Vai al contenuto

Marchionne: Fabbrica Italia una dichiarazione d'intenti


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 518
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Posso suggerirvi di trapanare gli zebedei in quest'altra e più idonea sede: "Alfa Romeo e vendita a Volkswagen"; magari tra 3 o 4 anni. Cioè quando sapremo se i propositi di Marchionne sull'Alfa saranno stati rispettati.

Beh ste cose si dicevano anche 3-4 anni fa........sui grandi propositi di fiat per alfa.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Giusto, proviamo a tornare in topic

Fiat

Procede bene il rodaggio di Pomigliano

368243_4045_ico_fiat-vico-pomigliano.jpgLo stabilimento Fiat di Pomigliano d'Arco (NA).

Bilancio positivo per i primi giorni di produzione della nuova Fiat Panda. Le moderne linee di montaggio dello stabilimento Vico di Pomigliano non hanno fatto registrare intoppi e il "rodaggio" procede per il meglio. L'obiettivo di mille vetture al giorno, quando l'impianto sarà a regime, verrà raggiunto in base alle richieste del mercato che, secondo le previsioni e le aspettative, reagirà molto bene alle innovazioni del nuovo modello di casa Fiat.

Piani di reintegro. Punto focale resta comunque il piano occupazionale che vede tuttora novemila addetti ancora in cassa integrazione: al Lingotto anche su questo fronte sono ottimisti con la speranza di saturare presto gli organici. Al momento, tuttavia, sono 4.470 i dipendenti diretti dello stabilimento Vico in cassa integrazione, contro i 333 che hanno ripreso le attività nella newco Fabbrica Italia; 460 addetti sono andati definitivamente in mobilità e a questi entro la fine dell'anno se ne aggiungeranno altri 40. In compenso, per la stessa data, torneranno al lavoro 640 cassintegrati per un totale di 973 unità rioccupate.

L'indotto soffre ancora. Secondo gli accordi siglati lo scorso giugno entro la metà del 2012 tornerà al lavoro il 40 per cento della manodopera del Vico; il resto entro il luglio del 2013 in coincidenza con la fine della cassa integrazione concessa per "cessazione dell'attività". Appare decisamente più pesante la situazione dell'indotto con la ex Ergom che vede 1050 dipendenti in cig: di questi solo 600 avranno un nuovo futuro occupazionale. E neppure i tremila impiegati alla Fma, la fabbrica di motori destinati alla 159, se la passano bene: ogni mese sono solo due le settimane di lavoro a causa della perdite di commesse ad esclusione dei propulsori destinati alla Giulietta.

Silvio Campione

Fiat - Procede bene il rodaggio di Pomigliano - Quattroruote

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

il problema forse è che nella sola europa c'è una capacità sovraproduttiva di

quasi 4 milioni di auto all'anno. Essendo già tra gli ultimi della classe

forse qualcuno si sta chiedendo se vale la pena fare la corsa.

Link al commento
Condividi su altri Social

Quindi tu per pure questioni numeriche saresti favorevole ad avere una gamma Alfa iso Seat. E cioè, l'Alfa Up, l'Alfa Polo 3-5porte, sw e sedan, l'Alfa golf, l'Alfa touran, l'Alfa Sharan e un Audi fuori produzione ma con lo stemma del biscione come berlina di segmento D.

Auguri.

Link al commento
Condividi su altri Social

è del tutto inutile purtroppo :disp2:

il piano FIAT procede secondo le tempistiche e le modalità stabilite (Panda a pomigliano entro il 2011, FIAT Freemont a regime, resty punto nel 2012, C-sedan nello stesso anno ecc...) il piano Lancia idem, maserati e ferrari come sopra...

ma siccome su Alfa si tentenna... allora tutto è da buttare.

marchionne non è serio, si naviga a vista ecc ecc ecc :roll: è una battaglia persa maxtor, finchè alfa è nel limbo si continuerà a guardare solo al negativo e a negare fatti oggettivi quali l'investimento per pomigliano e grugliasco o il forte rilancio di CDJ negli USA

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

è del tutto inutile purtroppo :disp2:

il piano FIAT procede secondo le tempistiche e le modalità stabilite (Panda a pomigliano entro il 2011, FIAT Freemont a regime, resty punto nel 2012, C-sedan nello stesso anno ecc...) il piano Lancia idem, maserati e ferrari come sopra...

