Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Autopareri - Finanza e Economia

Featured Replies

Inviato
Però intanto un lavoro ce l'ha ;) e quindi un reddito entra.

E' vero, nel fenomeno "esodati" ci sono molte colpe esterne alla legge Fornero. Solo che a che 'sto punto, far finta di niente per chi è rimasto col cerino in mano non è molto elegante.

Dessero almeno la possibilità di scegliere il calcolo contributivo anzichè retributivo in cambio dell'anticipo, e via.

Si...però si è pure rotto le balle di lavorare da una vita :D

Le competenze del nuovo lavoro sono più ampie,più responsabilità...più stress...senza contare che prima andava a lavorare in bici...ora sono 20km...

Per quello che fa è pure sottopagato...io gliel'ho sempre detto...fai meno e campa di più

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

  • Risposte 9.5k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • mi pare che questi benedetti imprenditori 2.0 siano dei discreti paraculi. Con la scusa del “moderno" e della “globalizzazione” pretendono di evitare di pagare tasse, contributi e anche solo il m

  • infatti rientri nella categoria cervello in figa 

  • C'è da dire che anche noi, inteso come Italiani in generale, abbiamo fortememte sottovalutato il parlamento Europeo.   Quando ci sono le elezioni Europee vengono candidati:   - Ill

Immagini Pubblicate

Inviato

forse qualcuno si è finalmente reso conto che l'economia non è una scienza esatta ma una scienza sociale e che gli economisti i fenomeni li hanno sempre capito solo ex post

dato che gli economisti azzeccano meno previsioni dei meteorologi, a lindau la merkel ha strigliato 18 premi nobel: ?l?economia ha fallito durante la crisi dell?euro. sono errate le teorie o non abbiamo ascoltato le persone giuste?? - Politica

prima che mi saltiate di nuovo al collo per la fonte, l'articolo è del corriere della sera cartaceo e non l'ho trovato sul loro sito

Inviato
forse qualcuno si è finalmente reso conto che l'economia non è una scienza esatta ma una scienza sociale e che gli economisti i fenomeni li hanno sempre capito solo ex post

dato che gli economisti azzeccano meno previsioni dei meteorologi, a lindau la merkel ha strigliato 18 premi nobel: ?l?economia ha fallito durante la crisi dell?euro. sono errate le teorie o non abbiamo ascoltato le persone giuste?? - Politica

prima che mi saltiate di nuovo al collo per la fonte, l'articolo è del corriere della sera cartaceo e non l'ho trovato sul loro sito

è un punto di vista interessante imho... prevedere che cosa farà la gente, il vero motore dell'economia, è l'incognita che fa saltare tutte le previsioni di politici ed economisti

la propensione al risparmio o al consumo, l'acquisto di beni esteri o autoctoni... fino alle "piccolezze" come l'andare in vacanza in italia o altrove, sono dinamiche non completamente descrivibili nella sfera matematica della scienza economica.

certo, se ammazzi di tasse la gente difficilmente questa consumerà... o magari consumerà lo stesso indebitandosi :) magari si deprime e cerca di accumulare i pochi risparmi nel materasso, magari dice "vaffanculo" e butta tutto in alcohol e slot machines... subentrano una marea di fattori culturali difficilmente prevedibili in modo matematico che andranno poi a determinare se il PIL avrà il segno + o - davanti a fine anno

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
  • Autore

Io sono più per il "metá e metá". Ovvero, non è completamente una scienza esatta, ma non deve diventare completamente una scienza sociale.

Deve essere un giusto mix.

Perchè ovviamente così non si può ignorare l'impatto che le politiche economiche hanno sulle persone, dall'altra parte i conti bene o male devono stare in equilibrio.

