Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Giusto, anche se non mi ricordo se i 120° siano una configurazione vantaggiosa quanto i 60°.

Sì, però hanno lo svantaggio degli ingombri laterali...

E lo svantaggio generale che la struttura diventa meno compatta...

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

  • Risposte 32
  • Visite 9.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Ach so! Danke Schoen!!!

Il motivo per il quale si montano "Contralberi di equilibratura" in taluni casi, è perchè non si rispettano queste "inclinazioni" o perchè le vibrazioni ci sarebbero sempre e comunque?

Un L6 è scevro da ciò, Per esempio?:pen:

L'unico modo per non avere nessuna vibrazione è quello di realizzare dei motori le cui bancate contano almeno 6 cilindri in linea.

Tutte le altre architetture invece non sono perfettamente equilibrate e ciò provoca delle vibrazioni che, se sono d'elevata intensità, devono essere equilibrate adottando uno o più alberi controrotanti.

Inviato
Giusto, anche se non mi ricordo se i 120° siano una configurazione vantaggiosa quanto i 60°.

Stando agli studi dell'Ingegner De Virgilio (l'inventore dei V6) sono sino equilibrati esattamente come i 6 cilindri a V di 60°.

I contralberi si usano per equilibrare le forze alterne del 2° ordine che ha il compito di annullare e regolarizzare il regime del propulsore, riducendo i fenomeni vibratori.

...

Servono ad equilibrare anche le forze alterne controrotanti del 1° ordine.

i controalberi però non creano anche inerzia rendendo anche il motore meno pronto in risposta all'acceleratore?

Aumentano l'inerzia, gli attriti ed il costo dei propulsori.

Sì, però hanno lo svantaggio degli ingombri laterali.

...

E' il motivo per il quale non sono utilizzati; pur avendo un baricentro molto più basso.

P.S. Scusate il doppio intervento.

Modificato da EC2277

Inviato
  • Autore
A partire dal prossimo autunno, in concomitanza con il Model Year 2010 delle Classe S berlina e Coupé, Mercedes introdurrà i nuovi motori V6 aspirato e V8 biturbo, realizzati per sostituire le attuali unità pari frazionate - entrambe con alimentazione atmosferica - da 3.5 (272 cavalli) e 5.5 litri (388 cavalli). Questi propulsori contribuiranno a ridurre consumi ed emissioni di un 20% abbondante rispetto ai valori odierni, grazie all’abbinamento con la tecnologia Start & Stop.

Il sei cilindri ha cilindrata di 3499cc, misure di alesaggio e corsa pari - rispettivamente - a 92.9 e 86 centimetri, ed un angolo fra le bancate (60°) inferiore rispetto ai 90° del precedente M272. All’atto pratico, questi valori si riflettono in 306 cavalli (+34 CV), 370Nm di coppia (+20 Nm) costanti da 3500 a 5250 giri ed un consumo di 7.6 litri/100km (-24%, 177 g/km di CO2) quando ad esserne equipaggiata è una Classe S. I tecnici motoristi hanno ottenuto questi numeri tramite l’utilizzo di iniettori piezoelettrici, componenti di nuova generazione (pompa dell’acqua, pompa dell’olio, sistema di gestione) che migliorano l’efficienza complessiva e riducono i pesi e la presenza del sistema Start & Stop, utilizzato per la prima volta su un V6 “stellato”.

Beneficia di questi accorgimenti anche il V8 da 4633cc, sovralimentato con due turbine che lavorano ad una pressione di 0.9 bar. Quest’unità condivide con il V6 i valori di alesaggio e corsa, mentre il rapporto di compressione raggiunge il valore di 10.5:1 - 12.2:1 per il sei cilindri. Il 4.6 sovralimentato dispone di 435 cavalli (+47 CV), 700Nm di coppia (+170 Nm) costanti da 1700 a 3500 giri e richiede “appena” 9.5 litri di benzina ogni cento chilometri, il 22% in meno rispetto alla CL500; le emissioni di CO2, invece, ammontano a 224 g/km. Entrambe le unità sono predisposte per essere abbinate alla trazione integrale 4Matic e ad un modulo ibrido

Via Autoblog.it

big_NuovimotoriMercedesV63.5eV84.6biturbo_08.jpg

big_NuovimotoriMercedesV63.5eV84.6biturbo_09.jpg

big_NuovimotoriMercedesV63.5eV84.6biturbo_10.jpg

big_NuovimotoriMercedesV63.5eV84.6biturbo_25.jpg

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

Sono disponibili altri dettagli . Appena possibile...

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.