Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Da Wikipedia:

" Secondo una diffusa ma inesatta informazione, il più recente formato "europeo" della patente di guida (tesserino plastificato) non sarebbe più documento di riconoscimento, come lo era la patente nel precedente formato cartaceo su tre pagine rosa piegate. Le motivazioni di questa diffusa opinione sono molte.

In realtà, a norma di legge ed a seguito del chiarimento operato dai ministeri dei Trasporti e dell'Interno anche l'attuale formato della patente di guida è valido per la caratterizzazione del documento come equipollente al documento di identità. "

Quindi la patente è un documento di identità a tutti gli effetti, Cmq mi chiedo cosa potrebbero fare sè io o il passeggero fossimo sprovvisti di carta di identità qualora la chiedessero.

P.S: erano appostati nei pressi di uno svincolo autostradale.

Modificato da LucioFire

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

  • Risposte 25
  • Visite 46.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Negativo. Non esite alcun obbligo, al di fuori dei casi di guida dei veicoli, di portare con se un documento di riconoscimento (la patente è suff)

L'obbligo sussiste solo per gli stranieri che devono necessariamente esibire un documento d'identità accompagnato dal permesso o dalla carta di soggiorno.

Per i cittadini Italiani, l'obbligo ricade su quelle persone diciamo.... "pericolose" secondo quando disposto dal Testo Unico dell Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS)

Esiste l'obbligo per tutti i cittadini, secondo l'art 651 del codice penale, di dare indicazioni, al pubblico ufficiale che ne fa richiesta, sulle proprie generalità.

Per adempiere a quest'obbligo, in mancanza di un documento, è sufficiente declinare le proprie generalità "mi chiamo X, nato a Y ecc ecc"

Tuttavia il pubblico ufficiale che svogle funzioni di agente o ufficiale di Polizia Giudiziaria (tutte le polizie, incluse le municipali/locali) può disporre l'accompagnamento presso gli uffici delle persone qualora ritenesse inesatte le indicazioni fornite (o il documento eventulamente fornito falso).

Quando su strada si richiedono i documenti ai passeggeri solitamente si tratta di controlli diversi dal cds, salvo che non si decida di contestare ad es una cintura di sicurezza ad un passeggero maggiorenne.

Inviato
Se non hai un qualsiasi documento il pubblico ufficiale può sempre ritenere le tue dichiarazioni inesatte e portarti in centrale (non ci vuole niente a dare i dati di un conoscente e via), per questo io ho detto che bisogna sempre avere un documento di riconoscimento.

Comunque come documento di riconoscimento intendevo patente, Carta di identità, passaporto...

che il pubblico ufficiale che espleta attività di polizia giudiziaria (organi di polizia statali e locali) possa accompagnarti in ufficio è stato già specificato nel mio intervento di prima.

quello che volevo sottolineare è che formalmente non vi è alcun obbligo di portare il documento dietro (a piedi, a parte i casi di cui all'intervento precedente), quindi nessuna multa, al massimo la seccatura di essere accompagnato in ufficio e poi rilasciato.

Ovviamente l'accompagnamento in ufficio non è sistematico, si valuta di caso in caso.

Inviato
che il pubblico ufficiale che espleta attività di polizia giudiziaria (organi di polizia statali e locali) possa accompagnarti in ufficio è stato già specificato nel mio intervento di prima.

quello che volevo sottolineare è che formalmente non vi è alcun obbligo di portare il documento dietro (a piedi, a parte i casi di cui all'intervento precedente), quindi nessuna multa, al massimo la seccatura di essere accompagnato in ufficio e poi rilasciato.

Ovviamente l'accompagnamento in ufficio non è sistematico, si valuta di caso in caso.

Hai ragione, nessuna multa...soltanto una grossa scocciatura.

La cosa "divertente" è che quando ti fermano per un controllo, magari su un treno o in stazione, non ti chiedono le generalità, ma ti chiedono il documento.

Inviato
Hai ragione, nessuna multa...soltanto una grossa scocciatura.

La cosa "divertente" è che quando ti fermano per un controllo, magari su un treno o in stazione, non ti chiedono le generalità, ma ti chiedono il documento.

E' normale che chiedano il documento, poichè con esso si ottiene la "compiuta identificazione".

In mancanza di questo, si "ripiega" sulla procedura accennata in precedenza. L'accompagnamento in ufficio comunque, ribadisco, non è sempre automatico, si valuta di caso in caso.

qui c'è un link interessante:

Identificazione di persone - Sicurezza Pubblica

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.