Vai al contenuto
  • 0

Sostituzione 123d? SW diesel vs ibrida


poliziottesco

Domanda

Buongiorno a tutti. Premetto che non c'e' urgenza dato che la sostituzione non e' prevista per ora ma, eventualmente, dopo Gennaio 2013 (cioe' quando garanzia e tagliandi gratuiti saranno terminati). L'auto mi soddisfa moltissimo e me la terrei fino a fine carriera (l'ho acquistata ad Aprile 2010 con 4k km, attualmente ne ha 75K Km). Quello che mi spinge a pensare di cambiarla a fine garanzia sono le noie ripetutamente riportate sui motori N47 circa la possibilita' di rottura della cinghia di trasmissione con tutto quello che ne consegue. Sulla mia non ho mai notato nulla, la faro' controllare non appena faccio il prossimo tagliando, pero' meglio cominciare a pensare ad un eventuale rimpiazzo o, di questo ne discutero' in conce, ad una estensione di garanzia.

Allora, se il prolungamento di garanzia non mi convincesse e parlando di cambio auto tenendo presente che come detto la cosa dovrebbe comunque avvenire dopo Gennaio 2013, ecco qui le necessita':

- comodita'. Questa e' basilare, per me non significa assetto molleggiato ma posizione di guida corretta, possibilmente bassa ed un po' distesa, con tutti i comandi a portata di mano e sedili contentivi e non troppo morbidi

- consumi contenuti, con circa 40K Km/anno non mi va di viaggiare su una idrovora, quindi o diesel massimo 2 litri o ibrida. Queste ultime le ho sempre scartate dato che non faccio citta' quasi per nulla, tuttavia faccio spesso tratti autostradali lentissimi con lunghe code. Inoltre ho notato da prove varie che a velocita' costante in autostrada, le ibride non se la cavano male. Facendo il paio con il fatto che qui la benza costa meno del gasolio e che l'ibdrido sotto i 100gr/km di co2 non paga il bollo...

- cambio automatico

- possibilmente fari xenon

- solita solfa tecnologica usb, bluetooth, sensori parcheggio

- possibilmente sedili in pelle riscaldabili

- possibilmente cruise control

- spazio, importante non tanto per i posti dietro, quanto per il bagagliaio. Mi serve un piano di carico regolare e piatto una volta ribaltati i sedili, meglio secon soglia a filo di carico e senza rientranze per passaruota. La sr1 3 porte, paradossalmente, con la sua linea da mini SW va benone, ma avere qualcosa in piu' male non sarebbe

- affidabilita', basilare proprio perche' non voglio ritrovarmi con il dubbio che quando la garanzia termina posso ritrovarmi facilemte a piedi (non e; un dramma) e con spese ingenti (ecco, come per tutti, questo proprio da evitare sopratutto quando hai altre spese fisse a cui far fronte)

Come vedete potenza spinta, divertimento alla guida e design non sono fattori importanti.

In base a queste caratteristiche, le prime auto a cui sto pensando sono, in ordine sparso:

- Lexus CT200h

- Toyota Avensis SW 2.0 diesel

- Volvo V40 D3

- Mazda 6 SW diesel (quella che deve ancora uscire!)

piu' sotto abbiamo nuova sr3 SW e MB classe C 220cdi SW, entrambe escluse a meno di non inquadrarle come company cars (cio' comporterebbe una serie di cambiamenti a livello di inquadramento fiscale del mio lavoro)

ed infine Jazz 1.4 banza o hybrid. Quest' auto la escluderei perche' in autostrada non mi garba molto...tuttavia mi riservo di provarla.

Appare chiaro che su alcune auto non si puo' dire niente perche' o appena presentate o non ancora uscite, tuttavia mi piacerebbe avere un punto di vista che non sia solo il mio. A completamento di cio' considerate che sono aperto anche ad altri consigli, che il budget non lo metto perche' puo' essere molto variabile e che, in caso di acquisto privato, comprerei un'auto semestrale.

Ringrazio anticipatamente chi ha avuto la pazienza di leggere e vorra' partecipare a questo topic che probabilmente rimarra' aperto per parecchio tempo ;)

Modificato da poliziottesco
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 154
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

A me le Citroen sono quasi sempre piaciute, a maggior ragione quelle particolarmente riuscite come la C5 seconda e attuale serie. Pure la DS5 è bella, dentro è speciale. Ma, da passeggero, la 1.6t m'è sembrata duretta, proprio diversa dalla C5. Infatti è su pianale C4 credo. Se le strade che percorri sono belle piatte e lisce, pare sia sportiveggiante e capiente. Bella cara pure.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Io confermo quanto detto da gufouca a proposito del Passat' di vedure, l'unica differenza è che io ho il 2 litri turbonafta 140 CV.

