Vai al contenuto

Mercato del lavoro o mercato delle prese per il sedere?


Messaggi Raccomandati:

Inviato

Inzomma....vatti a vedere il peso dei sindacati tedeschi...in VAG od ad Monaco non si muove foglia che il sindacato non voglia...

Quello che relamente manca in Italia, è a mio parere, a tutti i livelli, la capacità di capire che la collaborazione è l'unica strada.

Perchè il sindacato ha le sue colpe, ma la Confindustria che accoglie con un applauso l' AD della Thyssen , anche.

P.S. In vita mia non pensavo che sarei mai andato d'accordo con Calderoli....ed invece, la vita mi ha smentito ancora una volta...:lol:

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Inzomma....vatti a vedere il peso dei sindacati tedeschi...in VAG od ad Monaco non si muove foglia che il sindacato non voglia...

un'accordo come Pomigliano e Mirafiori lo firmavano senza bisogno di tutto il cinema che han fatto su qui da noi.

vogliamo riguardare le statistiche di assenteismo, malattia &co. e fare confronti?

dai Steve, qui c'è da stare zitti e basta.....aggiungiamoci le colpe Fiat (che ci sono ,inutile negarlo)

Inviato
un'accordo come Pomigliano e Mirafiori lo firmavano senza bisogno di tutto il cinema che han fatto su qui da noi.

vogliamo riguardare le statistiche di assenteismo, malattia &co. e fare confronti?

dai Steve, qui c'è da stare zitti e basta.....aggiungiamoci le colpe Fiat (che ci sono ,inutile negarlo)

Ma infatti: in Germania il sindacato garantisce la produttività dei lavoratori chiedendo ed ottenendo in cambio un posto al tavolo delle decisioni strategiche.

In Italia fiat ( ma anche tutti gli altri ) vorrebbero lo stesso dai sindacati, però gratis.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

P.S. In vita mia non pensavo che sarei mai andato d'accordo con Calderoli....ed invece, la vita mi ha smentito ancora una volta...:lol:

:pen: ..ehh si, sono cose che ti Segnano...:lol:

un'accordo come Pomigliano e Mirafiori lo firmavano senza bisogno di tutto il cinema che han fatto su qui da noi.

e imho avrebbero anche ottnenuto condizioni migliori...;)

In Italia fiat ( ma anche tutti gli altri ) vorrebbero lo stesso dai sindacati, però gratis.

un po di soldi Sergio li HA messi sul piatto e se si fosse trattato magari sarebbero anche aumentati ;)

il problema e' che ormai per alcuni (in realta' parecchi) conta solo poter "dire di aver ragione" (*) basta vedere anche come sono commentate le notizie

riguardo a Fiat & C. qui sul forum ogni utente non solo (giustamente) le giudica secondo il proprio metro, ma molti ci vogliono "leggere dentro (nella notizia)"

per forza anche cose che non ci sono scritte....:roll: ma che (secondo loro) danno ragione alle loro idee...

(*) e dire che spesso io in ufficio sbotto " per favore fate in modo di non darmi ragione anche a sto giro : stupitemi e fate una cosa ben fatta " :razz:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

i sindacati tedeschi e quelli italiani però hanno nascite storicamente molto diverse.

Semplificando a grandi linee mi pare che i sindacati italiani nascano proprio dalle lotte e dalle rivendicazioni dei lavoratori, con un'impostazione che nella sostanza si è mantenuta fino ai nostri giorni.

In germania i sindacati sono stati "imposti" per contrastare lo strapotere delle grandi famiglie industriali (che qualche casino, ad esempio con le guerre, lo avevano fatto). Diciamo che hanno sempre avuto un compito di "controlo" e supervisione dell'attività delle imprese e di coscinetto con lo stato tedesco.

