Inviato 5 Settembre 201114 anni fa Diciamo una berlina di segmento C basata sul CUSW, la chiameranno Chrysler 100?Quindi si tratta di un segmento C che andrà a sostituire Compass e Patriot o qualcosa di più piccolo su base GPunto o ancor meglio Doblò (con bi-link)? ni, è il famoso suv alfa-jeep che sarà basato sul nuovo pianale globale FIAT per suv derivante anche esso dalla GIULIETTA in pratica... pianale STILO, Bravo Delta; in disuso sui nuovi modelli in progettazione Giulietta : pianale 940 SUV Alfa- Jeep : pianale 940 modificato e rinforzato per i suv Nuova Caliber e Avenger, Nuova Bravo, Marea e sw: Pianale 940 wide C,(o C EVO) 3 auto da vendere in tutto il mondo scambiando marchi Fiat-Dodge Nuova Lancia-Crysler DELTA: auto unificata seg. C su pianale 940 o C-Evo Scopo di un forum... -se io do una cosa a te e tu dai una cosa a me alla fine avremo una cosa per uno... -se invece io dò un'informazione utile a te e tu ne dai una utile a me alla fine tutti e due avremo due informazioni....
Inviato 5 Settembre 201114 anni fa paradossalmente di ristrutturazioni interne ce ne sono ; adesso capire se sono finalizzate a qualche nuova auto o no... diventa difficile
Inviato 5 Settembre 201114 anni fa paradossalmente di ristrutturazioni interne ce ne sono ; adesso capire se sono finalizzate a qualche nuova auto o no... diventa difficile
Inviato 5 Settembre 201114 anni fa ah interessante, mi stavo guardando ora l'area dello stabilimento da google mapscapannoni disponibili ce ne sono Scopo di un forum... -se io do una cosa a te e tu dai una cosa a me alla fine avremo una cosa per uno... -se invece io dò un'informazione utile a te e tu ne dai una utile a me alla fine tutti e due avremo due informazioni....
Inviato 5 Settembre 201114 anni fa l' area riservata alla produzione vera e propria , lastratura, verniciatura e montaggio, è solo una parte minima di quello che si vede dall' alto; per intenderci quel rettangolo che costeggia la pista fino a metà della palazzina centrale La restante parte sono magazzini, laboratori, tutta la parte legata alla progettazione e sperimentazione e, dall' altra parte di corso settembrini, quello che resta di presse e meccanica con lavorazioni non strettamente legate alla produzione di mirafiori
Inviato 6 Settembre 201114 anni fa il futuro dello stabilimento Termini Imerese e il dopo Fiat In pole Di Risio e la Dr Motor Il progetto prevede la costruzione di 60mila unità a regime nel 2016 e il riassorbimento di 1300 dipendenti PALERMO – Potrebbe essere sciolto già domani il nodo sul futuro dello stabilimento Fiat di Termini Imerese. In pole position per rilevare la struttura secondo indiscrezioni ci sarebbe la Dr Motor di Massimiliano di Risio. La Dr dovrebbe produrre, in quelle che furono le catene di montaggio di auto come la Lancia Y o la Fiat Panda, le city car Dr1 e Dr2 e probabilmente anche il suv Dr5. Auto che l'azienda molisana, assembla fino ad oggi a Macchia d'Isernia, mettendo insieme le componenti provenienti dalla partner cinese Chery. Il progetto prevede la costruzione di 60 mila unità a regime nel 2016 e il riassorbimento di 1300 dipendenti in quattro anni. La strategia del gruppo ha programmato l'affiancamento di una sezione dedicata al manufacturing, che dovrebbe portare alla costruzione in Sicilia della Dr3, che grazie a prezzi competitivi potrebbe rappresentare una valida alternativa ad automobili del segmento di Ford Fiesta e Fiat Punto. Progetti che tuttavia non convincono i sindacati. LE PERPLESSITA' DEI SINDACATI - Come spiega all'Italpress Roberto Mastrosimone della Fiom Cgil: «Non ci sta bene di non essere stati convocati insieme alle parti istituzionali a questo tavolo. Poi sul progetto Dr abbiamo notevoli perplessità e preoccupazioni, in prima battuta preoccupazioni legate al mantenimento dei livelli occupazionali. L'azienda molisana dovrebbe assorbire 1200-1300 dipendenti, noi tra indotto e azienda siamo 2200. Ma ci lascia perplessa anche la realizzazione degli obiettivi che si propone la Dr – continua Mastrosimone - tra cui la vendita di 60 mila auto in Italia. Per far questo occorre una filiera ben chiara, non basta produrre, bisogna anche venderle le auto, creare le strutture di assistenza, le officine. Ecco vorremmo conoscere le risposte a quelle che noi riteniamo essere lacune non solo del progetto Dr Motor ma anche di quello di Gian Mario Rossignolo. E alla Fiat diciamo di non andar via fino a quando non ci saranno risposte certe e sicure sull'argomento». «Preoccupata», si dice anche la Uilm. Vincenzo Comella conferma le perplessità sul progetto: «La vera trattativa inizia adesso», sottolinea, «come si può pensare di chiudere la vicenda se non ci vengono date risposte sull'assorbimento dei lavoratori? La disponibilità fino a questo momento è per 1.300 lavoratori e non si capisce se verranno assunti tutti insieme o man mano, a seconda delle esigenze produttive dell'azienda. Se sarà così, che strumenti verranno utilizzati nel periodo transitorio che può durare anche anni? Inoltre quella della Dr ad oggi rappresenta una scommessa, in quanto fino a questo momento vengono prodotte pochissime auto. L'entrata a regime di 60 mila vetture è prevista per il 2016. E se non dovessero raggiungersi questi traguardi chi garantisce? Insomma», ha concluso Comella, «se non si hanno risposte non si può ritenere chiusa una vicenda che non deve lasciare sul terreno orfani di lavoro». Fonte Italpress 06 settembre 2011 Scopo di un forum... -se io do una cosa a te e tu dai una cosa a me alla fine avremo una cosa per uno... -se invece io dò un'informazione utile a te e tu ne dai una utile a me alla fine tutti e due avremo due informazioni....
Inviato 21 Ottobre 201113 anni fa ...Poi cmq la gamma fiat brasil avrà prodotti anche non nuovissimi ma a differenza di quello che fai in europa li aggiorna continuamente, li propone con diverse varianti di carrozzeria, con tanti allestimenti e personalizzazione estetica insomma ci investe sopra....invece di piangersi sopra per tasse,bollo,assicurazione....perchè nelle stesse condizioni di fiat molti costruttori stranieri (non solo la solita triade+ww) hanno da anni l'Italia come loro mercato estero principale (ora c'è la cina però) proprio sull'inadeguatezza di proposta della gamma fiat. "Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)
Crea un account o accedi per lasciare un commento