Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato
2 ore fa, Kay195 scrive:

Decretare il flop di un'Alfa non ancora uscita, di cui si sa poco e niente, non so se questo forum abbia mai raggiunto tali vette😂

In realtà non fa una grinza.

Per poter aspirare alla beatificazione una volta uscita di produzione, un'Alfa Romeo deve essere prima di tutto sottoposta a ogni sorta di supplizio, e quale migliore inizio, essere condannata a sicuro insuccesso ancora prima di uscire (e ciliegina sulla torta, probabilmente stiamo parlando di una macchina che manco mai esisterà).

A questo punto, Stellantis non più tirarsi indietro. Deve farla e farla arrivare fino in fondo!

  • Risposte 5.5k
  • Visite 790.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Mio parere, stringato, avendo avuto a casa 147 (prima auto da me guidata), 159 e Giulia. 147: assemblaggi infimi, materiali scarsi, usura precoce in parti che non si dovevano usurare (braccetti ma an

  • Come fate a dire che 156/147 e compagnia bella erano fatte "decentemente" ? Erano dei pezzi di ferro elogiati a non più non posso, fatte su pianali stra vecchi e ridicoli, che si salvano in parte per

Immagini Pubblicate

Inviato

Comunque oltre a fare devi pure chi te le spinge aldilà dell'oceano.

Altri tempi per carità, ma negli anni '50 un personaggio come Max Hoffman chiamava in Alfa (e altre europee) e ti diceva cosa e come dovevi vedere a casa sua (ringraziamolo per Giulietta Spider), oggi dobbiamo sperare di vendere un seg E negli States, buttandosi in un mercato dove saresti uno dei tanti e pure senza esperienza.

Inviato
12 ore fa, Gabri Magnussen scrive:

Comunque oltre a fare devi pure chi te le spinge aldilà dell'oceano.

Altri tempi per carità, ma negli anni '50 un personaggio come Max Hoffman chiamava in Alfa (e altre europee) e ti diceva cosa e come dovevi vedere a casa sua (ringraziamolo per Giulietta Spider), oggi dobbiamo sperare di vendere un seg E negli States, buttandosi in un mercato dove saresti uno dei tanti e pure senza esperienza.

Un mezzo suicidio perché 1. su cosa la basi che hai già fatto in precedenza, come impostazione intendo? sulla 90? 😂 Sulla 166? Secondo, all'americano andrà giù bene che è un prodotto al 95% fatto in USA? Il caso X5 non è paragonabile perché BMW è un marchio globale nell'immaginario collettivo? Alfa è ancora spaghetti, mafia, pizza della penisola.

Modificato da Felis

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato

Io non so proprio come ci si possa stracciare le vesti per aver cassato un bombolone di 5-6 metri e alto quasi 2 a marchio Alfa Romeo.

Ma di grazia che non lo fanno!!!

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

La premium più venduta in USA è la Lexus RC (Suv seg.E che, ricordiamo, negli stati uniti è classificato come Mid-size). In quel mercato, l'auto più venduta da BMW è la X5 (Suv Seg.E). La seconda più venduta da Mercedes è GLE (Suv Seg. E).

Non mi viene in mente nessun marchio Premium al mondo (Bmw Merc, Audi, Lexus, Caddy, Land Rover, Volvo , Porsche, Genesis) , che non abbia in gamma un Suv Seg. E.

( Jaguar e Maserati non le consideriamo perchè sono più di là che di qua e Cupra e Ds perchè non siamo a qua a scherzare. I cinesi, francamente, sono talmente tanti che non li conosco e non conosco il posizionamento dei loro marchi).

Personalmente detesto i Suv e amo Alfa, ma per un marchio che si considera (o ambisce) premium nel mercato più remmunerativo al mondo (posso dirlo senza possibilità di smentita?!) senza un Suv di segmento E, è come pensare ad un cu*o senza buco.

Altro che "non è terreno per Alfa".

