Vai al contenuto

Il futuro dei siti produttivi Stellantis


Messaggi Raccomandati:

Fiat: chiedera' a Polonia aiuti per Ypsilon a Tichy

VARSAVIA (MF-DJ)--Fiat chiedera' al governo polacco incentivi finanziari per portare la produzione della Lancia Ypsilon nello stabilimento di Tichy, nel Sud della Polonia.

Lo riferisce il quotidiano Dziennik Gazeta Prawna citando un anonimo funzionario della Fiat. Il quotidiano sostiene che la Polonia spera nella possibilita' che la Fiat trasferisca a Tichy la produzione della Lancia Ypsilon dallo stabilimento di Termini Imerese, le cui linee produttive saranno fermate verso la meta' del 2011.

La decisione di localizzare a Tichy la produzione della Ypsilon consentirebbe di evitare i licenziamenti conseguenti al trasferimento della nuova Panda a Pomigliano d'Arco, ma, secondo la testata polacca, la Fiat potrebbe non esaudire le richieste della Polonia senza un'offerta di incentivi.

La Fiat non ha ancora precisato se intende chiedere incentivi o sgravi fiscali, ma probabilmente uno sconto fiscale elevato sara' parte della richiesta, prosegue il quotidiano ricordando il precedente programma di agevolazioni da 16,7 mln zloty (4,9 mln usd) concessi alla Ford per produrre la Ka proprio a Tichy.

I sindacati dello stabilimento sono peraltro pronti a inviare una lettera alla Fiat e al governo polacco per protestare contro i possibili licenziamenti. Nel mentre la Fiat blocchera' per 13 giorni la produzione dell'impianto di Tichy nel corso del 2010, in particolare durante i fine settimana, e, conclude la testata, potrebbe licenziare alcuni dei 6.500 dipendenti che lavorano nello stabilimento, che ora produce Fiat Panda, Fiat 500 e Ford Ka.

Via BorsaItaliana.it

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...

Ed ora iniziano le vendette di Maglioncino triste.

Fiat, scattano i licenziamenti punitivi

Pino Capozzi è impiegato da due anni all'ufficio Engineering e Design della Fiat, nella sede centrale di Mirafiori, a Torino. Si occupa dell'analisi dei costi dei modelli in sviluppo. Per quanto non appartenga certo ai manager - è un impiegato di sesto livello - si potrebbe comunque definire anche lui un «Marchionne boy», seppure solo dal punto di vista anagrafico: è arrivato nel pieno della rivoluzione messa in atto dal nuovo amministratore delegato. Ha 32 anni e non ha fatto le lotte operaie del Novecento. Non è neanche un «comunista»: è iscritto al Pd, e anima un circolo Pd nel suo paese, a Nichelino, nel torinese. Unico «neo»: è un rappresentante Fiom. Eppure questo identikit quasi immacolato non lo ha salvato: è il primo dei licenziati della nuova linea dura scelta da Marchionne dopo Pomigliano. E oggi potrebbe toccare a due delegati e un operaio di Melfi.

Perché, Pino, l'aria è cambiata dopo il referendum. O no?

Sì. La mia sospensione, e poi il licenziamento, sono arrivati come una doccia gelata. Non è che sotto Marchionne non ci siano stati conflitti, ma lui stesso aveva detto di voler impostare i rapporti sindacali in modo diverso, più «moderno». Tanto che solo qualche giorno fa ha mandato quella lettera a tutti i dipendenti, in cui invocava la necessità di dialogare e invitava alla collaborazione. Io penso sia scattato un forte giro di vite, dovuto a quello che sta succedendo a Pomigliano. Ma non solo: ricordiamoci le tensioni a Melfi, e a Termini Imerese, che la Fiat intende chiudere.

Tu hai mandato la lettera degli operai polacchi a 40 tuoi colleghi, e adesso la Fiat ti accusa di aver utilizzato illecitamente mezzi aziendali per fare propaganda sindacale. Tra l'altro, ti ricordano che i polacchi invitavano a «sabotare» il Lingotto.

