Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

La migliore tedesca

Featured Replies

Inviato
Quattroporte usa una evoluzione dello skyhook rispetto a quello usato da Thesis...

L'MSC(Gransport,Quattroporte) maserati come il FSP Ferrari e il VDC Alfa a partire da Alfa GT....sono una evoluzione dell'ESP usato dalle altre case in versioni piu' sportive e con regolazioni fatte per non intervenire nel maggior parte dei casi visto che la meccanica delle vetture e' gia valida di suo...

poi hai detto:"(prova ad usare una Modena, o peggio ancora, una Enzo, senza l'ASR, ti giri alla prima riapertura in uscita di curva)" scusa ma questo e' ridicolo ma hai guidato mai una Enzo....o una F50 che non aveva quasi nulla di elettronica..oppure una semplice 360...e' facile dire delle cose senza aver guidato queste vetture....tutte le Ferrari hanno un comportamento onestissimo con la elettronica disinserita e tutte le ferrari a partire da 456 sono guidabilissime anche con la elettronica disinserita....ho l'impressione che tu sei rimasto ancora alle TR ed alle 328...si allora le Ferrari erano piu' difficili da guidare...ma questa e' un altra epoca...

Qualsiasi auto, dai 300 Cv in sù, senza elettronica inserita, va guidata con prudenza, o, se si vuole spingere, con bravura. Il mio discorso significava questo: con certe potenze in gioco, anche se la vettura è ottima meccanicamente, basta aprire in uscita di curva troppo presto per girarsi in un attimo, questo non si può negare. In ogni caso, le attuali ferrari (come le Mercedes o qualsiasi altra auto dai 400 Cv in sù) sono facilissime con elettronica, ma senza, al limite, rimangono impegnative. Io mi riferisco solo a quando si spinge, poi è chiaro che, andando con un filo di gas, anche con una SLR è facile senza elettronica.

Mino

Ingegnere è colui che vede la matematica come un mezzo e non come un fine.

  • 4 settimane fa...
  • Risposte 92
  • Visite 9.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

L'elettronica applicata alle automobili ha certamente consentito di raggiungere prestazioni e qualità straordinarie, però a mio avviso l'auto deve rimanere comunque ottima anche con l'elettronica disabilitata, per due motivi: perchè l'elettronica non deve essere una "patch" a carenze delle parti meccaniche, e perchè se questa va fuori uso mentre stai guidando sono c@zzi amari....

I componenti elettronici o funzionano o se si guasto non vanno più, di colpo, proprio come i computer quando crashano. E non è bello.

Inoltre quanto è stata veramente collaudata tutta questa elettronica?

Le tecnologie meccaniche sono collaudate da svariati decenni...

Due esempi per tutti:

- nel 1996 è stato lanciato quel che doveva essere l'orgoglio dell'agenzia spaziale europea (ESA), il vettore Ariane 5. a 30 secondi dal lancio si è attivata l'autodistruzione perchè nel sistema di guida inerziale c'era una banale routine che tentava infilare un numero da 64 bit in uno spazio da 16 bit. Appena superato il valore di 65536 il sistema andò in crash e una brusca correzione di rotta, che avrebbe distrutto le sospensioni cardaniche, ha fatto scattare l'autodistruzione preventiva....

Ergo un miliardo di euro buttati nel cesso per una riga di codice buggata...

- il presidente di Mercedes si era recato a un convegno del G7 in Austria a bordo della sua Classe S, e dovette raggiungere a piedi la zona perchè la macchina si rifiutava di funzionare. La polizia austriaca aveva infatti implementato anche dei disturbatori a onde radio che interferivano con le centraline della Mercedes....

Agent Smith

Chieftec 360W | DFI Infinity NFII | XP-m @ 2472 1.75 | TT Volcano 12 | Corsair PC3200 512 MB | Raptor 74 GB | R9800PRO 426/360 | LG GSA-4120B | SuperPI 1M 41s | 3dM 2k3 6360

Inviato

Non c'è storia! Questa è la migliore tedesca!

.............. siete pronti??? :D

........ vi siete preparati? :mrgreen:

..... ECCOLA! :lol:

c_schiffer.jpg

Inviato
Non c'è storia! Questa è la migliore tedesca!

ahahah, siamo due menti malate! :lol:

---> http://autopareri.com/forum/viewtopic.php?p=60672#60672

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Inviato

L'auto tedesca che attualmente mi sembra più riuscita è la Serie 3.

Subito dopo viene l'A8.

Fra quelle non più in produzione mi è simpatico il maggiolino.

Per quanto concerne i congegni elettronici tendo a vederli negativamente; in proposito la penso come Vare.

Inviato

Secondo me non e' in questione l'elettronica ( Che devo difendere in quanto mi da' il pane... 8) ) ma l'affidabilita' di essa. Certe applicazioni, tipo il controllo della combustione nei motori a ciclo Otto od il controllo della pressione negli iniettori nei "common rail" non sarebbero neanche pensabili senza, a meno di non trascinarsi dietro una roulotte piena di valvole termoioniche. Il problema e' che le applicazioni in media vengono lanciate sul campo prima del termine del loro completo test di affidabilita' lasciando al cliente il non completamente gradito compito dei tester finale, avendo le aziende la filosofia che e' meno costoso scontentare pochi clienti piuttosto che attrezzare un completo banco test, che per ovvi motivi non e' mai esaustivo. Questa filosofia a volte il piu' delle volte paga.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Secondo me non e' in questione l'elettronica ( Che devo difendere in quanto mi da' il pane... 8) ) ma l'affidabilita' di essa. Certe applicazioni, tipo il controllo della combustione nei motori a ciclo Otto od il controllo della pressione negli iniettori nei "common rail" non sarebbero neanche pensabili senza, a meno di non trascinarsi dietro una roulotte piena di valvole termoioniche. Il problema e' che le applicazioni in media vengono lanciate sul campo prima del termine del loro completo test di affidabilita' lasciando al cliente il non completamente gradito compito dei tester finale, avendo le aziende la filosofia che e' meno costoso scontentare pochi clienti piuttosto che attrezzare un completo banco test, che per ovvi motivi non e' mai esaustivo. Questa filosofia a volte il piu' delle volte paga.

Beh, hai perfettamente ragione. Mi riferivo all'elettronica che serve per far stare in piedi le auto. Credo che un'auto ben costruita non dovrebbe averne bisogno. Il discorso mi rendo conto che può sembrare contrario all'applicazione delle innovazioni tecniche in tema di sicurezza. Il fatto è che personalmente vedo la cosa con sospetto, perchè le case potrebbero essere tentate di supplire con l'elettronica a difetti strutturali e o dinamici delle auto che costruiscono. Inoltre, come diceva Vare, i congegni elettronici sono costosi e si possono rompere.

Poi non vorrei dire baggianate, ma in caso di guasto possono forse essere anche pericolosi. In passato ho letto di Mercedes impazzite che hanno cominciato a fare piroette all'improvviso senza apparente motivo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.