Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Migliorare la guida del mio Elefantino Blu

Featured Replies

Inviato

Aggiungo qualcosa ai consigli già postati.

Cara Elisa, non per offenderti, ma adesso come adesso la tua insicurezza ti rende un pericolo per te stessa e per gli altri ed un intralcio alla circolazione, dunque condivido il consiglio di esercitarti per un po' in un piazzale deserto per poterti allenare in sicurezza e tranquillità; per ora, se ti è possibile, è meglio se usi la bicicletta o i mezzi pubblici ;).

- Cura la posizione di guida: niente tacchi, sedile in posizione tale da poter premere comodamente i pedali, volante impugnato alle 9:15 (fa' conto che sia un orologio) con i pollici poggiati sulle razze orizzontali (v. foto sotto), specchietti (tutti e 3) ben regolati, tappetini ben distesi (altrimenti potrebbero interferire coi piedi o coi pedali).

posizionemani.jpg

In marcia il piede destro deve poggiare sul pavimento col tallone e ruotare su di esso senza sollevarsi per azionare il freno o l'acceleratore; il piede sinistro invece va spostato alzandolo dal pavimento: quando aziona la frizione non deve poggiare sul pavimento, e negli altri momenti va poggiato sull'apposito spazio a sinistra della frizione.

- La frizione va usata soltanto nelle cambiate, nelle partenze da fermo e in frenata quando si è quasi fermi; va usata on/off (tutta premuta o tutta rilasciata) e parzializzata solo nelle partenze da fermo per addolcirle e non far spegnere il motore. Tieni conto che la frizione si usura molto quando è parzializzata, e in marcia va tenuta rilasciata e senza poggiarci sopra il piede, altrimenti slitta un pochino e tende a surriscaldarsi e ad usurarsi in fretta ;).

- La difficoltà nelle cambiate potrebbe essere dovuta ad una posizione di guida troppo avanzata e di conseguenza a movimenti un po' diagonali della mano: la leva del cambio si usa con movimenti orizzontali o verticali, non obliqui, come riportato nello schema presente sul pomello:

images?q=tbn:ANd9GcTx_sL9EDgn_BD32uIo2PCIFR5TpJsfLWlY59TDGE-XfhmDGopTIrUTPaOxzA

Anche qui ti suggerisco di allenarti in parcheggio.

- Occorre guardare sempre lontano per poter reagire per tempo ad un rallentamento improvviso del traffico. La frenata di emergenza si esegue premendo a fondo la frizione e frenando con forza: se l'auto ha l'ABS si frena con tutta la forza, se invece non c'è l'ABS bisogna frenare forte ma dosando la forza per non far bloccare le ruote (altrimenti si perde il controllo dell'auto). La frenata normale invece si affronta frenando dolcemente e premendo la frizione solo durante le cambiate per sfruttare il freno motore: ad esempio, se freni da 90 km/h in quinta marcia, freni dolcemente un po' e poi scali le marce continuando a frenare e premendo la frizione solo mentre scali e un attimo prima di fermarti.

- Le curve si affrontano così: si frena prima (usando la frizione solo durante le cambiate ;)) per poter entrare in curva con la velocità giusta e la marcia giusta, senza frenare e senza frizione; a metà curva si incomincia a riaccelerare dolcemente per poi riaccelerare di più quando il volante è raddrizzato. Durante la percorrenza della curva il piede sinistro deve poggiare saldamente sullo spazio apposito (a sinistra della frizione) e ci si "puntella" su di esso.

Modificato da V6 Busso

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

  • Risposte 45
  • Visite 15k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Per trovare la posizione ideale basta che tu allunghi il braccio (senza staccare la schiena dal sedile) poggiando il polso sulla parte superiore della corona del volante ;)

Cit. "se sbaglio mi corriggirete"

Comunque non preoccuparti credo che molti che iniziano a guidare abbiano o abbiano avuto i tuoi stessi problemi.

Inviato
Non credo tu sia antipatico, stai dando un consiglio giustissimo e corretto. Voglio provare a migliorare da sola, oggi ho già migliorato il rilascio della frizone, domani magari miglioro altro.

Vorrei riuscire a capire se e come posso migliorare da sola, sapreste darmi consigli in curve da città? frizione si o no?

Cara Elisa, intanto ti meriti già un applauso. La maggior parte delle persone non è in grado di riconoscere i propri limiti e anche quando li riconosce spesso non ha la forza di affrontarli. Tu oltre a fare tutto questo hai anche cercato un forum, ti sei iscritta e ti sei messa in gioco.

Tutto questo ti pone già al di sopra della media delle persone, per cui dovresti avere molta fiducia in te stessa.