Ma ovviamente non si parla di sabotaggio in senso letterale: le tute blu di Tychy ci invitavano a resistere all'attacco ai nostri diritti, di smontare la proposta della Fiat che chiede di rinunciare al diritto di sciopero. Tutto qui. È vero, ho usato

la posta aziendale, ma l'ho fatto in piena buona fede. Ho mandato quella

mail solo ai 40 colleghi che compongono il mio ufficio, semplicemente invitandoli a sensibilizzare i lavoratori di Pomigliano, nel caso ne conoscessero qualcuno. Non ho mai detto, nelle poche righe che allegavo a quella lettera, di votare no all'accordo. Al contrario, diversi delegati Fim e Uilm, in quegli stessi giorni, facevano circolare nella posta aziendale volantini di invito esplicito al sì, ma loro non sono stati mai ripresi.

Come è andata poi?

Io ho mandato la lettera in giro il giorno prima del voto, poi non ho saputo più nulla. Il 6 luglio mi viene recapitata la comunicazione con 6 giorni di sospensione cautelativa. Venerdì scorso mi sono recato alla direzione del personale per portare le mie giustificazioni. Lunedì mi sarei aspettato di poter ritornare al lavoro, ma invece ho ricevuto una telefonata in cui mi dicevano di presentarmi

all'ufficio del personale, l'indomani, senza passare il badge all'ingresso: lì mi è stata letta la lettera di licenziamento. E non è stato aggiunto altro.

Adesso farai ricorso?

Sì, farò tutto il possibile. Ho un mutuo sulle spalle e sono single, il mio lavoro era l'unico introito. Ma sottolineo che questo è stato un atto politico, diretto contro la Fiom. Se io posso aver fatto una leggerezza, conta poco. Il fatto è che sono della Fiom, così come i tre colleghi di Melfi.

Lettera dei lavoratori FIAT di Tychy (Polonia) ai lavoratori di Pomigliano d'Arco (scritta il 13 giugno, alla vigilia del referendum a Pomigliano in cui i lavoratori sono stati chiamati a esprimersi sulle loro condizioni di lavoro).

"La FIAT gioca molto sporco coi lavoratori. Quando trasferirono la produzione qui in Polonia ci dissero che se avessimo lavorato durissimo e superato tutti i limiti di produzione avremmo mantenuto il nostro posto di lavoro e ne avrebbero creati degli alti. E a Tychy lo abbiamo fatto. La fabbrica oggi è la più grande e produttiva d'Europa e non sono ammesse rimostranze all'amministrazione (fatta eccezione per quando i sindacati chiedono qualche bonus per i lavoratori più produttivi, o contrattano i turni del weekend).

A un certo punto verso la fine dell'anno scorso è iniziata a girare la voce che la FIAT aveva intenzione di spostare la produzione di nuovo in Italia. Da quel momento su Tychy è calato il terrore. Fiat Polonia pensa di poter fare di noi quello che vuole. L'anno scorso per esempio ha pagato solo il 40% dei bonus, benché noi avessimo superato ogni record di produzione.

Loro pensano che la gente non lotterà per la paura di perdere il lavoro. Ma noi siamo davvero arrabbiati. Il terzo "Giorno di Protesta" dei lavoratori di Tychy in programma per il 17 giugno non sarà educato come l'anno scorso.

Che cosa abbiamo ormai da perdere?

Adesso stanno chiedendo ai lavoratori italiani di accettare condizioni peggiori, come fanno ogni volta. A chi lavora per loro fanno capire che se non accettano di lavorare come schiavi qualcun altro è disposto a farlo al posto loro. Danno per scontate le schiene spezzate dei nostri colleghi italiani, proprio come facevano con le nostre.

In questi giorni noi abbiamo sperato che i sindacati in Italia lottassero. Non per mantenere noi il nostro lavoro a Tychy, ma per mostrare alla FIAT che ci sono lavoratori disposti a resistere alle loro condizioni. I nostri sindacati, i nostri lavoratori, sono stati deboli. Avevamo la sensazione di non essere in condizione di lottare, di essere troppo poveri. Abbiamo implorato per ogni posto di lavoro. Abbiamo lasciato soli i lavoratori italiani prendendoci i loro posti di lavoro, e adesso ci troviamo nella loro stessa situazione.

