Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Uso superstrade ed autostrade quotidianamente, il mio consiglio per l'immissione è il seguente: usare la corsia di accelerazione in maniera progressiva, tenendo d'occhio lo specchio retrovisore. Mi spiego meglio: a volte capita di vedere chi percorre a tuono la corsia di accelerazione (magari io sono in 1° corsia e qualcuno mi sta superando, ergo non posso spostarmi), salvo poi accorgersi che questa è finita, tirare un'inchiodata colossale, e poi ripartire da fermo.

Io invece faccio così: ingresso lento e occhio a chi arriva. Se non c'è nessuno, beh, accelero e (POI) entro. Se invece vedo che arriva qualcuno, e quindi non posso entrare, continuo a percorrere lentamente la corsia di accelerazione, in modo da non giocarmela subito! Non appena vedo strada libera, giù il gas, freccia e si entra.

Purtroppo si vedono in giro giochi strani con le corsie di accelerazione... il colmo è stato, neanche tanto tempo fa, una donna (vabbe... dovevo specificarlo :mrgreen:) ferma all'inizio (!!) della corsia di accelerazione, che si allungava per guardare se arrivasse qualcuno... neanche stesse uscendo dal parcheggio del centro commerciale.

Per quanto riguarda l'uscita, invece, non dovrebbe dare problemi particolari, l'unico consiglio è quello di usare la corsia di decelerazione per quello che è stata fatta: decelerare. Troppo spesso mi capita di vedere gente che frena in 1° corsia, arriva davanti allo svincolo a 40km/h, e poi esce tagliando la corsia di decelerazione... non dico che vorrei essere su un Panzer e non rallentare perché sarei crudele, ma certa gente la patente non dovrebbe averla.

  • Risposte 34
  • Visite 63.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Anche io vedo gente che parte da fermo all'inizio della corsia. Io in genere cammino molto lentamente (di 2°) e appena vedo che c'è strada libera mi immetto.

Inviato

C'è sempre da tenere in mente un particolare non da poco: si chiama corsia di ACCELERAZIONE.

Si suppone che uno debba incrementare la propria velocità fino a quella della strada, in modo da immettersi senza soluzione di continuità.

Personalmente sparerei a vista alle persone che attendono, decellerano, si fermano in corsia di accelerazione.

Nella mia vita il 99% degli incidenti che ho rischiato è stato sempre e solo per colpa di gente che usava la corsia di accelerazione in modo inetto, intralciando il traffico in modo assolutamente imprevedibile e, va sa sè, pericolosissimo.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
C'è sempre da tenere in mente un particolare non da poco: si chiama corsia di ACCELERAZIONE.

Si suppone che uno debba incrementare la propria velocità fino a quella della strada, in modo da immettersi senza soluzione di continuità.

.

Quoto ;) non bisogna iniziare ad accelerare quando si vede uno spazio o peggio quando ci si è già spostati in prima corsia. Una volta finita la curva è bene accelerare per portarsi a 80-90km/h, in modo da riuscirsi a immettere in prima corsia con un differenziale di velocità limitato rispetto a chi la sta già percorrendo.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Vado un attimo Ot...vi chiedo,voi nelle corsie di accelerazione delle statali come vi comportate?e soprattutto sono ben dimensionate? dalle mie parti no,o almeno sono rare quelle ben dimensionate,io per entrare in corsia ho due alternative:entro in corsia di accelerazione in seconda marcia,butto il prima possibile l'occhio nello specchetto retrovisore per vedere se arriva qualcuno,la percorro lentissimamente(perche la corsia è cortissima),se c'è spazio accellero vigorosamente sino a percorrerla tutta e mi inserisco nella prima corsia...la seconda alternativa è,entrare sempre in seconda,buttare subito l'occhio nel retrovisore,ma se non c'è spazio,sono costretto a fermarmi,altrimenti la corsia di accelerazione finisce e non ho più spazio per sfruttarla quel minimo nella fase di ripartenza...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
Per quanto riguarda l'uscita, invece, non dovrebbe dare problemi particolari, l'unico consiglio è quello di usare la corsia di decelerazione per quello che è stata fatta: decelerare. Troppo spesso mi capita di vedere gente che frena in 1° corsia, arriva davanti allo svincolo a 40km/h, e poi esce tagliando la corsia di decelerazione... non dico che vorrei essere su un Panzer e non rallentare perché sarei crudele, ma certa gente la patente non dovrebbe averla.
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
Vado un attimo Ot...vi chiedo,voi nelle corsie di accelerazione delle statali come vi comportate?e soprattutto sono ben dimensionate? dalle mie parti no,o almeno sono rare quelle ben dimensionate,io per entrare in corsia ho due alternative:entro in corsia di accelerazione in seconda marcia,butto il prima possibile l'occhio nello specchetto retrovisore per vedere se arriva qualcuno,la percorro lentissimamente(perche la corsia è cortissima),se c'è spazio accellero vigorosamente sino a percorrerla tutta e mi inserisco nella prima corsia...la seconda alternativa è,entrare sempre in seconda,buttare subito l'occhio nel retrovisore,ma se non c'è spazio,sono costretto a fermarmi,altrimenti la corsia di accelerazione finisce e non ho più spazio per sfruttarla quel minimo nella fase di ripartenza...
Inviato

