Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Bravo , hai azzeccato pienamente il problema. La macchina non riprende come dovrebbe, forse perchè impiego troppo a rilasciare la frizione.Mi dici una cosa:il gas lo devo dare subito al riattacco della frizione e quanto( oppure devo aspettare che la frizione riattacchi del tutto)
Appunto, non può essere che una velocità per cui anche un benzina è costretto a scalare, ma in questo caso lo strattone non è dato dall'incompatibilità regime-rapporto, perché se in II è a 1.000 giri, a quella velocità in III sarà al massimo a 1.300. Forse è dosaggio errato della frizione in rilascio...:pen:, oppure anche un uso improprio del freno. Ricordo che le prime volte che mi esercitavo alla guida con mio padre (quasi un anno e 1/2 fa!), lui mi insegnò l'importanza della scalata progressiva per sfruttare il freno motore. Ebbene, spesso, prima di una curva ero costretto a mettere in II FRENANDO prima, solo che invece di togliere il freno una volta raggiunti i giri giusti per scalare, lo tenevo anche un attimo dopo la scalata, e si avvertiva un certo strappo. Ciò dovuto ad un ulteriore ed eccessivo abbassamento del regime durante e dopo la scalata.
Sì ma ormai lo faccio coordinatissimo gas-frizione, in pratica azzecco quasi sempre il regime del nuovo rapporto e non si sente alcun strattone... Meglio di un cambio a doppia frizione :)

Anche perché il motore essendo già in accelerazione casomai ti spinge indietro e non in avanti come avviene in caso di un brutto cambio marcia... E la cosa è meno fastidiosa e più morbida, stacco frizione corretto permettendo ;)

PS. infatti i cambi automatici doppia frizione non fanno sentire la cambiata principalmente per merito dell'ottima sincronia del regime motore-nuovo rapporto.

Passando in 2a, ipotizzando sia a 40 km/h, si trova a 2.500 giri circa, regime perfetto per riprendere con vigore su un diesel ;)

Se il nostro amico dice di trovarsi in 2a 1.000 giri dopo aver scalato, significa che è a circa 15-16 km/h... Probabilmente perché è stato costretto a rallentare troppo ;)

In questo caso server armarsi di pazienza ed attendere che il diesel si riprenda.

Come sarebbe a 1000 rpm in II? A 50 km/h o giù di lì?????:shock: Non è che magari, nei fatti, rallenti davvero vistosamente, al punto da arrivare a una velocità... da prima marcia? Vabbé che è un diesel, ma questo è impossibile!!! Cioè in tutti i motori, a velocità costante, se inserisci una marcia inferiore, i giri salgono, sempre, è così per logica... A meno che tu per sbaglio non inserisca la IV invece della II (ma mi pare assurdo, te ne accorgeresti e di certo non sentiresti un rallentamento...). Prova a illustrarci passo per passo tutti i movimenti che fai e i risultati che riscontri.;)
Ed in questo caso hai bisogno di accelerare mentre scali di marcia?

Non so, forse dipende dal motore o dallo stile di guida, ma io, con le macchine che ho guidato, non ho avuto mai questa necessità. Se scalando di marcia il motore mi sale troppo di giri vuol dire che non avevo bisogno di scalare marcia. Forse, pensandoci bene, mi capitava in quarta con la Panda 750, in leggera salita o con vento contrario, quando incosciamente (mi rendo conto adesso) andavo a cercare proprio il regime di potenza massima.

In ogni caso, scalando marcia come in questo caso supponiamo a 1500 giri, scalando da terza a seconda a quanto ci si ritrova in genere? Io direi tra i 2000 e i 2500, dovrei fare la prova :), e se è così dovrebbe essere una manovra senza strattoni. Se invece scaliamo mentre siamo a 2500 giri, imho non ce n'era bisogno.

