostrerà 15 anni dopo Dedra.

Che non marciva, ma pagò i troppi problemini relativi ai nuovi motori ed accessori lanciati ( servosterzo sui 128 ed lampredi , AC ; elettronica ) , e poi i motori asmatici catalizzati.

Unica auto del gruppozzo ad aver venduto per 3 anni più all'estero che in Italia.

Ricordiamoci inoltre che la TA era negli anni '70 un vero plus, Renault 20 perchè vendeva? Bella? no di certo, Veloce? lassim perdere, Prestigiosa? si quanto un budino alla vaniglia.

Era onesta e stava bene in strada.

Beta non era onesta, era di più.

Ed in strada ci stava eccome.

Ed era anche lei 2V, come le innovative di allora (CX, R 20, ecc.)

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

Stava bene in strada, camminava bene ( quasi quanto alfetta di pari motorizzazione :) ), a differenza di quest'ultima aveva un cambio manovrabile :), consumava il giusto, e potevi avere Servosterzo, condizionatore ed altri ammenicoli che ti davano solo le MB e neanche tutte.

Certo mancava il portellone, gli appoggiatesta posteriori c'erano solo sulla Coupè e sulle HPE , ma questi sono dettagli. :)

Le potenzialità per sfondare c'erano tutte. Ma le scelte sciagurate al risparmio e stilistiche la affossarono dove contava ( estero )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Stava bene in strada, camminava bene ( quasi quanto alfetta di pari motorizzazione :) ), a differenza di quest'ultima aveva un cambio manovrabile :), consumava il giusto, e potevi avere Servosterzo, condizionatore ed altri ammenicoli che ti davano solo le MB e neanche tutte.

Certo mancava il portellone, gli appoggiatesta posteriori c'erano solo sulla Coupè e sulle HPE , ma questi sono dettagli. :)

Le potenzialità per sfondare c'erano tutte. Ma le scelte sciagurate al risparmio e stilistiche la affossarono dove contava ( estero )

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

Ma alla fine lo gnomo di via Filodrammatici decise per tutti...e Ghidella fu caldamente invitato a riempire la scatola di cartone e cambiar aria :)

d'altra parte o lo si seguiva fino in fondo, puntando tutto sull'auto ...oppure era inutile in una struttra in cui l'auto al massimo era un'accessorio alla struttura finanziaria.

Solo adesso Sergione sta ritornando all'autocentrismo....ma baricentrato a stelle und strissie. :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.