Provocazione: con buona approssimazione, quante cacatine di junior/milano si devono vedere per avere i margini di un E-jet piazzato in USA?

Inviato

Io vorrei semplicemente sapere per quale motivo farlo come gemello del new Durango e non a fianco del new Levante che è in programmazione per Cassino.

Anche a livello di componentistica, l'idea era quella, più vicina a Durango che a Levante, con un livello di condivisione ancora più alto rispetto a quello che aveva la Ghibli 2013, per dire.

E poi anche per quale motivo incaponirsi con Alfa per questo tipo di auto prodotte a Detroit, quando Chrysler potrebbe fare una rivale della Escalade, RAM potrebbe fare una rivale della Yukon, tutta con una clientela di riferimento che la prenderebbe al volo, però niente, tra tante scelte bisogna fare l'Alfa in Michigan.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
19 ore fa, stev66 scrive:

Non dimentichiamo che Junior ha avuto 50k ordini , di cui poco più della metà ad oggi soddisfatti.

Detto questo decidiamo cosa vogliamo che sia Alfa Romeo .

1 marchio che fabbrica auto che eccellono, ma a prezzo adeguato ( per capirci da Giulia Stelvio in su ) . In questo caso vendite assolute ed in Italia saranno basse.

2 marchio che vende nei segmenti inferiori meccaniche generaliste riviste, ma a prezzo concorrenziale* . In questo caso i numeri saranno maggiori, ma ovviamente il contenuto esclusivo minore .

Tertium non datur.

Ps tenderei ad escludere quello che sotto sotto è il sogno del cliente italiano, cioè contenuti maggiori a prezzi minori,

3: nei segmenti B e C prendere meccaniche generaliste, ed arricchirle di contenuti esclusivi che avrà solo Alfa Romeo

  • colori della carrozzeria

  • sellerie e personalizzazioni degli interni

  • motori più potenti e versioni Q4

E venderle ad un prezzo che si trova a metà tra il modello generalista da cui deriva, e l'equivalente della triade.

Nel segmento D piattaforma a motore longitudinale sviluppata in particolare per il Nord America

E poi fare oggetti come la 33 stradale

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
36 minuti fa, maxsona scrive:

E poi fare oggetti come la 33 stradale

Per quale senso?? Per spingwre le vendite di B-Suv a 3 cilindri? Proprio questa confusione impedisce la formazione di un profilo del marchio. Nessuno sa cosa voglia realmente rappresentare Alfa, il DNA del marchio rimane nebuloso e indefinito.

Inviato
2 ore fa, 4200blu scrive:

Per quale senso?? Per spingwre le vendite di B-Suv a 3 cilindri? Proprio questa confusione impedisce la formazione di un profilo del marchio. Nessuno sa cosa voglia realmente rappresentare Alfa, il DNA del marchio rimane nebuloso e indefinito.

Il problema, grosso, di fondo, è che Alfa ha cercato di reinventarsi tantissime volte al di là della sua ricetta originale che funzionava benissimo (quella delle prime Giulia/Giulietta anni 60).

Quindi avrai l'alfista legato alla Alfasud, quello legato alla Giulia, quello legato alla 156, quello legato alla Mito, quello legato alla 155 integrale, quello legato alla Montreal, e qualsiasi cosa si faccia, ce ne sarà uno contento e tutti gli altri protesteranno.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
On 24/10/2025 at 16:14, stev66 scrive:

Non dimentichiamo che Junior ha avuto 50k ordini , di cui poco più della metà ad oggi soddisfatti.

Detto questo decidiamo cosa vogliamo che sia Alfa Romeo .

1 marchio che fabbrica auto che eccellono, ma a prezzo adeguato ( per capirci da Giulia Stelvio in su ) . In questo caso vendite assolute ed in Italia saranno basse.

2 marchio che vende nei segmenti inferiori meccaniche generaliste riviste, ma a prezzo concorrenziale* . In questo caso i numeri saranno maggiori, ma ovviamente il contenuto esclusivo minore .

Tertium non datur.