Vado un attimo Ot...vi chiedo,voi nelle corsie di accelerazione delle statali come vi comportate?e soprattutto sono ben dimensionate? dalle mie parti no,o almeno sono rare quelle ben dimensionate,io per entrare in corsia ho due alternative:entro in corsia di accelerazione in seconda marcia,butto il prima possibile l'occhio nello specchetto retrovisore per vedere se arriva qualcuno,la percorro lentissimamente(perche la corsia è cortissima),se c'è spazio accellero vigorosamente sino a percorrerla tutta e mi inserisco nella prima corsia...la seconda alternativa è,entrare sempre in seconda,buttare subito l'occhio nel retrovisore,ma se non c'è spazio,sono costretto a fermarmi,altrimenti la corsia di accelerazione finisce e non ho più spazio per sfruttarla quel minimo nella fase di ripartenza...

Qui dipende, generalmente sono lunghe a sufficienza, ma in alcuni punti sono mal progettate. Ad esempio sulla S.S. 309 Romea c'é uno svincolo, pochi km prima di Chioggia, dove una corsia di immissione è lunga 3 volte quella per l'opposto senso di marcia! O anche sulla tangenziale di Treviso (limite 90 km/h), se dalla rotonda Terraglio ci si immette in direzione ovest, la corsia praticamente "si butta" in tangenziale; cioé, si allinea un bel po' prima, ma lo spazio utile è ridottissimo.

Via Andrea Vendramin, Treviso - Google Maps

Modificato da Walker
Modifiche ai link di Google Maps

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
Vado un attimo Ot...vi chiedo,voi nelle corsie di accelerazione delle statali come vi comportate?e soprattutto sono ben dimensionate? dalle mie parti no,o almeno sono rare quelle ben dimensionate,io per entrare in corsia ho due alternative:entro in corsia di accelerazione in seconda marcia,butto il prima possibile l'occhio nello specchetto retrovisore per vedere se arriva qualcuno,la percorro lentissimamente(perche la corsia è cortissima),se c'è spazio accellero vigorosamente sino a percorrerla tutta e mi inserisco nella prima corsia...la seconda alternativa è,entrare sempre in seconda,buttare subito l'occhio nel retrovisore,ma se non c'è spazio,sono costretto a fermarmi,altrimenti la corsia di accelerazione finisce e non ho più spazio per sfruttarla quel minimo nella fase di ripartenza...

Faccio pure io così, il problema è che a volte è quasi inesistente.

Inviato
O anche sulla tangenziale di Treviso (limite 90 km/h), se dalla rotonda Terraglio ci si immette in direzione ovest, la corsia praticamente "si butta" in tangenziale; cioé, si allinea un bel po' prima, ma lo spazio utile è ridottissimo.

Via Andrea Vendramin, Treviso - Google Maps

Qui per fortuna hanno messo il velox e salendo la rampa un po' vedi se ci sono auto che arrivano, quindi se arrivi sufficientemente veloce entri davanti a chi è dentro.

Invece io detesto l'ingresso dall'Aeroporto in direzione Silea: Via Andrea Vendramin, Treviso - Google Maps Non si capisce poi perché quella gobba nel guardrail, averlo tirato dritto avrebbe aiutato molto...

Qui io devo tirare al limitatore, chi ha macchine poco potenti va nel panico.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.