Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Vai di Yaris o se proprio ti accontenti di un'auto vecchia (come la Punto) guarda la Clio III

Ciao Ciao

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

  • Risposte 35
  • Visite 4.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore
occhio e croce, come costi assicurativi la Punto 1.4 perde in confronto a Yaris (1.0 con 69 cv), ma di sicuro non con la Rio (1.2 ma con 85 cv contro i 77 della Punto) ;).

Allora tramite un sito di preventivi

YARIS 1.0 3p - 557€ Dialogo 582€ Con te

Rio 1.2 3p 3^ serie EX 605€ Con te - 642€ Dialogo

Punto 1.4 3p Easy 642€ Dialogo

Ovviamente ho cambiato solo il modello dell'auto nessuna delle altre impostazioni.

Beh da qui sembra che comunque tra Punto e Rio c'e poca differenza vi è tra la Yaris e le altre due

Inviato

Se posso dare un contributo io ho acquistato la Splash 1.0 benzina a marzo 2012 chiedendo consiglio anche in questo forum proprio perchè mi serviva un'auto di piccola cilindrata con bassi costi di manutenzione per andare principalmente da casa al lavoro(complessivamente 13km andata+ritorno). Devo dire che nonostante le mie aspettative non fossero altissime e avessi un po' di dubbi (più che altro viste le caratteristiche del motore) questa piccola auto mi ha sorpreso in molti aspetti: innanzitutto per lo sfruttamento degli spazi interni, soprattutto all'anteriore, dove salendo si ha una sensazione di grande spaziosità ( e io precedentemente avevo una Honda Jazz, che quanto a sfruttamento dello spazio interno ha ben poco da imparare anche da auto ben più lunghe e larghe) e non scherza neppure dietro, dove non perde assolutamente il confronto secondo me rispetto a tante rappresentanti del segmento B (per fare un esempio, prima di acquistare questa avevo anche provato tra le altre la Hyundai I20 che secondo alcune prove lette online era molto spaziosa sia davanti che dietro, ebbene, ho regolato il sedile anteriore in modo da adattarlo alla mia statura (sono alto 1,82), poi ho provato a sedermi dietro e nonostante avessi spazio abbondante in larghezza facevo fatica a starci con le gambe, mentre ripetendo la stessa prova con la Suzuki riuscivo a starci abbastanza comodamente). Poi il comfort, i sedili non trattengono tantissimo ma sono morbidi il giusto e non stancano sia davanti che dietro e le sospensioni sono il giusto compromesso, nè troppo morbide nè troppo rigide (qui la Jazz ad esempio perde nettamente il confronto a causa della taratura delle sospensioni un pò troppo rigida soprattutto al posteriore) e la rumorosità del motore è veramente molto bassa almeno fino ai 100-110km/h dopodichè inizia a farsi sentire abbastanza (tipico di tutte le auto a benzina giapponesi). Nonostante si legga dappertutto che con un tre cilindri le vibrazioni si sentano molto, devo dire che in questo caso alla Suzuki hanno fatto veramente un ottimo lavoro, il motore vibra un po' solo al minimo, dopodichè appena si accelera un poco le vibrazioni spariscono. Il cambio è in posizione alta e molto corta (tipica delle monovolume) e ha innesti brevi e precisi. Il motore inizialmente mi aveva deluso non poco, ma poi ho capito che era molto legato, dopo i primi 2-3000 chilometri ha iniziato a slegarsi ed ora devo dire che fa il suo, ovvio che vista la cilindrata ridotta, l'omologazione euro 5, i rapporti un po' lunghi del cambio e la coppia in alto (tipica dei 4 valvole per cilindro) non gli si possono chiedere miracoli, diciamo che va guidato in modo tranquillo, regolare, allora in quel caso dà il meglio di sè; se si ha bisogno di un poco di sprint (ma non troppo eh!) allora bisogna sfruttare le marce basse dai 3000-3500 giri in su tenendo comunque d'occhio il contagiri. Concludendo con i consumi, nel mio caso finora ho percorso circa 5500km per il 90% strada statale (5 giorni la settimana percorso di 13 km andata + ritorno di cui la metà di strada collinare con salita abbastanza ripida per recarmi al lavoro + 2 viaggi di rispettivamente 14km andata+ritorno e di 30km andata+ritorno nel weekend) e il rimanente 10% tangenziale e autostrada, il CDB mi dà un valore di 17Km/l. Non mi pare malaccio come media anche considerando il calcolo ottimistico del CDB. Aggiungo un'ultima cosa per dovere di cronaca, in tutte le recensioni che ho letto si critica sempre la capacità del bagagliaio, è vero che non è molto grande ma non si tiene in considerazione che nella versione che ho io è che è quella in promozione, il pavimento del bagagliaio è stato alzato di circa 10cm per far posto ad un capiente doppio fondo profondo 15 cm nel quale ci stanno all'occorrenza tutte le buste della spesa più piccole o altri oggetti e infatti quando mi reco a fare la spesa nel weekend non ho mai avuto la necessità di ribaltare parte del sedile posteriore ( e noi in famiglia siamo in 4 quindi di buste ne usiamo!).

Inviato
Allora tramite un sito di preventivi

YARIS 1.0 3p - 557€ Dialogo 582€ Con te

Rio 1.2 3p 3^ serie EX 605€ Con te - 642€ Dialogo

Punto 1.4 3p Easy 642€ Dialogo

Ovviamente ho cambiato solo il modello dell'auto nessuna delle altre impostazioni.

Beh da qui sembra che comunque tra Punto e Rio c'e poca differenza vi è tra la Yaris e le altre due

Inviato
  • Autore
vero poi che Rio costa di meno. ma è anche vero che Punto ha senza dubbio una rete di assistenza più diffusa e ricambi meno costosi...

Modificato da ashinhood

Inviato
  • Autore

Sensore parcheggio Kia Rio

Qualcuno di voi conosce il Sensore di parcheggio della Kia Rio quello con il monitor per la distanza?

Mi piacerebbe montarlo visto che non sono molto pratico e questo modello ha un lunotto posteriore molto piccolo.

Ho sentito che alcuni concessionari possono montarlo anche post-vendita tranquillamente su qualsiasi auto con il costo di circa 300€, ma allora significa che comunque non è di "serie" nel senso la macchina arriva senza sensore e viene montato in loco dal concessionario giusto?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.