Confermo che è molto comoda, filtra ottimamente il fondo e ha la caratteristica che, se si tiene una guida tranquilla e fluida, l'auto scivola via (in senso buono) e accompagna le traiettorie con estrema pulizia. Sui dossi è l'auto migliore mai provata, li prendo a velocità piena e se li beve senza colpo ferire.

E' talmente ciondolona e galleggiante che a volte ho la sensazione di guidare uno di quei vecchi berlinoni da film americano, quelli lunghi 7 metri che quando freni l'avantreno affonda di 20 cm e poi dondola per un quarto d'ora :lol: se uno entra nello spirito è quasi buffo :lol:

Appena si chiede qualcosa di un tantino più ardito va immediatamente in crisi, ma con progressione (io ho i 16"). Progressione che rende la cosa controllabile ma non per questo meno sgradevole.

Insomma, in quanto a tenuta di strada è la solita VAG, l'abbiamo detto mille volte: culo inchiodato a terra e avantreno che tende ad aprire.

Comunque molto più composta e gradevole rispetto ad A5 SB. Passat si fa guidare pacificamente, A5 era dura in tutti i contesti.

Insomma, è gradevole finché non si chiede un tantino più del dovuto.

La posizione di guida è un po' troppo seggiolonesca per i miei gusti, ma ammetto che la comodità sui lunghi viaggi è elevata. Bel sedilozzo.

Il motore sarebbe veramente molto ma molto buono, ma è decapitato dai rapporti infiniti. Peccato: tira tanto, è elastico, un gran bel suono, cambio e frizione si manovrano ottimamente, ma la rapportatura ammazza tutto il valido pacchetto.

Se uno ci fa un poco di attenzione i consumi sono ridicoli, non è difficile tenere medie >21-22 km/l (per non parlare del mio record di quasi 30 km/l). Il fatto è che tutto questo lo si sarebbe ottenuto anche con rapporti meno scemi (prime marce più corte, ultime comunque lunghe).

NB: radio di buona qualità audio ma sistema di gestione antidiluviano, altro che premiumness. E' talmente lento che non riesce a scorrere le cartelle dell'iPod.

Secondo me è questo l'elettrodomestico per eccellenza (ciò non significa che sia un'eccellenza, anzi): può essere usata come un mulo completamente noncuranti di avere un'automobile. Ammetto che per uno che ci lavora è una ricetta perfetta. Per uno che ci tiene un po' alla guida... a volte ti cascano veramente le palle.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)
A me le Citroen sono quasi sempre piaciute, a maggior ragione quelle particolarmente riuscite come la C5 seconda e attuale serie. Pure la DS5 è bella, dentro è speciale. Ma, da passeggero, la 1.6t m'è sembrata duretta, proprio diversa dalla C5. Infatti è su pianale C4 credo. Se le strade che percorri sono belle piatte e lisce, pare sia sportiveggiante e capiente. Bella cara pure.
Modificato da poliziottesco
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)

Qualche veloce riflessione essendo tornato in possesso della mia sr1.

1) Quanto e' importante, quando si fanno tanti km, avere una posizione di guida che si confa' ai propri gusti e che risulti comoda ed ergonomicamente adeguata e funzionale rispetto al resto della plancia? Tanto. Nella bim mi ci trovo a mio agio come sul divano di casa. Sembra tutto sia stato disposto con una attenzione nei confronti del guidatore che ha del maniacale. Non riesco a fare appunti negativi tranne che quelli che riguardano l'impiato stereo ed il bleutooth. In assenza di idrive, i comandi sono tutto meno "userfriendly". Utilizzo questo termine e non quello "immediati" perche' le modalita' di funzionamento sono facilmente intuibili... ma metterle in pratica e' terribilmente fastidioso e fa perdere concentrazione durante la guida. La prossima vettura, insieme ad un posto guida impeccabile, deve avere i comando vocali (i tirchiazzi di BMW li mettono solo se prendi il navigatore intergrato) e possibilmente impostazioni semplici e dirette per musica/telefono.

2) Quanto non sopporto il diesel! La 123d ha un motore stupendo, fluidissimo e corposissimo quasi senza lag, l'auto e' un missile e consuma poco in relazione alle prestazioni e potenze in gioco...pero' rumore e ruvidita' a freddo sono odiose. Alternativa ibrida sempre piu' considerata...purtroppo la CT200h mi ha deluso un po' a causa del cambio CVT. Daro' un occhio ai distributori di GPL per vedere se quei pochi presenti sono in zone strategiche rispetto ai miei percorsi abituali. In questo caso potrei considerare auto finora non contemplate quali le volvo T5 o le subaru legacy 6 cilindri. Purtroppo so poco circa affidabilita' nel lungo termine.

