Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Specchietti aereodinamici. Cosa ne pensate?

Featured Replies

Inviato

Questa nota e' un'evoluzione di una mia vecchia idea. Secondo me gli specchietti, in particolare su una F1 che raggiunge picchi di velocita' superiori ai 300 Km/h assorbono una certa quantita' di cavalli (io ritengo 5-10cv a 300Km/h. Questo accade soprattutto a causa delle turbolenze dovute all'improvviso troncamento della superficie aereodinamica, nella zona in cui e' posto lo specchietto.

Cosi' tempo fa mi era venuta in mente una prima versione degli specchietti che avrebbero potuto montare degli appositi terminali in plastica trasparente. Questi terminali avrebbero dato una configurazione a "fuso" molto piu' aereodinamica agli specchietti stessi.

Evolvendo questo discorso si puo' pensare alla superficie dello specchio sottilmente traforata, questo in ogni punto della parte in prossimita' del bordo. La parte posteriore rispetto allo specchio (cioe' la parte anteriore rispetto alla vettura) invece e' dotata di una vera e propria presa d'aria con un cuneo centrale, interno a tale presa d'aria, che si allarga (cuneo su cui poi e' collocato lo specchio vero e proprio). In questo modo l'aria accumulata dalla presa d'aria viene semplicemente smaltita dalla parte porosa dello specchietto (quella vicino ai bordi). In questo modo si crea uno strato limite di aria che ha lo scopo di comportarsi come i terminali di plastica trasparente. Lo specchietto cosi' e' di nuovo un vero e proprio fuso, pur non avendo i terminali affusolati trasparenti. E la resistenza decresce di conseguenza a causa del diminuito Cx.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco :roll:

Inviato

non credo che riesca a cambiare poi moltissimo cmq l'idea non è male, forse sarebbe più semplice ed economico che lo specchio facesse parte della vettrura stessa, cioè non inerrompa la linea aereodinamica ma ne faccia parte

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato

..... naturalmente esiste l'alternativa di altissima tecnologia per triturare il tutto: microcamere rivolte all'indietro e tanto di schermi proiettori direttamente all'interno dell'abitacolo.

Regards,

Francesco 8)

Inviato
non credo che riesca a cambiare poi moltissimo cmq l'idea non è male, forse sarebbe più semplice ed economico che lo specchio facesse parte della vettrura stessa, cioè non inerrompa la linea aereodinamica ma ne faccia parte

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.