Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Autopareri - Finanza e Economia

Featured Replies

Inviato
Ma quante volte ti dobbiamo dire che se il problema dell'Italia fosse l'Euro, ci sarebbe un crollo dell'export, il quale, invece, sta aumentando costantemente da anni ed ha addirittura superato i livelli pre-crisi?

Infatti il problema non e' l'export, ma il crollo della domanda interna causato dalla necessita' di ridurre lo sbilancio della bilancia commerciale che esiste causa cambio fisso (euro). Le politiche di austerita' servono a questo. Se non lo volete capire direi che ve le meritate.

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

  • Risposte 9.5k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • mi pare che questi benedetti imprenditori 2.0 siano dei discreti paraculi. Con la scusa del “moderno" e della “globalizzazione” pretendono di evitare di pagare tasse, contributi e anche solo il m

  • infatti rientri nella categoria cervello in figa 

  • C'è da dire che anche noi, inteso come Italiani in generale, abbiamo fortememte sottovalutato il parlamento Europeo.   Quando ci sono le elezioni Europee vengono candidati:   - Ill

Immagini Pubblicate

Inviato
A riprova che la soluzione, in realtà è un mosaico di soluzioni.

è che esistesse una soluzione "semplice, facile, di sicuro successo e a portata di mano" verrebbe da chiedere perché non sia già stata fatta.

A meno che non sia come la fantomatica auto da 100km/l che le case automobilistiche non vogliono produrre.

Uscendo dal loop

La Stampa - Il poltronificio delle partecipate Ci sono 26 mila posti tagliabili

allora ricordiamocene sempre ;) perchè in passato non mi siete sembrate così pignoli

Quale parte del fatto che le nostre industrie non importano solo materie prime, ma anche componentistica (che spesso si tratta di prodotti finiti e ad alto valore aggiunto, per i quali non ci si può improvvisare costruttori dall'oggi al domani) non è chiara?

Certo, io ho parlato solo delle materie prime, ma si trattava di un esempio, non di un elenco esaustivo di tutti i possibili motivi per i quali una politica di svalutazione monetaria potrebbe non tradursi in una maggiore competitività delle nostre aziende sul mercato internazionale. Altrimenti sarebbe una corsa a chi svaluta di più la propria valuta nazionale.

ti stai candidando per il prossimo nobel ?

la svalutazione porta maggiore competitività e maggiore inflazione.

per i motivi già spiegati l'aumento della competitività è maggiore.

tuttavia rimane pressochè impossibile prevederne gli esisti numerici

applicati ad un caso specifico in situazione normale.

in situazione di uscita dall'euro (cui si assocerebbe al 99% un default ) è impossibile.

Il punto dovrebbe essere.

quanta della nostra produzione è premium, e quanta si basa ancora ed esclusivamente sul costo?

ma è tutto premium

pag13.gif

esempio didattico scelto a caso:

il pane prodotto con bassisimo livello di know how (si fà da migliaia di anni)

realizzato da aziende con pochi dipendenti.

il modello funziona fino a quando la materia prima non incide per più del 50 %

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
Infatti il problema non e' l'export, ma il crollo della domanda interna causato dalla necessita' di ridurre lo sbilancio della bilancia commerciale che esiste causa cambio fisso (euro). Le politiche di austerita' servono a questo. Se non lo volete capire direi che ve le meritate.

oggi a Sky Tg24 (ospite Pomicino :disp2:) hanno parlato proprio di questo e delle politiche svalutative negli anni 80-0 fino all'ultima del 92.

risultato inflazione ed esplosione del debito anche per gli interessi altissimi che lo Stato pagava.

proprio quello che ci vuole per noi.

ah, nel 1980 avevamo lo stesso rapporto debito/pil della Germania Ovest. in pratica a differenza loro abbiamo creato sviluppo con domanda interna e soldi pubblici a debito.

ecco i risultati. ed è comunque 20 anni che non abbiamo più una crescita adeguata.

in pratica è dagli anni 80 che consumiamo la candela da 2 parti invece che una.

Inviato
Ma quante volte ti dobbiamo dire che se il problema dell'Italia fosse l'Euro, ci sarebbe un crollo dell'export, il quale, invece, sta aumentando costantemente da anni ed ha addirittura superato i livelli pre-crisi?

il problema dell'italia non è l'euro.

l'origine dei problemi italiani è del tutto italiana.

i problemi italiani però significativamente influenzati dalla attuale organizzazione e politica europea ,

fra questa le attuali politiche monetarie che sono in antitesi a quelle seguite dal resto del mondo occidentale,

che pur con tanti se e ma, va meglio.

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
il problema dell'italia non è l'euro.

l'origine dei problemi italiani è del tutto italiana.

i problemi italiani sono significativamente influenzati dalla attuale organizzazione e politica europea , fra questa le attuali politiche monetarie che sono in antitesi a quelle seguite dal resto del mondo occidentale, che pur con tanti se e ma, va meglio.

e secondo te perche' l'europa adotta queste politiche sbagliate? Il motivo e' che in una unione monetaria non ottimale succede che l'austerita' diviene necessaria.

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Inviato
  • Autore
allora ricordiamocene sempre ;) perchè in passato non mi siete sembrate così pignoli

sui posti tagliabili?

La cifra si riferisce esclusivamente alle poltrone....e non è detto che tagliare 26 mila poltrone significhi lasciare a casa 26 mila persone.

Capace che lascia a casa solo Mastropasqua :lol:

ma è tutto premium

pag13.gif

esempio didattico scelto a caso

Questo nel caso noi si esportasse solo prodotti finiti. Per i semilavorati o la componentistica?

Il mondo è molto più fluido e intrecciato oggi che avere un "prodotto tutto nazionale" sia da consumare che da esportare, specie dell'industria, è un casino.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

ti stai candidando per il prossimo nobel ?

No, avevo intenzione di far capire il seguente assunto:

la svalutazione porta maggiore competitività e maggiore inflazione.

per i motivi già spiegati l'aumento della competitività è maggiore.

tuttavia rimane pressochè impossibile prevederne gli esisti numerici

applicati ad un caso specifico in situazione normale.

in situazione di uscita dall'euro (cui si assocerebbe al 99% un default ) è impossibile.

Modificato da EC2277

Inviato

Ah dimenticavo, l'origine dei problemi dell' olanda e' olandese, della spagna e' spagnola, del portogallo e' portoghese, della francia e' francese, della finlandia e' finlandese, della slovenia e' slovena, dell'irlanda e' irlandese, della grecia e' greca.

L'euro non c'entra nulla, vero?

A me sembra un intero continente avviato al disastro economico e sociale per colpa della cattiva costruzione monetaria. Prima si fa unione politica e di bilancio e contemporaneamente si adotta la stessa moneta. Non si possono scindere le due cose. Lo hanno detto economisti come Mundell gia' negli anni '60.

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Inviato

il fatto che l'Euro sia non bene costruito (incompleto) posso pure essere d'accordo

sul fatto che uscendone miglioreremmo la nostra situazione ti è già stato fatto capire che non è così, numeri alla mano.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.