Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Come ve la cavate in matematica?

Featured Replies

  • Risposte 103
  • Visite 13.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Scritta così propenderei per 1.

Senza * il calcolatore scapoccia, quindi non posso ragionare come farebbe Excel.

D'altra parte io la leggerei come frazione.

Ad ogni modo se chiedi di non Googlare deve esserci sotto grosso grosso inghippo! :)

I miei (lontani) ricordi di matematica dicono che moltiplicazione e divisione han lo stesso "peso" (maggiore di somma e sottrazione) e quindi, in assenza di parentesi, vengono effettuate consecutivamente. Essendo solo il 2+1 tra parentesi e prendendo l'assenza di qualsivoglia operatore prima della parentesi aperta come fosse una moltiplicazione, per me è e resta 9.

Su Tony, rispondici :) e dicci se abbiamo indovinato o se abbiam cannato da qualche parte.

PS: il fatto che (il prof.) Gimmo abbia risposto a botta sicura 1 mi fa pensare due cose:

1) Gimmo la sa lunga e ha azzeccato subito il risultato;

2) Gimmo deve tornare a studiare la matematica delle elementari :)

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

per me fa nove, ma come dice l'autostoppista trucido la risposta è sempre 42

EDIT:

Ma google fa i conti :shock: ? e da quando?

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
I miei (lontani) ricordi di matematica dicono che moltiplicazione e divisione han lo stesso "peso" (maggiore di somma e sottrazione) e quindi, in assenza di parentesi, vengono effettuate consecutivamente. Essendo solo il 2+1 tra parentesi e prendendo l'assenza di qualsivoglia operatore prima della parentesi aperta come fosse una moltiplicazione, per me è e resta 9.

Certo, la mancanza del segno vale per moltiplicazione e messo tutto in linea è 9.

Se ragioni da calcolatore però la risposta giusta è "Errore" oppure 33 (non trentatre, ma tre tre). :)

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato

E' un'espressione, quindi prima moltiplicazione e divisione quindi:

6/2(2+1)= 6/2*(2+1)= 3*(3)=9

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
  • Autore

Scritta così fa 9.

Per fare 1 dovrebbe essere scritta così:6/[2(2+1)] ;)

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Tolta la parentesi sarebbe

6 / 2 * 3

gli operatori matematici si associano SEMPRE da sx verso dx ergo (6/2) * 3

se si voleva fare 6 / (2*3) era obbligatorio mettere le parentesi.

Questo perché divisione e moltiplicazione non hanno una precedenza all'altra, e quindi vige la regola da sinistra a destra. Esiste un "acronimo" per ricordarsi le precedenze

PEMDAS:

Paraentesi

Esponenti

Moltiplicazioni

Divisioni

Addizioni

Sottrazioni

mapperò bisogna anche ricordarsi che Moltiplicazioni e Divisioni hanno pari precedenza, così come Addizioni e Sottrazioni, e che quind PEMDAS lo puoi anche scrivere PEDMSA ma continuerai sempre a leggerlo da sinistra a destra.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
per me fa nove, ma come dice l'autostoppista trucido la risposta è sempre 42

EDIT:

Ma google fa i conti :shock: ? e da quando?

bannatelo! fa anche lo studio di funzioni!!!

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Certo, la mancanza del segno vale per moltiplicazione e messo tutto in linea è 9.

Se ragioni da calcolatore però la risposta giusta è "Errore" oppure 33 (non trentatre, ma tre tre). :)

per me l'assenza di operatore è solo assenza di operatore ( e pensandoci bene una volta l poli mi hanno segato ad un esame per aver dimenticato un "operatore" in una linea di codice)

quindi passiamo a dimostrare la tesi::

3 3 -> 33 + 3*3 = 42 :mrgreen:

:idol::clap
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.