Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa 147 1.9 JTD 115cv '2005..come prima macchina può andare???

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Ragazzi..

il rivenditore mi ha confermato che la frizione non è stata ancora cambiata..è l'originale!!

Secondo voi può essere un problema??..o con il fatto della garanzia posso stare tranquillo?

  • Risposte 58
  • Visite 26.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Innanzitutto occorre vedere se la garanzia copre la frizione, visto che è materiale d'usura.

Riguardo alla possibile sostituzione dipende dall'uso, io sulla mia 156 l'ho rivenduta a 150.000km con la frizione originale, nonostante la mia 156 era mappata.

La frizione è dimensionata per il motore, visto che la 115cv ha lo stesso gruppo frizione del 140cv (almeno nella 156) ma soffre l'uso cittadino, ho dei miei conoscenti che su auto co lo stesso motore ed uso cittadino l'ha cambiata sui 120.000km.

Il fatto che irruvidica con l'uso cittadino non è sintomo di rottura, a me l'ha sempre fatto, sembra sia un problema di progetto del comando disinnesto.

Eventualmente provala, se trovi una salita lunga prova a forzarla con marce alte e molto acceleratore (ovviamente traffico e strada permettendo) se a fine salita non noti problemi penso che non dovrebbe saltare a breve.

Piuttosto verifica che non abbia dei rumori metallici a bassi regimi e/o delle incertezze in marcia sotto i 1.000 giri, potrebbe essere il volano bimassa, difficile che salti prima della frizione ma se ha problemi sono soldini.

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore
Innanzitutto occorre vedere se la garanzia copre la frizione, visto che è materiale d'usura.

Riguardo alla possibile sostituzione dipende dall'uso, io sulla mia 156 l'ho rivenduta a 150.000km con la frizione originale, nonostante la mia 156 era mappata.

La frizione è dimensionata per il motore, visto che la 115cv ha lo stesso gruppo frizione del 140cv (almeno nella 156) ma soffre l'uso cittadino, ho dei miei conoscenti che su auto co lo stesso motore ed uso cittadino l'ha cambiata sui 120.000km.

Il fatto che irruvidica con l'uso cittadino non è sintomo di rottura, a me l'ha sempre fatto, sembra sia un problema di progetto del comando disinnesto.

Eventualmente provala, se trovi una salita lunga prova a forzarla con marce alte e molto acceleratore (ovviamente traffico e strada permettendo) se a fine salita non noti problemi penso che non dovrebbe saltare a breve.

Piuttosto verifica che non abbia dei rumori metallici a bassi regimi e/o delle incertezze in marcia sotto i 1.000 giri, potrebbe essere il volano bimassa, difficile che salti prima della frizione ma se ha problemi sono soldini.

Inviato
..però effettivamente ho notato del fumo uscire dallo scarico e ai bassi regimi sembrava che avesse dei vuoti di potenza..poi ti dava la spinta..devo preoccuparmi??

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore
Fagli pulire la valvola EGR e controllare il debimetro, anche se penso sia l'EGR, visto che il debimetro, di solito, causa le problematiche opposte.
Inviato
Sai bik..l'ha provata anche mio fratello e ne è rimasto deluso..il vuoto di potenza non l'ha presa bene..e poi il rivenditore ci ha detto che ha già fatto tutti gli interventi utili..indi credo non pulirà l'ERG..eventualmente dovrò farlo io..è una cosa costosa?? Ne vale la pena farlo o dopo ØØØ dovrò cambiarlo a breve?

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Io ho il 1.9 Jtd 115cv su Stilo del '04. Comprato con 90.000km poco meno di due anni fà, ora ne ha 130.000... quindi un pò lo conosco :D

Motore ottimo per viaggi, và anche abbastanza forte considerando che non ha una cavalleria esagerata. In autostrada, a velocità codice, si sfiorano i 20 Km/l di media.

PESSIMO in città, lo stiamo cambiando proprio perchè ora viene usato quasi solo in urbano e stà dando problemi.