ma siccome su Alfa si tentenna... allora tutto è da buttare.

marchionne non è serio, si naviga a vista ecc ecc ecc :roll: è una battaglia persa maxtor, finchè alfa è nel limbo si continuerà a guardare solo al negativo e a negare fatti oggettivi quali l'investimento per pomigliano e grugliasco o il forte rilancio di CDJ negli USA

Link al commento
Condividi su altri Social

A me non pare che si tentenni su Alfa, si tentenna e basta. Forse Fiat è messa meglio rispetto agli altri brand? prendiamo un qualunque marchio generalista, Ford, Peugeout, Renault e confrontiamo il prodotto?
Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Marchionne eletto manager dell'anno negli Usa - Corriere della Sera

Marchionne eletto manager dell'anno negli Usa

La motivazione: «Ha risanato la Chrysler in tempi record»

MILANO- La pubblicazione americana Automotive News ha nominato Sergio Marchionne miglior manager del 2011. «E' un personaggio a metà fra il visionario e il lavoratore infaticabile che vuole essere informato su qualsiasi decisione, che riguardi la pubblicità o il design di un dettaglio», si legge nella scheda a lui dedicata. «Quando ha preso il comando della Chrysler», ricorda Automotive News, «è stato accolto con scetticismo: in pochi pensavano che il manager italo-canadese avrebbe risanato una società così malmessa dal punto di vista finanziario. E invece è riuscito a mettere a segno 19 mesi consecutivi in crescita».

Anche se gli americani ricordano che la «battaglia ad Auburn Hills non è ancora finita». Nel 2012, infatti, si apre una nuova era, quella dei primi modelli Chrysler realizzati sulle architetture della Fiat: la prima a debuttare sarà una berlina Dodge attesa in gennaio al Salone di Detroit. «Si tratta un livello molto più profondo di integrazione fra le due società», conclude Automotive News, che ricorda come Marchionne ami infarcire di citazioni i suoi discorsi, spaziando da Winston Churchill a Bruce Springsteen.

Il numero uno del Lingotto, nella classifica stilata da Automotive News, si è piazzato davanti Chung Mong-Koo, capo della Hyundai, uno dei marchi cresciuti di più a livello mondiale, e a Martin Winterkorn, Ceo del gruppo Volkswagen.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

non volermene male ma è abbastanza stancante dover sempre far notare che FIAT è stata malgestita da almeno 15 anni e che la gamma risicata di adesso è la conseguenza di scelte sbagliate di ieri, non certo dell'immobilismo forzato di oggi. (che poi tanto immobilismo non è se guardiamo quanti modelli ha lanciato CDJ nel biennio 2010/2011)

i costruttori di auto che citi hanno costruito le loro gamme nel giro di decenni, non si sono svegliati un bel giorno e hanno deciso improvvisamente di inondare il mercato di SUV, SW ecc... non possiamo pretendere che dal 2009 ad oggi si materializzino magicamente orde di modelli... il prima non lo considero, perchè se FIAT era praticamente fallita nel 2004 evidentemente c'era qualcosa che non quadrava :roll:

a me pare che marchionne, dall'accordo con chrysler ad oggi, si sia mosso molto più efficacemente nel definire il futuro di FIAT rispetto a chiunque nel ventennio precedente.

ha assunto il controllo di una delle big di detroit, che, nel bene o nel male, è pur sempre il quarto costruttore in un mercato grande come quello europeo... solo con questa mossa si è garantito un salvagente.... che non grava sulle nostre tasche di contribuenti

de facto, è uno dei pochissimi imprenditori che sta investendo in questo paese, si può negare tutto quello che si vuole ma non che non abbia messo sul piatto i miliardi per pomigliano e grugliasco. ok, avrà anche chiuso termini.. ma, intendiamoci, quale costruttore non lo avrebbe fatto? :roll: se era cosi fantasmagorico, perchè non è stato rilevato da VAG, Toyota, Ford o altri? solo per la crisi? non credo proprio...

fin'ora tutta questa distruzione dell'auto italiana da parte di maglionne proprio non l'ho vista

e voglio proprio vedere mirafiori come finirà

Modificato da caravaggio
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.