3) La sr1 3 porte M Sport, per i miei gusti e' proprio bella, ha una linea muscolosa e vagamente retro' che mi fa impazzire. Riesce anche ad essere funzionale. Pero', quando spendi tanto tempo in auto, alla fine della fiera te ne freghi poco. Ergo, nonostante nel mezzo di lavoro io cerchi anche la soddisfazione dal punto di vista estetico, per la prossima auto, confermando quanto detto in apertura topic, daro' davvero poco risalto alla linea. Quindi spazio ai cassoni vari.

Piccola nota a margine: in generale, ma quanto e' condizionabile la gente al volante? Incredibile, pur andando con andature simile e medesima velocita' (quasi...) che mantengo quando guido la sr1, per queste poche settimane alla guida di una Hyundai i10 per strada sono stato trattato in maniera abbstanza maleducata, al netto del fatto che qui in UK i guidatori sono mediamente molto ma molto piu' educati che in Italia. Ho avuto auto che ti si attaccano al culo finche' non ti sposti, alcune precedenze non rispettate, a determinati incroci ho dovuto attendere che San Pietro, a mo' di visione mistica fantozziana, scendesse dal paradiso e fermasse le auto per farmi passare...da quando guido di nuovo la sr1 niente di tutto cio', mi sembra di nuovo di essere considerato degno di viaggiare per strada :shock::pz

Modificato da poliziottesco
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Qualche veloce riflessione essendo tornato in possesso della mia sr1.

1) Quanto e' importante, quando si fanno tanti km, avere una posizione di guida che si confa' ai propri gusti e che risulti comoda ed ergonomicamente adeguata e funzionale rispetto al resto della plancia? Tanto. Nella bim mi ci trovo a mio agio come sul divano di casa. Sembra tutto sia stato disposto con una attenzione nei confronti del guidatore che ha del maniacale. Non riesco a fare appunti negativi tranne che quelli che riguardano l'impiato stereo ed il bleutooth. In assenza di idrive, i comandi sono tutto meno "userfriendly". Utilizzo questo termine e non quello "immediati" perche' le modalita' di funzionamento sono facilmente intuibili... ma metterle in pratica e' terribilmente fastidioso e fa perdere concentrazione durante la guida. La prossima vettura, insieme ad un posto guida impeccabile, deve avere i comando vocali (i tirchiazzi di BMW li mettono solo se prendi il navigatore intergrato) e possibilmente impostazioni semplici e dirette per musica/telefono.

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Piccola nota a margine: in generale, ma quanto e' condizionabile la gente al volante? Incredibile, pur andando con andature simile e medesima velocita' (quasi...) che mantengo quando guido la sr1, per queste poche settimane alla guida di una Hyundai i10 per strada sono stato trattato in maniera abbstanza maleducata, al netto del fatto che qui in UK i guidatori sono mediamente molto ma molto piu' educati che in Italia. Ho avuto auto che ti si attaccano al culo finche' non ti sposti, alcune precedenze non rispettate, a determinati incroci ho dovuto attendere che San Pietro, a mo' di visione mistica fantozziana, scendesse dal paradiso e fermasse le auto per farmi passare...da quando guido di nuovo la sr1 niente di tutto cio', mi sembra di nuovo di essere considerato degno di viaggiare per strada :shock::pz

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Effettivamente l'auto che guidi innesca strane idee nei confronti degli altri utenti, io quelle rare volte che guido la Matiz della donna ben mi guardo dagli idioti, mi scanso volentieri o "li punto" quando cercano di mancarmi la precedenza nelle rotonde :)

Quando mi capita di prendere in mano la "tempra veloce" molto autisti la considerano un vecchio scassone (lo è dalla nascita ma è tenuta bene in realtà), ma si ricredono alle immissioni in tangenziale, quando i suoi 127 CV ed il ruggito del bialbero, stordiscono le idee di chi segue... :§

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Pensa col GTV con targa nera, che cantonate prendono :mrgreen:

Puntualmente trovo qualcuno al semaforo che pensa "noooooooo.....devo trovare spazio per inserirmi, faccio la partenza sprint"

Lo spazio si crea, ma dietro di me :mrgreen:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)
Capiti a fagiuolo... :D Da poco tempo per lavoro mi tocca farmi 600 km a settimana di autostrada e ringrazio il cielo di avere sotto il sedere cotale auto che mi permette, viaggiando col cruise control fisso a 140 (quindi a velocità reali entro i limiti di legge) di mantenere un consumo medio di 18,8 km/l. Per il resto io ho radio prof e comandi al volante e mi trovo molto bene, ma non sono uno che smanetta con la radio in cerca di nuovi canali. Il cruise control è fondamentale per questo tipo di viaggi...

Pensando ad una sostituta io davvero non saprei da che parte guardare... :(

....

Modificato da poliziottesco
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.