Detto questo la frizione in curva non va mai premuta. Se vuoi puoi scalare una marcia prima di affrontare la curva, ma solo per avere il giusto rapporto già inserito una volta finita la curva. Devi rallentare prima della curva in maniera progressiva, levando il gas o se necessario frenando. Quando inizi la curva devi avere una marcia innestata, a quel punto puoi affrontare la prima parte della curva senza pestare nessun pedale, lasciando solo scorrere la macchina, che rallenterà da sola. Una volta superata la metà della curva potrai iniziare a ridare gradualmente gas. Quindi niente frizione!:D

il mio blog www.autocritico.com

Inviato

Elisa, mi sento di insistere su alcuni punti già detti da altri:

1) piuttosto che provare ad oltranza meglio affidarsi ad un istruttore con cui si riesce a stabilire un rapporto di fiducia (purtroppo alcuni istruttori di scuola guida sono delle cape fresche, fanno gli spacconi con le ragazze, umiliano di fronte agli errori e non spiegano una mazza).

E' un'ottima cosa che tu voglia analizzare i tuoi errori -molti guidatori che si ritengono "bravi" non lo sanno fare- per correggerli; comprendo il sentimento di volercela fare da soli, ma la guida non è un'attività naturale, PRIMA bisogna farsi spiegare nel dettaglio come si fa e DOPO si può affinare la propria tecnica, e per questo serve un professionista.

L'ansia che hai addosso non si risolve a tentativi, anzi peggiora...

2) Ad imparare nel traffico viene solo affanno, anche perché mentre si deve imparare a tenere una condotta pulita si è circondati di caproni che NON sanno guidare. Trovati uno spiazzo isolato e fai le tue prove senza la paura di fare dei danni.

3) Come regola generale la frizione, durante la marcia normale, non deve essere premuta. Il motore deve restare sempre in contatto con le ruote, sia che si stia accelerando, sia che si stia rallentando. Mentre l'auto viaggia è pericoloso (e non c'è motivo di) tenere la frizione premuta. La frizione deve essere premuta in questi casi:

- per il tempo necessario a cambiare marcia

- quando si è fermi

- quando si sta frenando a velocità molto basse (sotto i 20 km/h), per non fare spegnere il motore

- in caso di frenate di emergenza.

Se vuoi, dì dove ti trovi, così vediamo se c'è qualcuno dei presenti che può aiutare 'sta crista :D

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

images?q=tbn:ANd9GcTx_sL9EDgn_BD32uIo2PCIFR5TpJsfLWlY59TDGE-XfhmDGopTIrUTPaOxzA

Modificato da EC2277

Inviato
  • Autore

Grazie Grazie Grazie, siete stati gentilissimi e molto comprensivi. Stamattina mi sono svegliata di buon'ora, ho fatto un po' di attività per gettare via la tensione mi sono fatta una bella doccia scarpe da tennis e via in macchina. Ho scritto in un blocco i vostri consigli (alcuni rubati anche in altri topic :P), non convinta del pieno relax della sola attività mattutina mi sono fumata una bella sigaretta in macchina ed ho deciso che insieme al volante avrei preso le redini della mia vita. Sono convinta di quello che ho letto, mettersi in macchina non è solo sedersi e guidare, significa anche affrontare il mondo che sta fuori, mettersi in gioco tra la confusione, temere di sbagliare, di non essere adatti, di arrecare danni a terzi o bloccare chi è più bravo di noi. Non è il luogo per parlare della mia vita privata, ma per una serie di eventi è proprio così che mi sento, abbandonata a me stessa in balia del mondo. Quanto ho scritto ero in piena crisi, angosciata, triste e bisognosa di risposte e comprensione. Nella vita raggiungo i miei obiettivi, più che angosciarmi per la difficoltà di guidare mi angosciavo per il non essere brava e capace di fare una cosa che fan tutti al volo.

La vita io l'ho affrontata non con le tette o con altro, ma con la grinta e la determinazione. Non saper guidare, essere imbranata in una cosa del genere mi ha portata al limite, ma grazie ad i vostri consigli vi posso dire che oggi è andata veramente bene.

Tornando in tema e scusandomi per il mio off-topic, vi racconto com'è andata, ho sistemato gli specchietti come avevo letto, cercato una posizione "comoda" e sono partita...

Retromarcia... OK

1 -> BOOM si spegne la macchina.

Ok mi dico, abbiamo capito che la retromarcia è più facile del bilanciare la partenza, ho spostato il sedile non conosco il nuovo punto di stacco devo ascoltare la macchina....

