Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato
4 minuti fa, Sepp0 scrive:

 

E ho capito ma se sapevi che 156 veniva comprata solo perché costava come la Golf, non puoi (non tu, Stellantis) sorprenderti se ora improvvisamente la gente compra solo la Golf visto che la tua nuova 159 costa ora come due Golf. Uno può essere Alfista fin che vuoi ma se i soldi non ci sono, non ci sono.

 

Alfa non è nella condizione di avere grossi numeri a fronte di grossi (alti) listini: deve scegliere se vendere più pezzi a meno o meno pezzi a più.

E non compra nemmeno più Golf, ma T Roc, T cross o Taigo. 

 

E la Junior questo alla fine è, la concorrente Alfa ai modello di cui sopra.

  • Risposte 5.2k
  • Visite 766.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Condivido un’esperienza personale, magari non è del tutto attinente, ma penso possa offrire qualche spunto interessante.   Faccio il Product Manager in un’azienda che fattura circa 800 milio

  • Se volete comprare BMW, liberissimi. idem Audi. Idem Lada.   Però per una buona volta, BASTA.   Per troppi anni ci si è lamentati che c’erano le Alfa con meccanica dedica

Immagini Pubblicate

Inviato
1 minute ago, AlexMi said:

Io ricordo sempre che il nostro è il primo paese in Europa per evasione, quindi quei 20k sono lo stipendio medio di chi paga le tasse.

Basta guardare le strade per capire che soldi ne girano tanti, e il premium ha tantissimo spazio. Solo che Alfa Romeo non è mai riuscita a conquistare stabilmente i clienti potenziali del premium.

 

Chi paga le tasse è comunque la stragrande maggioranza delle persone. Le auto premium che vedi sono aziendali nel 90% dei casi. Se chi ha la Stelvio aziendale dovesse pagare quei 70k di tasca propria, girerebbe al massimo con Tonale.

 

E comunque evasione o meno, se sommi le vendite mensili di Stelvio\X3\Q5\XC60\Discovery su base mensile e fai il rapporto col totale di auto vendute, la percentuale è probabilmente da prefisso telefonico o quasi. Il premium da noi non ha mercato a prescindere, il paese è troppo povero.

Inviato
3 minuti fa, Alain scrive:

Scusate Alfa come marchio regionale? Vuol dire che sarà venduta solo in Europa? E che fine fa la rete usa faticosamente costruita?
 

Cmc Alfa si vende in tutto il mondo Giappone compreso dai tempi della Giulietta. 
 

 


No, vuol dire che i mercati più accoglienti saranno quelli europei.

Alfa Romeo è e rimane un marchio globale nelle intenzioni di Stellantis. In quelle dell’ex management in cui gli unici modelli finanziati erano Tonale e 966 non ci avrei messo le mani sul fuoco che per il dopo Giulia e Stelvio le cose sarebbero rimaste così.

Inviato
5 minuti fa, Sepp0 scrive:

 

E ho capito ma se sapevi che 156 veniva comprata solo perché costava come la Golf, non puoi (non tu, Stellantis) sorprenderti se ora improvvisamente la gente compra solo la Golf visto che la tua nuova 159 costa ora come due Golf. Uno può essere Alfista fin che vuoi ma se i soldi non ci sono, non ci sono.

 

Alfa non è nella condizione di avere grossi numeri a fronte di grossi (alti) listini: deve scegliere se vendere più pezzi a meno o meno pezzi a più.

E la scelta è stata giustamente la seconda. 

Per gli orfani del prezzo Golf, c'è la Junior 😜

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
2 minuti fa, Sepp0 scrive:

 

E ho capito ma se sapevi che 156 veniva comprata solo perché costava come la Golf, non puoi (non tu, Stellantis) sorprenderti se ora improvvisamente la gente compra solo la Golf visto che la tua nuova 159 costa ora come due Golf. Uno può essere Alfista fin che vuoi ma se i soldi non ci sono, non ci sono.

 

Alfa non è nella condizione di avere grossi numeri a fronte di grossi (alti) listini: deve scegliere se vendere più pezzi a meno o meno pezzi a più.


per gli italiani là golf era sempre stata un prodotto figo e premium; quando era stata presentata là Golf IV TDI highline è stata la prima C in assoluto a passare i 40 milioni di lire; il tempo di attesa nei conce a sconto zero era di 9 mesi e la gente andava dagli importatori paralleli pur di averla. Là golf negli anni 90 era un mondo a parte….

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
Just now, led zeppelin said:

E non compra nemmeno più Golf, ma T Roc, T cross o Taigo. 

 

E la Junior questo alla fine è, la concorrente Alfa ai modello di cui sopra.

 

Sono d'accordo, ma leggere "è mancata l'Italia" come se fossimo noi brutti e cattivi che non compriamo Alfa mi fa abbastanza ribollire il sangue, triplicate gli stipendi medi alle persone, poi vediamo se Alfa non vende.

Inviato
1 minuto fa, Sepp0 scrive:

 

Chi paga le tasse è comunque la stragrande maggioranza delle persone. Le auto premium che vedi sono aziendali nel 90% dei casi. Se chi ha la Stelvio aziendale dovesse pagare quei 70k di tasca propria, girerebbe al massimo con Tonale.

 

E comunque evasione o meno, se sommi le vendite mensili di Stelvio\X3\Q5\XC60\Discovery su base mensile e fai il rapporto col totale di auto vendute, la percentuale è probabilmente da prefisso telefonico o quasi. Il premium da noi non ha mercato a prescindere, il paese è troppo povero.

La penso diversamente, le tasse le pagano in toto solo i dipendenti, ma comunque la vuoi mettere, se vendono gli altri e tu no non puoi dire che non c'è spazio per il premium, semplicemente non sai conquistarti quel mercato.

Inviato
2 minuti fa, __P scrive:


No, vuol dire che i mercati più accoglienti saranno quelli europei.

Alfa Romeo è e rimane un marchio globale nelle intenzioni di Stellantis. In quelle dell’ex management in cui gli unici modelli finanziati erano Tonale e 966 non ci avrei messo le mani sul fuoco che per il dopo Giulia e Stelvio le cose sarebbero rimaste così.


boh però oggi il primo mercato sono gli Stati Uniti… poi chiaro che se produci un bsuv lo vendi qua mica puoi esportarlo oltreoceano

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
Adesso, Alain scrive:


boh però oggi il primo mercato sono gli Stati Uniti… poi chiaro che se produci un bsuv lo vendi qua mica puoi esportarlo oltreoceano

Junior è cla Giulietta dei suoi tempi. 

Giulietta che ha fatto 481.060 vendite in 11 anni ( 43.000 medie), ma che il grosso lo aveva fatto nei suoi primi sette anni ( 390.000). 

E con un picco di produzione nel secondo anno ( 82k) 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
13 minuti fa, AlexMi scrive:

Basta guardare le strade per capire che soldi ne girano tanti, e il premium ha tantissimo spazio.

 

in Italia citycar e utilitarie fanno il 60% del mercato (dati UNRAE 2023): dove siano tutti 'sti soldi "per strada" onestamente non lo so :)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.