Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Cera o polish per auto datata?

Featured Replies

Inviato
  • Autore

ho quasi finito, mi mancano pochi centimetri quadrati del piccolo portellone posteriore

lavorare sulle parti verticali è stato molto più gratificante, sulle parti orizzontali (tetto e cofano anteriore) ho notato la presenza di microscopici puntini emergenti (micro punte di ossidazione? credo di si) che non si sono tolte con la crema quasi-abrasiva & lucidatrice rotorbitale + aggiungeteci l'uso dell'ovatta (quando becco il carrozziere che me l'ha consigliato... mi sente :§ ) e ho quasi l'impressione che questi microsporgenze si siano catturate micro parti di ovatta... :pen:

diverso è stato sulle pareti verticali, che non hanno per niente questi puntini ossidati, su cui ho usato un panno in microfibra per lucidare e la pasta quasi-abrasiva (post passaggio lucidatrice) e il polish

altra esperienza, sarà buona per le macchine dei suoceri, prossime ad essere lucidate:

secondo me:

- la pasta quasi-abrasiva da trattare con la lucidatrice rotorbitale, va usata per zone molto piccole (al max mezzo metro quadrato) e con la pasta "fresca-umida-non asciutta" affinchè il tampone possa lavorare bene sulle microossidazioni

- invece il polish va lasciato asciugare qualche minuto, diciamo min 10-15 minuti, poi il panno in microfibra va passato leggero leggero, più volte, al terzo, quarto passaggio, splende lucidissima la carrozzeria 8-)

e poi, forse, 17 anni di ossido, forse meritavano una crema più aggressiva, forse, o magari più trattamenti (che nessuno mi vieta di replicare, tra l'altro)

Lucidatori!!! :D vostri autorevoli commenti? :)

  • Risposte 24
  • Visite 14.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
ho quasi finito, mi mancano pochi centimetri quadrati del piccolo portellone posteriore

lavorare sulle parti verticali è stato molto più gratificante, sulle parti orizzontali (tetto e cofano anteriore) ho notato la presenza di microscopici puntini emergenti (micro punte di ossidazione? credo di si) che non si sono tolte con la crema quasi-abrasiva & lucidatrice rotorbitale + aggiungeteci l'uso dell'ovatta (quando becco il carrozziere che me l'ha consigliato... mi sente :§ ) e ho quasi l'impressione che questi microsporgenze si siano catturate micro parti di ovatta... :pen:

diverso è stato sulle pareti verticali, che non hanno per niente questi puntini ossidati, su cui ho usato un panno in microfibra per lucidare e la pasta quasi-abrasiva (post passaggio lucidatrice) e il polish

altra esperienza, sarà buona per le macchine dei suoceri, prossime ad essere lucidate:

secondo me:

- la pasta quasi-abrasiva da trattare con la lucidatrice rotorbitale, va usata per zone molto piccole (al max mezzo metro quadrato) e con la pasta "fresca-umida-non asciutta" affinchè il tampone possa lavorare bene sulle microossidazioni

- invece il polish va lasciato asciugare qualche minuto, diciamo min 10-15 minuti, poi il panno in microfibra va passato leggero leggero, più volte, al terzo, quarto passaggio, splende lucidissima la carrozzeria 8-)

e poi, forse, 17 anni di ossido, forse meritavano una crema più aggressiva, forse, o magari più trattamenti (che nessuno mi vieta di replicare, tra l'altro)

Lucidatori!!! :D vostri autorevoli commenti? :)

Ciao, se riesci, metti una foto, per vedere il risultato.

Per il discorso "puntini emergenti", trattasi di probabili particelle di contaminazione presenti sulla vernice, i quali possono disturbare la lucidatura.

Per la rimozione, solitamente, si procede con un'argilla (sembra das) chiamata "clay bar" e un lubrificante (che potrebbe essere benissimo acqua e shampoo). Una volta lavata e asciugata bene la macchina, si spruzza questo "lubrificante" su zone ridotte e dopo aver appiattito la clay bar, la si passa sulla vernice:

Questo trattamento consente di rimuovere gli agenti contaminanti più profondi, rendendo anche la superficie più liscia (se priva di ossido)....

Esistono vari tipi di clay bar, più o meno aggressive, in base anche allo stato della vernice, e alla sua contaminazione (esempio un'auto che ha sempre vissuto vicino ad una ferrovia, avrà contaminazioni ferrose molto pesanti, per cui, giù di clay aggressiva). Il prezzo non è molto alto....

Dodo Juice Supernatural Clay Bar kit 80 gr - LaCuraDellAuto.it questa è una clay media

Meguiars Clay Bar Agressive - LaCuraDellAuto.it questa invece è "pesante".

Scusa l'assenza nelle settimane passate, ma non avevo il pc!

Inviato
  • Autore

grazie Crix85, scrivevo che non ho lucidato il portellone posteriore (spero di farlo oggi pomeriggio) ho tutto il materiale pronto per essere usato. Dopo quest'ultima sessione di lavoro, cercherò di fare queste foto.

Che tu sappia, dopo aver rimosso la crema quasi-abrasiva RETSUL PL622 VAGNO E BOERI con la lucidatrice rotorbitale, la carrozzeria rimane decisamente "unta", questa sorta di olio va rimossa completamente (come ho cercato di fare) o forse s'asciuga da sola e si può procedere con il POLISH TEROTEX CARNAUBA ?

Inviato
grazie Crix85, scrivevo che non ho lucidato il portellone posteriore (spero di farlo oggi pomeriggio) ho tutto il materiale pronto per essere usato. Dopo quest'ultima sessione di lavoro, cercherò di fare queste foto.

Che tu sappia, dopo aver rimosso la crema quasi-abrasiva RETSUL PL622 VAGNO E BOERI con la lucidatrice rotorbitale, la carrozzeria rimane decisamente "unta", questa sorta di olio va rimossa completamente (come ho cercato di fare) o forse s'asciuga da sola e si può procedere con il POLISH TEROTEX CARNAUBA ?

  • 2 settimane fa...
Inviato
  • Autore

ho una novità: lavorando sulla macchina, amici hanno scoperto che è stata riverniciata sui lati, per questo la lucidatura mi riesce meglio sulle fiancate! cmq appena ho tempo, passerò un altro giro di "quasi abrasiva" su quei micropuntini ossidati su tetto e cofano, Crix85 ti fo sapere cosa combino ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.