1, rilascio lentamente la frizione... la macchina inizia a spostarsi, accelero un po' continuo a rilasciare OK SONO PARTITA :)

2.... salgo la salita per uscire dal mio cortile

Una gentile donna ha lasciato la macchina ferma davanti l'uscita della salita del mio cortile per andare a fare la spesa.

PANICO! Non so come fare le curve figuratevi il bilancino, o la retro marcia in discesa!!!

Ormai è fatta mi fermo.... aspetto un po'.... niente sono rimasta bloccata.... PANICO....

idea... FRENO A MANO tiro e spengo la macchina.

La dolce signora felice posa la spesa... io scendo e le dico il dovuto, salgo soddisfatta di essermi sfogata sulla donna metto la prima rilascio la frizione capisco che la macchina sta per muoversi accelero la macchina va per spostarsi e tiro giù il freno a mano.

LA SODDISFAZIONE E' TANTA :) metto la 2° le macchine si fermano torno in prima, ancora distratta dall'essere riuscita a ripartire in salita BOOM si spegne tutto.

Niente panico stavolta, giro la chiave, parto un po' impanicata dal far rispegnere la macchina sto molta attenta alla frizione trovo il punto e via ...2...3... :)

TRAFFICO 1... frizione....freno....1.....frizione...freno....1... frizione 2.... freno frizione freno ferma 1.... OK ACCENDO LA RADIO.

parcheggio... studio la macchina.... curva SENZA PAURA E SENZA FRIZIONE la macchina va alla grande... RIMANGO STUPITA :) strada dritta in 3° frno un po' passo in 2° niente frizione, la macchina gira come non aveva mai girato prima!

Quanto stress e quanta paura a dovere sempre stare attenta alla frizione e al riprendere la marcia per una stupida curva con frizione!

QUANTE VOLTE ho avuto paura di arrivare sopra una macchina tanto da frenarmi anche col corpo solo perchè la mia frenata iniziava in frizione!

Quanto andrei ora a sputare al mio istruttore che mi ha insegnato solo a guidare in emergenza e frizione sempre premuta :(r:(r

Mi sono fatta una cultura ed ho studiato, ora posso dire QUANTA BENZINA HO SPRECATO riaccelerando sempre dopo un rallentamento ed una frizione premuta!

Ed ora ho imparato una regola dagli altri topic, le discese si fanno con la marcia che si userebbe in salita. Poco importa perchè ho ancora paura ad andare in 4°... quando sento che la macchina mi chiede una 4° (questo accade tra i 50-70 kmH) rallento e vado piano.

Sono tornata a casa stressatissima ma soddisfatta, sono bastati i vostri consigli per farmi fare una guida dignitosa, sono stata attenta ed ho visto gente guidare peggio di me... mi sono stupita.

Mi si è spenta alla macchina a qualche semaforo, e parto ancora come una lumachina troppo concentrata tra frizione ed acceleratore... ho imparato a mettermi in folle ai semafori CHE BELLA COSA.

Ho ancora voglia di buttare la macchina in mare, ma almeno oggi saprei come arrivarci :D:D

Con la retromarcia non ci siamo proprio, mi impappino e non so come girare il volante... non so quando sta dritto o quando è storto.... ma rispetto a 2 giorni fa mi sento molto migliorata

GRAZIE GRAZIE A TUTTI ED AI VOSTRI CONSIGLI :)

ve ne sono veramente grata!

Inviato
  • Autore

Un grazie particolare a V6 e EC2277 per gli aiuti illustrati, e Wilhelm per le belle parole usare.

Tutti gli altri non da meno. Siete stati i miei angeli :)

Inviato

Ho letto tutto, mi fa molto piacere che finalmente tutto giri bene :D

Solo due appunti:

Non fumare in auto.

Cosi' facendo hai una mano sempre impegnata, e se ti serve non puoi muoverla liberamente.

Se l'auto si spegne quando freni, non mettere in prima.

Tieni la seconda, IN DECELERAZIONE, e quando sei quasi ferma, premi folle+freno.

Se piazzi dentro la prima e non lavori adeguatamente di frizione, e' normale che si spegni, non temere.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
  • Autore
Ho letto tutto, mi fa molto piacere che finalmente tutto giri bene :D

Solo due appunti:

Non fumare in auto.

Cosi' facendo hai una mano sempre impegnata, e se ti serve non puoi muoverla liberamente.

Se l'auto si spegne quando freni, non mettere in prima.

Tieni la seconda, IN DECELERAZIONE, e quando sei quasi ferma, premi folle+freno.

Se piazzi dentro la prima e non lavori adeguatamente di frizione, e' normale che si spegni, non temere.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.