Ps tenderei ad escludere quello che sotto sotto è il sogno del cliente italiano, cioè contenuti maggiori a prezzi minori,

  • Nb con i concorrenti cioè la triade, non con Dacia .

1 senza ombra di dubbio.

Ma il problema è: ci sono le capacità e la volontà di farlo?

6 ore fa, ST3-86 scrive:

La premium più venduta in USA è la Lexus RC (Suv seg.E che, ricordiamo, negli stati uniti è classificato come Mid-size). In quel mercato, l'auto più venduta da BMW è la X5 (Suv Seg.E). La seconda più venduta da Mercedes è GLE (Suv Seg. E).

Non mi viene in mente nessun marchio Premium al mondo (Bmw Merc, Audi, Lexus, Caddy, Land Rover, Volvo , Porsche, Genesis) , che non abbia in gamma un Suv Seg. E.

( Jaguar e Maserati non le consideriamo perchè sono più di là che di qua e Cupra e Ds perchè non siamo a qua a scherzare. I cinesi, francamente, sono talmente tanti che non li conosco e non conosco il posizionamento dei loro marchi).

Personalmente detesto i Suv e amo Alfa, ma per un marchio che si considera (o ambisce) premium nel mercato più remmunerativo al mondo (posso dirlo senza possibilità di smentita?!) senza un Suv di segmento E, è come pensare ad un cu*o senza buco.

Altro che "non è terreno per Alfa".

Provocazione: con buona approssimazione, quante cacatine di junior/milano si devono vedere per avere i margini di un E-jet piazzato in USA?

Adesso che ciuffo biondo otterrà di trasferire baracca e burattini in iuessei che si sbrighino a tirarlo fuori 'sto suvcoupècarrarmato iso MB e Bmw....

6 ore fa, ST3-86 scrive:

La premium più venduta in USA è la Lexus RC (Suv seg.E che, ricordiamo, negli stati uniti è classificato come Mid-size). In quel mercato, l'auto più venduta da BMW è la X5 (Suv Seg.E). La seconda più venduta da Mercedes è GLE (Suv Seg. E).

Non mi viene in mente nessun marchio Premium al mondo (Bmw Merc, Audi, Lexus, Caddy, Land Rover, Volvo , Porsche, Genesis) , che non abbia in gamma un Suv Seg. E.

( Jaguar e Maserati non le consideriamo perchè sono più di là che di qua e Cupra e Ds perchè non siamo a qua a scherzare. I cinesi, francamente, sono talmente tanti che non li conosco e non conosco il posizionamento dei loro marchi).

Personalmente detesto i Suv e amo Alfa, ma per un marchio che si considera (o ambisce) premium nel mercato più remmunerativo al mondo (posso dirlo senza possibilità di smentita?!) senza un Suv di segmento E, è come pensare ad un cu*o senza buco.

Altro che "non è terreno per Alfa".

Provocazione: con buona approssimazione, quante cacatine di junior/milano si devono vedere per avere i margini di un E-jet piazzato in USA?

Adesso che ciuffo biondo otterrà di trasferire baracca e burattini in iuessei che si sbrighino a tirarlo fuori 'sto suvcoupècarrarmato iso MB e Bmw....

On 24/10/2025 at 17:14, stev66 scrive:

L'ultima segmento E cioè la 166, ha venduto 99k pezzi .

Nonostante dimensioni e prestazioni paragonabili alle concorrenti ( mancavano solo le versioni sopra i 250 cv , importanti per l'immagine , non certo per i numeri di vendita )

Prima la 164 aveva fatto 270k vendite .

Prima ancora la 90 , che una E non era , 56k.

Alfa 2600 ed Alfa 6 F come definizione ma E come dimensioni , stanno sui 12k l'una .

No una 166 paragonabile ad una 5er o E klasse proprio no: spiace dirlo, l'amo tantissimo ma era una spanna sotto quelle. Proprio da qui è partito il downgrade di Alfa....

Modificato da Brigante

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.