Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Notavo che si e' passati dal family feeling, dove tutte le auto di una stessa casa si somigliano, al "topo ci campagna feeling" dove si fa una macchina e poi la si fa riprodurre a nidiate di 12..

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

  • Risposte 27
  • Visite 6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
il punto è che volenti o nolenti, nel Vecchio Continente questo è diventato il mercato: un'auto normale oramai rende un tot, perché tra prezzi di listino e sconti, il margine di guadagno per un'utilitaria normale si va riducendo drasticamente...se non erro, per questa semplicissima ragione Punto IV la dovremo aspettare un bel pò...allo stesso tempo c'è una 208 (e anche una Yaris) che viene oramai spinta con prezzi non da seg. B scontata, ma da seg. A scontata...o almeno qualche anno fa così sarebbe stato.

..

D'altra parte, siamo oramai un mercato di sostituzione e non di motorizzazione di massa...e l'auto la cambi se:

- la vecchia è morta

- la cambi per sfizio

Nel primo caso, 'ndo cojo cojo.

Nel secondo caso, devi far scattare la molla che incentiva la sostituzione. Ovvero che il nuovo modello deve essere superpiù rispetto al vecchio.

Cosa che per le B (ma anche le C e a salire...) è diventato molto arduo.

Quando si girava con l'850....vedere la 127 nei saloni era un bell'incentivo.

Idem con la 127 quando uscì la Uno...la 127 diventò di colpo roba vintage.

O ancora, quando diventò disponibile la Punto con servosterzo e climatizzatore....

Ma oggi? Cosa ti invoglia a acchiappare una B nuova al posto della tua B di 4-5 anni e 60-70.000km? Qualche led? Qualche cazzabubbola? Che pesa qualche kilo in meno e fa 1km/l in più? :pen:

Se non rientri nel punto 1 di prima....la cambi se trovi qualcosa di davvero diverso...tipo il cinquino, magari abbarth...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
D'altra parte, siamo oramai un mercato di sostituzione e non di motorizzazione di massa...e l'auto la cambi se:

- la vecchia è morta

- la cambi per sfizio

Nel primo caso, 'ndo cojo cojo.

Nel secondo caso, devi far scattare la molla che incentiva la sostituzione. Ovvero che il nuovo modello deve essere superpiù rispetto al vecchio.

Cosa che per le B (ma anche le C e a salire...) è diventato molto arduo.

Quando si girava con l'850....vedere la 127 nei saloni era un bell'incentivo.

Idem con la 127 quando uscì la Uno...la 127 diventò di colpo roba vintage.

O ancora, quando diventò disponibile la Punto con servosterzo e climatizzatore....

Ma oggi? Cosa ti invoglia a acchiappare una B nuova al posto della tua B di 4-5 anni e 60-70.000km? Qualche led? Qualche cazzabubbola? Che pesa qualche kilo in meno e fa 1km/l in più? :pen:

Se non rientri nel punto 1 di prima....la cambi se trovi qualcosa di davvero diverso...tipo il cinquino, magari abbarth...

Discorso che non fa una piega. Sopratutto e' assurdo che uno possa pensare ci cambiare auto per qualche km/l in piu', cosa che peraltro si sente spesso :shock:

Tuttavia, per i segmenti al di sopra di B le motivazioni potrebbero essere diverse. Un esempio classico (parto dalla mia esperienza personale) e' la necessita' di cambiare tipologia di vettura pur rimanendo nel medesino segmento o salendo di poco, e.g. sostituire una C 2volumi con una C SW o una D SW per mere necessita' di spazio ;).

Inviato

pare che l'avvio della produzione nei paesi bassi non sia così scontata, pare ci sia una specie di gara d'appalto:

MILANO (MF-DJ)--Pininfarina vuole ricominciare a produrre automobili in Italia.

Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza il gruppo piemontese avrebbe un progetto per riavviare la produzione nello stabilimento di San Giorgio Canavese (To), impiegando tra i 400 e i 500 addetti. L'idea e' realizzare nel sito in provincia di Torino un nuovo modello che Bmw ha deciso di esternalizzare. In ballo c'e' un contratto per produrre 15 mila auto l'anno per dieci anni; per scegliere un partner la casa automobilistica tedesca ha lanciato un bando. Alla gara partecipano, oltre a Pininfarina, un gruppo finlandese e uno olandese. Il punto e' che entro il prossimo 15 luglio i partecipanti al tender devono presentare una lettera d'intenti corredata dalle necessarie garanzie finanziarie a sostegno del progetto industriale. L'impegno per il sito torinese sarebbe di circa 100 milioni, non una cifra monstre, ma non facile da reperire per Pininfarina, che solo qualche mese fa ha riscadenziato, allungandoli al 2018, i suoi impegni con le banche. red/lab

MF Dow Jones - Economic Indicator - Borsa Italiana

...

Inviato
  • Autore
Beh, dita incrociate per Pininfarina, allora!

Dopo le ultime notizie brutte di certo!

Ho chiesto a un collega: Si sta parlando di un altro modello. ;)

T!

Factum abiit, monumenta manent.
Inviato
D'altra parte, siamo oramai un mercato di sostituzione e non di motorizzazione di massa...e l'auto la cambi se:

- la vecchia è morta

- la cambi per sfizio

Nel primo caso, 'ndo cojo cojo.

Nel secondo caso, devi far scattare la molla che incentiva la sostituzione. Ovvero che il nuovo modello deve essere superpiù rispetto al vecchio.

Cosa che per le B (ma anche le C e a salire...) è diventato molto arduo.

Quando si girava con l'850....vedere la 127 nei saloni era un bell'incentivo.

Idem con la 127 quando uscì la Uno...la 127 diventò di colpo roba vintage.

O ancora, quando diventò disponibile la Punto con servosterzo e climatizzatore....

Ma oggi? Cosa ti invoglia a acchiappare una B nuova al posto della tua B di 4-5 anni e 60-70.000km? Qualche led? Qualche cazzabubbola? Che pesa qualche kilo in meno e fa 1km/l in più? :pen:

Se non rientri nel punto 1 di prima....la cambi se trovi qualcosa di davvero diverso...tipo il cinquino, magari abbarth...

il punto è proprio questo. c'è un'intera filiera che si comporta, agisce e ragiona come negli anni '90....ogni 4 o 5 anni cambi macchina, anche se ha 60-70mila km. e se a spingere questo ordine di idee basta una Adam, ben venga una Adam.

il fatto è che non si parla di Vw, ma di Opel. un'azienda con un piede sulla fossa...della serie, sbagliano questa, sono dolori seri.

e non si sono resi conto che invece il mondo non è più quello degli anni '90. si parla che si vendono auto come nel 1979? forse sarebbe il caso di dare un'occhiata a quanto durava una B (ma anche una A o una C) a quegli anni...

Marchionne in questo imho ha capito perfettamente la situazione...l'ha capita talmente bene, da prolungare la vita dei modelli...Punto compresa. e sta limitando le perdite, anzi, forse sta guadagnando (o perdendo meno) più lui che non Opel o Psa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.