Vai al contenuto
  • 0

Aiuto per auto nuova (ASTRA VS Focus..VS tutte le altre)


simplesso

Domanda

Un saluto a tutti. ;)

Vorrei il vostro gradito aiuto nella scelta di un auto nuova(usata la compro solo se conosco il proprieteario e la sua auto e sotto i 7mila€)

preferenze->astra , focus,megan forse citroen c4 ma sono aperto ad altro

requisiti:

1)segmento: C a diesel che mi consenta di fare 25000 30000 km annui

2)consumi: bassi soprattutto su autostrada (ogni giorno percorro 50 km di autostrada per lavoro)

3)budget :max 17000 con gli sconti di fine anno e la rottamazione della vecchia tigra del 95

4)optional :non mi importano(basta la sicurezza e un antifurto decente)

5)affidabilità:fondamentale (la megan ho sentito dire....)

preventivi :

opel astra 5p elective 1.7ctdi eco 110 cv (opt:metallizzata scene modified ruota scorta) 17000€

ford focus ikon 1.6 tdci 110cv dpf 5p l5g1(opt:full metallizzata ,ironpack,fumatori ruotino scorta, security lock 5 ,sony system ) 16000€

domande:

1) mi consigliate altre auto da visionare ?

2) con quelle gia prevetivate devo provare a tirare

3) ma quale è il periodo migliore per gli sconti dicembre o gennaio ?

grazie a tutti

:thx:

Modificato da simplesso
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 68
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Io la trovo ottima, garanzia di 3 anni o 100.000 km , interni sobri ma di qualità e anche esteticamente gradevole.

ma si paga parecchio di bollo e asicurazione ?

ok lo so sembro pazzo ma andrò a visionare in concessionaria le seguenti

1)mazda3 1.6

2)seat leon 1.6tdi ecomotive(il cuore è golf come ho capito ma la golf è troppo costosa)

3)citroenc4 1.6hdi

4)focus sottocchio se scende di prezzo il conce

5)auris

se avete consigli ,osservazioni (soprattutto su affidabilità e consumi) datemeli pure :)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
astra senza dubbio! molto bella e il 1.7 è parco e affidabile! gli unici problemi che lo affliggono sono intasamenti del fap come succede a tutti i motori naftosi del giorno d'oggi

@limone

scusa

ma sul forum mi hanno avvisato che questo motore 1,7 non è proprio affidabile e l' auto in se ha tanti piccoli problemi

Ho verificato su google ed ho deciso di non prenderla

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
ma si paga parecchio di bollo e asicurazione ?

ok lo so sembro pazzo ma andrò a visionare in concessionaria le seguenti

1)mazda3 1.6

2)seat leon 1.6tdi ecomotive(il cuore è golf come ho capito ma la golf è troppo costosa)

3)citroenc4 1.6hdi

4)focus sottocchio se scende di prezzo il conce

5)auris

se avete consigli ,osservazioni (soprattutto su affidabilità e consumi) datemeli pure :)

La mazda 1.6 d ha 109 cv, quindi costi di gestione limitati, altrimenti c'è il piu' prestante 2.2 d da 150 cv.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
astra senza dubbio! molto bella e il 1.7 è parco e affidabile! gli unici problemi che lo affliggono sono intasamenti del fap come succede a tutti i motori naftosi del giorno d'oggi

No, Renault ad esempio ha un FAP diverso (qui lascio la parola ai più tecnici) che non ha bisogno di adittivi costosi da aggiungere ogni tot. Km (mentre, ad esempio, gli HDI si) e, a me, per ora non mi ha dato problemi...del Multijet, invece, non ne ho idea.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
No, Renault ad esempio ha un FAP diverso (qui lascio la parola ai più tecnici) che non ha bisogno di adittivi costosi da aggiungere ogni tot. Km (mentre, ad esempio, gli HDI si) e, a me, per ora non mi ha dato problemi...del Multijet, invece, non ne ho idea.

ho dimneticato la megan 1.5dci almio elenco.

Ma qui sorge un dubbio in giro ho sentito dire che ha dei problemi (turbomucca,gente ferma sull' autostrada....).

Che mi consigliate? è affidabile la renault megan o staro' sempre in officina a piangere?

lista aggiornata

1)mazda3 1.6

2)seat leon 1.6tdi ecomotive(il cuore è golf come ho capito ma la golf è troppo costosa)

3)citroenc4 1.6hdi

4)focus sottocchio se scende di prezzo il conce

5)auris

6)megane1,6 dci 90cv o110cv

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Fonte Wikipedia:

Il sistema FAP aggrega il particolato dei gas di scarico in agglomerati di particelle senza un legame chimico miscelando al gasolio una sostanza chimica detta "cerina" (ossido di cerio) che possiede questa caratteristica. Tali agglomerati essendo più grossi del particolato originario, diventano "imprigionabili" dal filtro e non si disperdono in atmosfera. Il processo è controllato in modo automatico dal sistema FAP. Fisicamente la cerina è collocata in uno speciale serbatoio di 5 litri, presente fin dall'uscita dalla fabbrica. Ogni modello ha una sua autonomia di cerina compresa generalmente fra i 70 000 e gli 80 000 chilometri, oltre la quale si deve riempire nuovamente di cerina il serbatoio durante le normali operazioni di manutenzione in officina. Negli ultimi anni il sistema FAP ha beneficiato di investimenti migliorativi nella scelta dell'additivo e del supporto filtrante che hanno consentito un ulteriore guadagno in termini di autonomia.