Imho sono differenze sostanziali, anche come forma mentis dei loro rappresentanti.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
un po di soldi Sergio li HA messi sul piatto e se si fosse trattato magari sarebbero anche aumentati ;)

il problema e' che ormai per alcuni (in realta' parecchi) conta solo poter "dire di aver ragione" (*) basta vedere anche come sono commentate le notizie

riguardo a Fiat & C. qui sul forum ogni utente non solo (giustamente) le giudica secondo il proprio metro, ma molti ci vogliono "leggere dentro (nella notizia)"

per forza anche cose che non ci sono scritte....:roll: ma che (secondo loro) danno ragione alle loro idee...

Il problema che Sergione ha sì offerto soldi, ma non quel posto ai tavoli strategici che in Germania invece danno.

Ed è qui che secondo me casca l'asino. in italia l'imprenditoria a tutti i livelli è ancora troppo "padronale" , alla Marchede del Grillo per intenderci, ed i rapporti sono ancora alla dicotomia servo/padrone. Questo per tutta una serie di motivazioni che sarebbe troppo lungo discutere, ma che porta ad entrambe le parti combattersi ed a deresponsabilizzarsi.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Ed è qui che secondo me casca l'asino. in italia l'imprenditoria a tutti i livelli è ancora troppo "padronale" , alla Marchede del Grillo per intenderci, ed i rapporti sono ancora alla dicotomia servo/padrone.

sono più piccole le imprese (e li ti do atto che PER FORZA c'è più la dicotomia servo-padrone, volendo estremizzare).

per Fiat NON E' VERO.. Fiat lavora (bene) più o meno negli stessi paesi dove VAG lavora bene.

c'è qualcosa che non va in Italia, ragazzi...non giriamoci intorno.....

Inviato
sono più piccole le imprese (e li ti do atto che PER FORZA c'è più la dicotomia servo-padrone, volendo estremizzare).

per Fiat NON E' VERO.. Fiat lavora (bene) più o meno negli stessi paesi dove VAG lavora bene.

c'è qualcosa che non va in Italia, ragazzi...non giriamoci intorno.....

comunque dicevo piccole, non piccolissime. Dove i dipendenti sono meno di 10, ovviamente lì c'e' più democrazia, visto che si lavora fianco a fianco.

In italia c'e' il solito problema di sempre, ma a tutti i livelli: manca una classe dirigente all'altezza .

Ma questo vale in tutti gl iambiti.

Salvo poche eccezioni, quanti poltici emergono negli ultimi 100 anni a livello internazionale ?

E quanti generali ?

E quanti industriali ?

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

In italia c'e' il solito problema di sempre, ma a tutti i livelli: manca una classe dirigente all'altezza .

Ma questo vale in tutti gl iambiti.

Salvo poche eccezioni, quanti poltici emergono negli ultimi 100 anni a livello internazionale ?

E quanti generali ?

E quanti industriali ?

quanti operai?

quanti sindacalisti?

quanti calciatori?

quanti attori?

la classe dirigente (come quella politica) è espressione del paese

Inviato
comunque dicevo piccole, non piccolissime. Dove i dipendenti sono meno di 10, ovviamente lì c'e' più democrazia, visto che si lavora fianco a fianco.

In italia c'e' il solito problema di sempre, ma a tutti i livelli: manca una classe dirigente all'altezza .

Ma questo vale in tutti gl iambiti.

Salvo poche eccezioni, quanti poltici emergono negli ultimi 100 anni a livello internazionale ?

E quanti generali ?

E quanti industriali ?

questo è un problema storico italiano. Come è un problema storico il fatto che industrie ben avviate ma di medio piccole dimensioni (roba che fattura intorno o sopra i 10 mln di euri) preferiscano effettuare il cambio generazionale restando in famiglia (spesso con risultati pessimi) piuttosto che affidare il tutto ad un amministratore delegato capace e mantenere la presidenza. Cosa che si fa in tutti i paesi normali.

Stessa cosa capita in tutti gli altri settori, uffici pubblici e politica compresi.. :roll:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.