Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 38
  • Visite 7.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
Oddio, se sfiori il freno e lo rilasci non è che fai tutto sto danno ;)

Nella singola frenata no, ma con il tempo.

Continuo a non capire quali sono le circostanze in cui è più favorevole del taglio dell'alimentazione. In città no, poiché il taglio dell'alimentazione spesso frena già troppo poco. Nel traffico extraurbano no poiché si viaggia a velocità costante. In montagna no poiché si ha bisogno del freno motore per non surriscaldare i freni.

Inviato

Continua a non convincermi. Va ad installare una complicazione per andare a grattare il fondo del barile dai transitori minimi da bassa velocità, dove è noto che il motore termico ha il suo limite (sotto una certa velocità non scende).

Se il problema sono gli stop&go -posto che se uno ci è costantemente in mezzo, il problema non è più la propulsione ma l'auto stessa- allora vedo con più favore un motore elettrico minimo per garantire l'avanzamento lento, magari integrato nell'alternatore come stanno realizzando alcuni, e senza grossi pacchi batterie che tanto non ci devo andare da nessuna parte. E chiaramente a quel punto il cambio è tutto automatico.

Siamo onesti, il motore termico a noi caro ha dei limiti intrinseci di efficienza. Gli si possono aggiungere tutti i controlli del mondo ma la tecnica quella rimane. Per avere un quattro cilindri così complicato tanto vale avere una Tesla e buonanotte...

E continuo a non capire a che mi serve una funzione elettroattuata se poi nella maggior parte delle situazioni la devo comunque comandare col pedale ma nell'azionamento si arrangia lei. Cioé, il pedale diventa un'interruttore a corsa lunga, e mi tengo la leva da masturbare... non mi sembra un grande affare rispetto al cambio completamente automatico.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
allora vedo con più favore un motore elettrico minimo per garantire l'avanzamento lento, magari integrato nell'alternatore come stanno realizzando alcuni, e senza grossi pacchi batterie che tanto non ci devo andare da nessuna parte. E chiaramente a quel punto il cambio è tutto automatico.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Stai a vedere che continuando con questi discorsi arriveremo al classico mantra: non bisogna usare l'auto in città.

  • 1 mese fa...
Inviato

,.-

Ecco qui che arriva un video di Bosch con tante chiacchiere... :)

In sostanza il sistema prevede: frizione elettroattuata, idem per il servofreno, impianto elettrico 48 V + batteria da 12 per le utenze classiche, alternatore/booster (quindi reversibile) da 10 kW.

L'auto in pratica diventa un micro-ibrido con cambio manuale: il mezzo non si appesantisce eccessivamente, il termico funziona solamente dove e quando effettivamente necessario, vi è un minimo di recupero di energia cinetica e successivo supporto dell'alternatore con ruolo di booster per meglio armonizzare le partenze da fermo del termico.

Tra le funzioni interessanti consentite dalla frizione elettroattuata, vi è quella di guidare in 1a e/o in 2a come se l'auto fosse un'automatica.

Ad esempio in 1a marcia parti e ti fermi senza premere il pedale della frizione, solo gas e freno! Ottimo per quando si è in coda, la situazione tipo in cui si desidera tanto l'automatico... ;)

Non so se si possa anche inserire la 2a senza premere la frizione, solo lasciando il gas insomma... In ogni caso le marce si cambiano a mano, visto che manca completamente l'attuazione.

E continuo a non capire a che mi serve una funzione elettroattuata se poi nella maggior parte delle situazioni la devo comunque comandare col pedale ma nell'azionamento si arrangia lei. Cioé, il pedale diventa un'interruttore a corsa lunga, e mi tengo la leva da masturbare... non mi sembra un grande affare rispetto al cambio completamente automatico.
Di base oserei dire che si tratta dell'ennesima trovata per abbassare le emissioni di CO2 senza investire eccessivamente in modelli full-hybrid. Ed al tempo stesso, assecondando il gusto dei clienti EU, visto che al momento (e per i prossimi anni) le richieste di auto "manuali" nei segmenti che fanno numeri, sono ancora nettamente superiori rispetto alle automatiche.
Inviato

ieri su QR online è comparso un'articolo su questo dispositivo che recitava più o meno così: "da ora in avanti sarà possibile produrre auto ibride col cambio manuale"..credo che sul forum si siano scatenati i commenti e molti gli hanno linkato la scheda tecnica del CRZ..

l'articolo stamattina è sparito

:disp2:

Inviato

sbaglio o anche magneti marelli sta sviluppando un sistema simile a frizione elettroattuata?

...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.