Vai al contenuto

Crisi economica 2011


TonyH

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 8,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Più che Moody's, che oramai non si caga più nessuno, si sta aspettando il testo definitivo dell'accordo di venerdì ;)

Lo spread è salito perchè la BCE ha smesso di acquistare massicciamente titoli italiani per calmierare lo spread. La scorsa settimana ne ha acquistati 635 milioni contro circa 3.5 miliardi e mezzo della settimana prima.

Se conti che ne comprava quasi 4 miliardi quando lo spread era oltre a 500....mentre ora siamo a 470 pur senza la sua funzione, dà la misura del fatto che ci stiano lasciando respirare...

Link al commento
Condividi su altri Social

Qui Radio Londra:

azienda crucca prende accordi con azienda dall'alta cremonese: "io tare te tanto laforo e partecipare acvisto atrezzi, però se tu fenire ta me, tu gvatagnare toppio di qvello che gvatagni occi in Italia".

Azienda interessata sta prendendo seriamente in considerazione l'offerta.

P.S.: di crucco non so un caxxo.:lol::clap

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ad es. la Dainese fa prodotti eccellenti (mio zio è motociclista e ha provato più marche), sopra la media ma produce in Tunisia...

anche puntando sulla qualità la musica non cambia...

Per la cronaca...io ho SMESSO di comprare Dainese esattamente per questo motivo....... cosi come EVITO di comprare scarpe GEOX e cose del genere......8-)

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

Non e' nemmeno cosi' vero.

La linea e' piatta fino al 2008, e dopo ritorna piatta.

Cermania invece cresce fino al 2008, e sale di nuovo.

Facevamo piangere prima, e facciamo piangere pure ora.

bè io vedo che non siamo tornati al livello pre crisi... la germania invece non solo è tornata ma lo ha pure superato

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

da questo grafico deduco due cose:

- non abbiamo fatto un cazzo di politica industriale dal 2000 al 2008

- la crisi è stata una legnata colossale dal quale non ci siamo più ripresi... altro che ristoranti pieni, paese ricco, "siamo usciti meglio di altri" (cit) :roll:

bè io vedo che non siamo tornati al livello pre crisi... la germania invece non solo è tornata ma lo ha pure superato

Yah. Corretto, ma perche' al netto della discontinuita', la Cermania ha una retta che cresce, mentre Italia ha una linea piatta :D

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Questo è l'andamento del cambio lira/ECU

http://www.dps.tesoro.it/documentazione/qcs/Tassi_Cambio.pdf

E' passato da 1500 a 1800 lire grazie alla svalutazione del 15% del governo amato (resa possibile dall'uscita temporanea dallo SME). Ed è stato sopra i 1936,27 per anni...fino a un massimo di 2285. 2285......il 15% più del cambio lira/euro.

Giò, è inutile che continui a cercare un capro espiatorio. Buona parte della nostra industria boccheggia per colpa nostra. Eravamo all'avanguardia negli anni '60 eeeeee....siamo rimasti agli anni '60. Dagli anni '70 in poi siamo rimasti competitivi solo a colpi di svalutazione, rendendoci i cinesi di Europa. Ci salvavamo dai rumeni e dai polacchi solo perchè loro erano oltre la cortina di ferro.

Dagli anni '90 in poi abbiamo iniziato ad annaspare vista la caduta del muro. Ma non abbiamo fatto un cazzo lo stesso. Poi è venuta meno la leva valuta (che è solo un palliativo, chi si è basato solo sulla valuta ha dato il giro. Vedi le tigri asiatiche, si stanno riprendendo solo ora, dopo quasi 15 anni), sono arrivati i cinesi veri. Abbiamo tirato ancora avanti con soldi a credito.

E mò che son finiti pure quelli.....tutti i nodi son venuti al pettine.

Nodi che se affrontanti VENTI anni fa (e non fatti per motivi di comodità politica) come pensioni, come riforma del mercato del lavoro, come soglia bassa di tracciabilità del contante per stroncare il nero....avrebbero reso questa crisi molto più leggera....

Come industria che boccheggia fino a un secondo fa' secondo voi qui in italia eravamo pieni di posti di lavoro il solo problema è della gente che non ha voglia di lavorare.

Poi se leggi io il grafico l'ho messo per evidenziare la nostra deindustrializzazione quindi io non cerco un capro espiatorio ed è l'ennesima volta che lo dico.

Io cerco solo di spiegare che dobbiamo fare assolutamente anche qualcosa per fare ripartire l'industria in Italia altrimenti per quanto ricchi e per quante tasse

ci tirano fuori dalle tasche da questo guano non ne saltiamo fuori ed inoltre ribadisco che se la cosa non viene decisa a livello globale i nostri sforzi non possono

essere coronati da successo, in quanto non c'è mercato sufficiente per assorbire la crescita di lavoro che il mondo occidentale necessita.

Link al commento
Condividi su altri Social

Yeah :D noi scegliamo solo Nero Giardini (che costano meno oltre che non essere cineserie)

Che non sono nemmeno male, cavoli!

Ha aperto un negozio nel mio buco di paese, bei prodotti e prezzi giusti :agree:

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.