2.9 CRDI VGT Automatica immatricolata nel 2007
OT: Il kick-down sui Diesel è una cosa bruttissima. Se sono in V a 120 e voglio sorpassare, premendo quanto basta l'acceleratore in regime di coppia: la mia Carnival mi fa scendere per forza costringendomi a tenere il motore intorno ai 3500RPM. Su un Diesel!! Che spunto vuole che abbia il motore a quel regime?
Se ho ben capito, appena effettui la scalata in II senti che la macchina fa come uno strattone, un sobbalzo, giusto? Questo può essere dovuto al fatto che molli di colpo la frizione dopo il cambio, ma più in generale ciò avviene in ragione della differenza di velocità a cui girano gli ingranaggi della III e della II. In parole più semplici, quando in II acceleri, il motore sale di giri, finché si sente l'esigenza di una marcia superiore (III): l'ingranaggio della marcia superiore "adegua" meglio il regime del motore alla velocità delle ruote, permettendo di abbassarne il numero di giri/min. Quando scali avviene la situazione inversa, solo che, a 50 km/h il regime è un po' altino pure per la III (saremo oltre i 3.000 rpm); se scali in quel momento senza rallentare, il motore deve adeguarsi improvvisamente ad una marcia troppo bassa (che fa girare troppo velocemente il motore): la conseguenza è che il motore "va su di giri" e nel momento in cui lasci la frizione, avverti quel fastidiosissimo strappo che indica che la marcia innestata non è adeguata alla velocità.

Quel che bisogna fare, allora, è portare il motore ad un regime adeguato tale da permettere la scalata: come si fa? rallentando! Molli del tutto il gas, o, se necessario, agisci anche sul freno, finché i giri del motore si abbassano abbastanza da rendere l'innesto della II "sopportabile". Se sei in III a 3.000 rpm, scendi a 1.500 circa e poi scali. In questo modo il regime del motore si concilia già appena entra in funzione l'ingranaggio della II, evitando sobbalzi di sorta. Generalmente, nella scalata non si ha alcun bisogno di accelerare. Ma nel tuo caso bisogna sfruttare proprio la marcia bassa per avere maggior potenza; quindi, stando attento a mollare piano la frizione, appena la lasci del tutto procedi a dare gas. L'obiettivo è evitare l'azione contemporanea tra frizione e acceleratore, nel qual caso si rovinerebbero i dischi della frizione e consumeresti pure carburante per nulla.;)

Il problema è che quasi mi fermo , nello scrivere sobbalzo mi sono sbagliato. Mi ritrovo in seconda a 1000giri con una macchina priva di spunto

  • Risposte 25
  • Visite 28.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Comunque stiamo parlando di un TD da 190 cv, per quanto possa essere pesante la vettura se in 2a o in 3a si trova a 2500 giri basta premere l'acceleratore per sfruttare al massimo la coppia, se si trova a 1500 giri è meglio scalare.

Inviato
Il problema è che quasi mi fermo , nello scrivere sobbalzo mi sono sbagliato. Mi ritrovo in seconda a 1000giri con una macchina priva di spunto
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
Bravo , hai azzeccato pienamente il problema. La macchina non riprende come dovrebbe, forse perchè impiego troppo a rilasciare la frizione.Mi dici una cosa:il gas lo devo dare subito al riattacco della frizione e quanto( oppure devo aspettare che la frizione riattacchi del tutto)
Puoi riaccelerare prima che la frizione riattacchi, il quanto dipende dalla velocità in cui ti trovi ed i giri che conseguiranno a quella marcia, in pratica ogni auto è diversa e devi farci un po' il piede.

Per il resto sottoscrivo i consigli che ti ha dato nell'ultimo messaggio 12walker92, come anche lui suggeriva, in casi estremi si può arrivare anche ad inserire la prima se hai rallentato davvero molto (es. se sei a meno di 10 km/h). Anche se su molte auto fatica ad entrare mentre l'auto è in movimento... E non è una pratica per nulla confortevole.

Ottimo il consiglio di mantenere distanze sufficienti in maniera tale da avere molto più tempo e spazio per affrontare le correzioni di condotta, se necessarie ;)

Comunque stiamo parlando di un TD da 190 cv, per quanto possa essere pesante la vettura se in 2a o in 3a si trova a 2500 giri basta premere l'acceleratore per sfruttare al massimo la coppia, se si trova a 1500 giri è meglio scalare.
E' un'Almera del 2000, ha 110 CV ;)
Inviato
Mi pareva di aver capito un Carnival 2.9 TD... da 190 cv... :pen:

Beh in effetti 110 cv non sono proprio molti su un auto grandina...

Comunque la cosa migliore è riuscire sempre a tenere i giri poco sopra 2000 rpm in modo da avere la coppia migliore in caso di sorpasso...

La Carnival è quella di Kuiper92 ;). Chiaro che, per un diesel soprattutto, per avere la coppia adatta a un sorpasso il minimo è tenere il regime sui 2000 rpm, infatti l'amico ci chiedeva proprio come fare per raggiungerlo!

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.