E' chiaro però che tutto questo non può durare a lungo. Non possiamo continuare a contenderci tra di noi i posti di lavoro. Dobbiamo unirci e lottare per i nostri interessi internazionalmente.

Per noi non c'è altro da fare a Tychy che smettere di inginocchiarci e iniziare a combattere. Noi chiediamo ai nostri colleghi di resistere e sabotare l'azienda che ci ha dissanguati per anni e ora ci sputa addosso.

Lavoratori, è ora di cambiare".

da IL MANIFESTO

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Link al commento
Condividi su altri Social

Licenziamento di forza, ma legittimo e, mi sa, anche abbastanza giustificato.

Concordo. Provvedimento duro, ma ci sta tutto.

Cazz, in un momento così critico usare la mail aziendale per far girare un invito a sabotare l'azienda... cosa si aspettava?

Link al commento
Condividi su altri Social

Licenziamento di forza, ma legittimo e, mi sa, anche abbastanza giustificato.
Concordo. Provvedimento duro, ma ci sta tutto.

Cazz, in un momento così critico usare la mail aziendale per far girare un invito a sabotare l'azienda... cosa si aspettava?

concordo con entrambi.

"post fata resurgam." (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Licenziamento di forza, ma legittimo e, mi sa, anche abbastanza giustificato.

Il licenziamento è legittimo *se* giustificato, per cui il ragionamento andrebbe invertito: "Licenziamento abbastanza giustificato e, mi sa, legittimo"

Credo che alla fine, in giudizio, il tutto si deciderà sulla base del principio di proporzionalità.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Si, il mio "abbastanza giustificato" era più un "secondo me hanno abbastanza ragione" che non qualcosa di relativo alla giusta causa.

Il problema sai qual è? Ci sono diversi precedenti giurisprudenziali relativi a impugnazioni di sanzioni disciplinari originate dall'uso della posta elettronica aziendale per attività sindacale, con risultati a volte opposti. Da una parte c'è chi ha parificato tale comportamento al volantinaggio (quindi attività di proselitismo consentita dallo Statuto dei lavoratori qualora non ostativa al normale svolgimento dell'attività produttiva) e chi, invece, ha escluso tale parificazione sul presupposto che la distribuzione di volantini comunque non avviene attraverso l'utilizzo di strumenti aziendali.

Anche qualora venisse riconosciuta la censurabilità di tale comportamento, poi bisognerà valutare la proporizione tra violazione commessa dal lavoratore e sanzione espulsiva, la più grave prevista dal nostro ordinamento.

Devo essere sincero? Io mi sarei limitato a comminare le classiche 3 ore di multa.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Il problema sai qual è? Ci sono diversi precedenti giurisprudenziali relativi a impugnazioni di sanzioni disciplinari originate dall'uso della posta elettronica aziendale per attività sindacale, con risultati a volte opposti. Da una parte c'è chi ha parificato tale comportamento al volantinaggio (quindi attività di proselitismo consentita dallo Statuto dei lavoratori qualora non ostativa al normale svolgimento dell'attività produttiva) e chi, invece, ha escluso tale parificazione sul presupposto che la distribuzione di volantini comunque non avviene attraverso l'utilizzo di strumenti aziendali.

Anche qualora venisse riconosciuta la censurabilità di tale comportamento, poi bisognerà valutare la proporizione tra violazione commessa dal lavoratore e sanzione espulsiva, la più grave prevista dal nostro ordinamento.

Devo essere sincero? Io mi sarei limitato a comminare le classiche 3 ore di multa.

Già il fatto che in condizioni simili talvolta è stato accolto il ricorso, ma talvolta è stato invece respinto inquadra già la gravità della situazione.

Insomma, non lo chiamerei certo un licenziamento punitivo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.