EGR bloccata, debimetro saltato. Pulita l'EGR, un mese dopo eravamo punto a capo. Fumo nero, seghettamenti, macchina che sembra "imballata"... ora l'ho dovuta tappare (l'EGR, basta una piccola ricerca su google e trovi tutto).

Altro problema in città la frizione e il suo stramaledettissimo volano bimassa (si usura molto in urbano).

Vibrazioni all'accensione, spegnimento, al minimo e al pedale della frizione. Al minimo, per farvi capire l'entità delle vibrazioni, si legge a fatica la scritta FIAT sul volante da tanto che vibra.

Preventivo per il volano-frizione: 1.080€ + mano d'opera. Allucinante.

Consumi in città: 12/14 Km/l

Io, nel caso specifico, andrei su un buon benzina...meno problemi. (si dice che FORSE dovrà fare più km, a questo punto GPL...oppure un motore che in futuro si può gasare)

Ford Fiesta st-line 3p 2017

ex Clio Sportour, ex Punto TwinAir, ex Stilo jtd, ex 159 2.2 Jts, ex mx-5 nbfl 1.8 sport 

Inviato
  • Autore
Per il vuoto di potenza è strano, la mia dai 1500 g/min prendeva senza problemi o esitazioni, era un po brusca ma non aveva vuoti.

Riguardo all'EGR, si accumulano incrostazioni nella valvola, se non si pulisce periodicamente (ogni 100.000km circa) rischia di bloccarsi, se hai un po di pratica si riesce ad eseguire da soli (eventualmente ti mando un link con le istruzioni), altrimenti metti in conto circa 1h di manodopera.

Comunque il discorso del vuoto di potenza è davvero strano, non vorrei che l'auto abbia qualche problema o molti Km in più.

L'auto non è male, ovviamente non è al livello della 147 come guida, il 1.9 CDTI è relativamente affidabile ma non molto prestante e non consuma poco.

Inviato

cavolo Gabri..me la stai distruggendo la 147 :)..sembra abbia qualsiasi problema..ero a conoscenza di alcuni particola..come frizione..erg..volano bimassa..braccetti sopsensioni e vibrazioni..ma da essere messa cos' male no! :9

il rivenditore ha cambiato distribuzione..braccetti e filtri..per l'ERG mi ha rassicurato (chiaro che lui fà sempre il suo lavoro) che tramite tagliandi gli è sempre stata fatta regolare pulizia e mai problemi..la frizione è ancora l'originale..un po' mi preoccupa..xo c'è sempre la garanzia di 1 anno che copre..

sentendomi a sto punto sarebbe più sicuro andare sulla Opel Astra..

Non era mia intenzione distruggerla :D

E' tutt'ora, a distanza di anni, un'ottima auto (diverse spanne sopra ad auto molto più recenti), bella e con una guidabilità favolosa.

Il "problema" è il motore, che non è a suo agio in città e può dare i problemi sopra elencati ;) se facesse, per dire, quasi solo extra-urbano sarebbe la scelta perfetta (io stesso nei primi 25000km fatti quasi solo in extra-urbano mi sono trovato veramente bene) ;)

Per la questione frizione/volano/garanzia, occhio che in quanto considerata materiale di consumo non sò quanto copra... prova a chiedere ;)

Ford Fiesta st-line 3p 2017

ex Clio Sportour, ex Punto TwinAir, ex Stilo jtd, ex 159 2.2 Jts, ex mx-5 nbfl 1.8 sport 

Inviato
Sai il rivenditore ha garantito per ERG, volano bimassa, filtri, frizione..è pur vero che c'è la garanzia..ma non so cosa si possa inventare se mai succedesse qualcosa..

x i vuoti..sabato andiamo ancora a riprovarla..magari cerco una guida un po' più aggressiva..e poi mi butto x le strade cittadine per la frizione..

comunque l'Opel Astra sarebbe una 1.9 CDTI 120cv non 101cv..mi sono sbagliato..dici che sia lo stesso un motore meno sprintoso e grintoso rispetto alla 147..a parità quasi di cavalli e cc??

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.