(come fa qualsiasi entità familiare)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

ai rigoristi manca l'approccio interdisciplinare. Loro credono che una maggiore tassazione induca l'elettorato attivo a scegliere amministratori più competenti, da qui la salubrità dei cetrioli che cercano infilarci. Ma se si aprissero un pochino di più verso altre scienze sociali, come ad esempio quelle politiche, capirebbero facilmente che il sistema di trasmissione tra volontà popolare ed azione politica nei paesi del sud è rotto da tempo.

Non sto parlando di politica bensì di diritto costituzionale, se per dieci anni il parlamento italiano è stato votato con una legge incostituzionale, come sperano i tedeschi di indurci con tasse salate a scegliere una classe politica migliore? Si aspettano che un paese con l'età media di 45-50 anni abbracci il fucile?

Inviato
Io sono più per il "metá e metá". Ovvero, non è completamente una scienza esatta, ma non deve diventare completamente una scienza sociale.

Deve essere un giusto mix.

Perchè ovviamente così non si può ignorare l'impatto che le politiche economiche hanno sulle persone, dall'altra parte i conti bene o male devono stare in equilibrio.

(come fa qualsiasi entità familiare)

non credo che l'intento dell'articolo fosse quello di dipingere l'economia come scienza puramente sociale e non matematica, quanto piuttosto affermare che focalizzarsi solo su concetti matematici quali "tasso A e taglio B" alla fine non da come risultato la crescita del sistema economico.

i conti devono essere in regola e la marea di politiche economiche che abbiamo ampiamente evocato in questo topic devono essere fatte, tuttavia se la gente nonostante tutto ha paura e non si fida e quindi non spende o ritira i soldi dalle banche, o nessuno compra merci italiane perchè considerate di poco appeal o di scarsa qualità, l'economia col piffero che andrà bene ;)

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
  • Autore
non credo che l'intento dell'articolo fosse quello di dipingere l'economia come scienza puramente sociale e non matematica, quanto piuttosto affermare che focalizzarsi solo su concetti matematici quali "tasso A e taglio B" alla fine non da come risultato la crescita del sistema economico.

Io mettevo le mani avanti, che di campane allergiche a quelle brutte robe come "controllo dei conti" ce ne sono troppe.

E in troppi confondono "rigore dei conti" con "austerità".

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Io mettevo le mani avanti, che di campane allergiche a quelle brutte robe come "controllo dei conti" ce ne sono troppe.

E in troppi confondono "rigore dei conti" con "austerità".

i pifferai magici nascono e si riproducono negli ambienti dove le parole "riduzione della spesa" sono un sinonimo di "inasprimento della pressione fiscale". In realtà dovrebbero essere concetti antitetici :lol: nel primo caso si spende di meno, nel secondo si guadagna di più, ma nessun governo nella storia Repubblicana è mai riuscito nella riduzione delle spese, mai! E questo (SEMPRE SECONDO LA MIA OPINIONE EH) per i problemi di architettura costituzionale che ho citato sopra

Inviato
  • Autore

Io sono più bucolico.

non si riesce a tagliare la spesa perché ogni volta che ci si prova, viene su un casino della madonna pur di mantenere lo status quo.

Cazzo, qua han fatto bordello perché han spostato il tribunale da Moncalieri a Torino!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
i pifferai magici nascono e si riproducono negli ambienti dove le parole "riduzione della spesa" sono un sinonimo di "inasprimento della pressione fiscale". In realtà dovrebbero essere concetti antitetici :lol: nel primo caso si spende di meno, nel secondo si guadagna di più, ma nessun governo nella storia Repubblicana è mai riuscito nella riduzione delle spese, mai! E questo (SEMPRE SECONDO LA MIA OPINIONE EH) per i problemi di architettura costituzionale che ho citato sopra

secondo me invece in Italia per spendere di meno devi "danneggiare" troppe persone....

pensionati d'oro, baby pensionati, dipendenti pubblici... tutta gente che al momento giusto sa fare zoccolo duro a livello elettorale :)

ecco perchè sostanzialmente non si è mai tagliato nulla... se non i consueti tagli lineari che ammazzano il servizio e non riducono i costi

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.