Gli agglomerati catturati dal filtro alveolato tendono ovviamente ad intasarlo ma, grazie alla cerina, hanno un'infiammabilità minore rispetto all'originario particolato (~450 C° secondo Peugeot). Periodicamente il filtro viene quindi "ripulito" bruciando gli agglomerati catturati: questo viene fatto mediante una post-iniezione di gasolio e quindi rendendo più caldi i gas di scarico che a loro volta, nel filtro, scaldano gli agglomerati bruciandoli. Il sistema automatico del FAP decide il momento opportuno per la rigenerazione del filtro (prevalentemente durante i percorsi extraurbani ogni 300-400 chilometri) valutando il salto di pressione che il motore deve vincere a cavallo del filtro che tende ad aumentare con l'intasarsi del dispositivo stesso. Proprio questa fase di "ripulitura" è quella che sta suscitando le maggiori controversie, come spiegato più avanti.

Nel gergo automobilistico, vengono definiti filtri antiparticolato anche soluzioni diverse dal FAP Peugeot-Citroen. Tali soluzioni alternative, definite genericamente dall'acronimo DPF, funzionano in modo analogo al FAP. La differenza sostanziale è data dall'assenza di additivi, pertanto, i DPF non hanno la necessità di rabboccare la cerina, ma d'altra parte, l'assenza di additivi comporta la necessità di eseguire la fase di rigenerazione a temperature più alte rispetto ai FAP.

----

Note personali:

- il prezzo dell'additivo ( cerina = ossido di cerio ) è di circa 60 Euro al litro e ne servono 5 litri

- i 70 / 80.000 Km sono teorici e dipendono dalla frequenza con cui viene aperto lo sportello del carburante ( quindi se uno fa 10 Euro per volta si abbassano notevolmente quindi è meglio fare sempre il pieno )

- il sistema della della cerina è usato da Ford, Mazda, Citroen e Peugeot

- Renault ha un altro sistema senza additivo e che consente di non inquinare l'olio con il gasolio

- il 1.5 Dci della Renault nel 2008 e inizio 2009 aveva una risonanza del tubo di ritorno del gasolio che sembrava un muggito, poi hanno cambiato il tubo e mandato una lettera di richiamo ai possessori per la sostituzione. Non era un problema immobilizzante

"La frase più pericolosa in assoluto è: Abbiamo sempre fatto così"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

il 1.6 che monta Mazda è lo stesso montato da Peugeot, Citroen e Ford (oltre che da parecchi altri come Mini e Volvo ;) ). tra i piccoli turbodiesel, uno dei migliori in circolazione.

Mazda 3 come auto è complessivamente molto affidabile, per di più se non erro dovrebbe avere ancora 5 anni di garanzia.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ma qui sorge un dubbio in giro ho sentito dire che ha dei problemi (turbomucca,gente ferma sull' autostrada....).

Che mi consigliate? è affidabile la renault megan o staro' sempre in officina a piangere?

Come ho già dettio io in officina a piangere non ci sono ancora stato :) (toccatina)

Per il resto il turbomucca era un difetto (ora risolto) dovuto al materiale che emettera un rombo simile al verso di una mucca, in ogni caso non era un problema meccanico ma solo di rumore.

Poi dal 2004 al 2008 cè stata un partita di bronzine difettose che hanno dato problemi ai 1.5 dCi (in particolar modo si parla delle vecchie Scenic, cè anche un articolo su 4ruote) ma, appunto, è un problema che risale alle vetture che vanno dal 2004 al 2008.

Anzi, ho sentito che MOLTI 1.6 HDI Ford e PSA danno problemi alla cinghia di distribuzione già a 20/30mila km, in un altro forum più di un utente ha o ha avuto questo problema...qui la situazione comè? confermate?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
No, Renault ad esempio ha un FAP diverso (qui lascio la parola ai più tecnici) che non ha bisogno di adittivi costosi da aggiungere ogni tot. Km (mentre, ad esempio, gli HDI si) e, a me, per ora non mi ha dato problemi...del Multijet, invece, non ne ho idea.

Il Multijet II anche non ha problemi al filtro. Finora 44mila km con la 159 2.0 JTDm e ogni tanto il CdB comunica dell'intasamento del filtro, ma si risolve di lì a poco come il motore sale di regime.

Noi non abbiamo avuto problemi neanche con i vecchi MJT perché erano utilizzati in maniera adeguata, cioè facevano molti km fuori città.

Il 1.7 CDTi dell'Astra di mio "suocero" non ha problemi di quel tipo facendo Frosinone-Verona A/R una volta a settimana: posso informarmi sull'esatto tipo di guasti da cui è affetta, ma è certamente più di uno altrimenti l'avrebbero risolto ormai... sono 7-8 mesi che va avanti questa storia.

Non sapevo ancora che motore montasse quando la mia ragazza mi diceva "mio padre non parte domani perché s'è rotta la macchina", "mio padre non torna stasera perché sono rimasti a piedi sull'autostrada", poi ho chiesto se per caso non fosse 1.7 diesel....... :)

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.