Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Comunque guardate che diminuendo la sezione dello pneumatico la pressione di gonfiaggio non resta uguale aumenta generalmente nel mondo reale

e se resta tale aumenta la rigidezza dela spalla.

Estremizzando nelle bici da corsa infatti la pressioni e' quasi 10 bar.

La resistenza al rotolamento della panda è diminuita del 30% a mio parere perchè un pneumatico di oggi si deforma molto meno

e grazie alla silice assorbe meno energia nella deformazione, non perchè la sezione è aumentata.

Per farvi un idea guardate i pneumatici delle eco marathon quanto sono stretti di diametro alto e gonfiati ad alte pressione.

  • Risposte 38
  • Visite 13k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
.

Per farvi un idea guardate i pneumatici delle eco marathon quanto sono stretti di diametro alto e gonfiati ad alte pressione.

Inviato
Comunque guardate che diminuendo la sezione dello pneumatico la pressione di gonfiaggio non resta uguale aumenta generalmente nel mondo reale

e se resta tale aumenta la rigidezza dela spalla.

Estremizzando nelle bici da corsa infatti la pressioni e' quasi 10 bar.

La resistenza al rotolamento della panda è diminuita del 30% a mio parere perchè un pneumatico di oggi si deforma molto meno

e grazie alla silice assorbe meno energia nella deformazione, non perchè la sezione è aumentata.

Per farvi un idea guardate i pneumatici delle eco marathon quanto sono stretti di diametro alto e gonfiati ad alte pressione.

Inviato

Nei cataloghi "più seri" vengono dichiarati i consumi con gommature differenti, è il caso di Thema dove c'è sia il dato con i 235/55 R18 che con i 245/45 R20: i consumi sono inferiori nel 1° caso.

Una cosa analoga successe anche alle presentazione di GPunto 1.4 T-Jet: quella meno gommata era più prestante e consumava meno ;)

Inviato

Nei cataloghi "più seri" vengono dichiarati i consumi con gommature differenti, è il caso di Thema dove c'è sia il dato con i 235/55 R18 che con i 245/45 R20: i consumi sono inferiori nel 1° caso.

Inviato

io ricordo che l'avanzamento di un pneumatico è una delle parti che più penalizzano il coefficiente aerodinamico di un auto

se notate nelle automobile attuali c'è praticamente sempre specie prima delle ruote frontali una sorta di aletta che serve a deviare

il flusso che andrebbe a investire lo pneumatico

Inviato
io ricordo che l'avanzamento di un pneumatico è una delle parti che più penalizzano il coefficiente aerodinamico di un auto

se notate nelle automobile attuali c'è praticamente sempre specie prima delle ruote frontali una sorta di aletta che serve a deviare

il flusso che andrebbe a investire lo pneumatico

Inviato
I pneumatici vengono gonfiati per conferire una certa rigidità alla carcassa del pneumatico, non per sostenere il peso del veicolo; tant'è che la pressione dei pneumatici resta quasi costante con il variare del carico del veicolo.

È la carcassa del pneumatico che sostiene il veicolo, non la pressione di gonfiaggio.

Ma allora perché mai in condizioni di pieno carico i costruttori raccomandano incrementi di pressione che variano dai +0,3 ai +0,5 bar? :pen:

La forza peso esercitata dalla massa del veicolo, che si distribuisce al suolo tramite la superficie di contatto del battistrada, dentro al pneumatico è una forza ripartita sulla sua superficie interna e sulla zona in tenuta del cerchione, quindi una pressione, no?

Se aumenta il peso che la ruota deve sostenere, non variando la superficie interna del pneumatico (cambia forma, ma non è così elastico da variare superficie nel complesso) necessariamente aumenta la pressione interna.

Dove mi sto perdendo? :pen:

io ricordo che l'avanzamento di un pneumatico è una delle parti che più penalizzano il coefficiente aerodinamico di un auto

se notate nelle automobile attuali c'è praticamente sempre specie prima delle ruote frontali una sorta di aletta che serve a deviare

il flusso che andrebbe a investire lo pneumatico

In merito, su un numero di Quattroruote si diceva che mediamente la resistenza di rotolamento sia prevalente rispetto a quella aerodinamica fino ai 70 km/h, al di sopra prevale la resistenza aerodinamica.

Chiaramente la cosa varia dalla bontà degli pneumatici e dalle cure aerodinamiche applicate, ma indicativamente può essere una soglia di cui tener conto ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.