Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Io metterei un bel po' di "potrebbero essere" nei vostri discorsi: senza aver avuto modo di valutare la reale efficacia ed efficenza di un drone in una guerra, non si può sapere fin dove è possibile pensare di spingere tale tecnologia.

E i predator? (ad esempio), i droni sono usati ormai da anni, anzi in questo momento in US (aviazione militare) ci sono in addestramento lo stesso numero di piloti di droni e di piloti di aerei

  • Risposte 246
  • Visite 65.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato

Non sono mai stati impegnati in guerre vere, poiché non ci sono mai state delle vere guerre. Solo dei conflitti altamente asimmetrici, i quali sono lo scenario bellico attuale, ma non sappiamo quale sarà lo scenario tra trent'anni. Per quanto ne sappiamo potrebbe anche scoppiare un conflitto tra la Cina e gli altri stati dell'estremo oriente, che potrebbe trascinare gli Stati Uniti in una guerra vera; tempo fa ho aperto una discussione che verteva proprio sulle mire espansioniste cinesi e la conseguente corsa al riarmo nell'estremo oriente.

I caccia radioguidati saranno in grado di svolgere efficacemente la loro funzione?

Lo sapremo solo se e quando scoppierà una guerra simile, ma allora sarà troppo tardi per correre ai ripari e pertanto è meglio essere pronti ad ogni evenienza, continuando a sviluppare i caccia pilotati, che magari saranno un terzo del totale, ma consentiranno allo Stato Maggiore delle varie aeronautiche di far evolvere le loro dotazioni sulla base dei risultati ottenuti sul campo.

Inviato
Non sono mai stati impegnati in guerre vere, poiché non ci sono mai state delle vere guerre. Solo dei conflitti altamente asimmetrici, i quali sono lo scenario bellico attuale, ma non sappiamo quale sarà lo scenario tra trent'anni. Per quanto ne sappiamo potrebbe anche scoppiare un conflitto tra la Cina e gli altri stati dell'estremo oriente, che potrebbe trascinare gli Stati Uniti in una guerra vera; tempo fa ho aperto una discussione che verteva proprio sulle mire espansioniste cinesi e la conseguente corsa al riarmo nell'estremo oriente.

I caccia radioguidati saranno in grado di svolgere efficacemente la loro funzione?

Lo sapremo solo se e quando scoppierà una guerra simile, ma allora sarà troppo tardi per correre ai ripari e pertanto è meglio essere pronti ad ogni evenienza, continuando a sviluppare i caccia pilotati, che magari saranno un terzo del totale, ma consentiranno allo Stato Maggiore delle varie aeronautiche di far evolvere le loro dotazioni sulla base dei risultati ottenuti sul campo.

Una guerra vera oggi significherebbe la fine della razza umana, praticamente nessuno negli stati maggiori delle principali nazioni prende in considerazione un'ipotesi del genere, a parte la deterrenza nucleare, che è appunto considerata qualcosa da "guardare e non toccare"

ma niente più di questo

Inviato
Una guerra vera oggi significherebbe la fine della razza umana, praticamente nessuno negli stati maggiori delle principali nazioni prende in considerazione un'ipotesi del genere, a parte la deterrenza nucleare, che è appunto considerata qualcosa da "guardare e non toccare"

ma niente più di questo

Ovviamente ho tracciato uno scenario catastrofico, ma l'eventualità che scoppi un conflitto non asimmetrico come quelli che abbiamo visto tra gli Stati Uniti e l'Irak (non ho citato la Cina e l'estemo oriente per nulla), è lungi dal tramontare. Magari sarà un conflitto mirato ad una disputa territoriale ben precisa, come lo fu il conflitto per le Falkland, ma è ancora possibile ed i droni non sono mai stati impiegati in uno scenario simile. Ragion per cui non sappiamo se sono e se saranno realmente in grado di svolgere tutte le tipologie di missioni richieste agli aerei da guerra. Quando avranno un vero battesimo del fuoco, allora sapremo se saranno in grado di porre la parola fine ai caccia pilotati, ma fino ad allora tale parola non potrà essere scritta e non per una questione meramente tecnologica, ma per una questione puramente precauzionale.

Modificato da EC2277

Inviato

Tutto vero ma via via la sostituzione andrà avanti in parallelo con il progresso delle relative tecnologie, a a partire da ricognizione e attacco al suolo, per ultima la superiorità aerea per la quale ci vorranno decenni

quello che resteranno eventualmente saranno postazioni di controllo e coordinamento aereo avanzato, ognuna delle quali controllerà da vicino più droni

Inviato
  • Autore
Ovviamente ho tracciato uno scenario catastrofico, ma l'eventualità che scoppi un conflitto non asimmetrico come quelli che abbiamo visto tra gli Stati Uniti e l'Irak (non ho citato la Cina e l'estemo oriente per nulla), è lungi dal tramontare. Magari sarà un conflitto mirato ad una disputa territoriale ben precisa, come lo fu il conflitto per le Falkland, ma è ancora possibile ed i droni non sono mai stati impiegati in uno scenario simile. Ragion per cui non sappiamo se sono e se saranno realmente in grado di svolgere tutte le tipologie di missioni richieste agli aerei da guerra. Quando avranno un vero battesimo del fuoco, allora sapremo se saranno in grado di porre la parola fine ai caccia pilotati, ma fino ad allora tale parola non potrà essere scritta e non per una questione meramente tecnologica, ma per una questione puramente precauzionale.

come ben sappiamo, gli USA e i loro alleati (paesi NATO, Israele, Giappone ecc) vogliono dotarsi di almeno 2500 F-35, senza contare un altro migliaio tra caccia di varia natura... gli USA stessi stanno studiando un bombardiere (pilotato) con capacità di penetrazione molto superiore rispetto alle dotazioni attuali (B2 compreso)

i velivoli pilotati sono ben lungi dall'essere morti... infatti il "mio" orizzonte temporale del 2050 prevedeva una composizione mista a prevalenza UCAV, ma il ruolo del caccia pilotato era ancora, se possibile, più determinante.

un USAF 2050 con 2000 F-35 e 6.000 droni di varia natura, da UCAV veri e propri per l'attacco al suolo a UAV da ricognizione molto più leggeri ed economici dei primi, non mi sembra una prospettiva cosi peregrina IMHO

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

Sì, fino a tutta la vita utile di F22-35 la situazione sarà più o meno questa, in seguito la percentuale di droni in linea andrà via via aumentando rispetto agli aerei con pilota a bordo

c'è comunque un motivo che spesso non viene considerato ma è importante per capire la diffusione dei droni stessi

dai tempi della prima guerra del golfo gli US si sono impegnati in una serie continua di guerre asimmetriche che non accennano a finire, guerre che a differenza dei conflitti "freddi" con russia e cina, sono invece guerre "calde" a tutti gli effetti, con l'uso di fanteria e bombardamenti vari

guerre di questo tipo hanno portato e stanno portando ad avere una quantità di soldati feriti, ustionati, mutilati e comunque resi invalidi in una quantità superiore al previsto, questo ha come conseguenza all'interno dell'opinione pubblica US una serie di polemiche, prese di posizione contrarian, proteste, manifestazioni di dissenso, interrogazioni da parte dei media anch'essi superiori al previsto

oltre a questo è evidente che chiunque se appena può, evita di arruolarsi in un periodo storico come questo in cui rischia di trovarsi in prima linea contro "gente" (non soldati) che non rispetta certo le regole di ingaggio classiche o la convenzione di ginevra.. quindi difficoltà a trovare personale specializzato, difficoltà ammessa dall'esercito US

questo è uno dei motivi più importanti che porteranno alla progressiva diffusione dei droni, a partire proprio da quelle operazioni di attacco al suolo, trasporto, evacuazione feriti e simili, che più espongono il mezzo aereo al fuoco nemico da terra

Inviato

Il ragionamento di shadow ci sta, ma io vorrei farvi notare un paio di cose.

Le guerre degli USA e alleati in Afghanistan, Iraq e Libia sono state non-vinte, per non dire proprio perse, con tutti i droni che vi pare. Idem la vicenda Libano-Israele del 2008, con gli israeliani hi-tech che ancora cercano i cunicoli di Hezbollah.

La Russia in Georgia e Cecenia ha sbancato senza droni.

Le guerre sono cose da uomini e solo gli uomini possono vincerle.

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Inviato
Il ragionamento di shadow ci sta, ma io vorrei farvi notare un paio di cose.

Le guerre degli USA e alleati in Afghanistan, Iraq e Libia sono state non-vinte, per non dire proprio perse, con tutti i droni che vi pare. Idem la vicenda Libano-Israele del 2008, con gli israeliani hi-tech che ancora cercano i cunicoli di Hezbollah.

La Russia in Georgia e Cecenia ha sbancato senza droni.

Le guerre sono cose da uomini e solo gli uomini possono vincerle.

Verissimo, ma dove sarebbero oggi questi "uomini"?

stando alle ultime dichiarazioni ufficiali, i soldati inglesi sono risultati "grassi e fuori forma", gli americani dicono addirittura che gran parte dei loro giovani sono talmente "grassi & fuori forma & senza istruzione" che non li prenderebbero mai nell'esercito

abbiamo visto in questi giorni un ex parà della 101esima lanciarsi col paracadute a 90 anni in Normandia, quella gente aveva sopportato l'assedio di Bastogne durante l'offensiva delle Ardenne nel gelido inverno del 44

qualcuno oggi se la sentirebbe di vivere e combattere ancora in quelle condizioni subumane? Io metto subito le mani avanti, passo..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.