Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Premessa: ammetto umilmente di essere una capra da un punto di vista tecnico. :mrgreen:

L'argomento sono le chiacchiere da bar con gli amici a tema motoristico e ci si è divisi tra quelli che celebrano "la conclamata solidità tedesca" (generalmente equamente divisi tra possessori di a3 e golf con due leon a fare da jolly)e gli altri, alcuni ex possessori pentiti, uno dei quali ha venduto per la disperazione la propria passat 2.0 TDI 140 cv per i noti problemi che questo motore tende ad avere agli iniettori, e gli scettici generici.

Siccome i miei compari non sono molto più avanti di me sotto l'aspetto della tecnica, gli argomenti a favore erano la buona guidabilità ed i consumi dell'intera gamma diesel del gruppo VW, partendo dal 1.6, proseguendo con il dismesso 1.9 e arrivando agli attuali tra cui il già citato mangiainiettori.

Dalla parte dei contro i più ferrati affermano che gli attuali propulsori a gasolio del gruppo VAG sono motori di concezione ormai piuttosto datata che vengono rivisti ad intervalli regolari. Si tratterebbe comunque di rivisitazioni di motori progettati svariati anni fa e non di prodotti innovativi. A sostegno di queste teorie ci sarebbe la caduta in termini di durata ed affidabilità degli stessi prodotti. A fronte del classico utente che ha il 2.0 140 cv da 10 anni, manutenzione regolare, e problemi meno di zero, ci sono 4 persone che montano il suddetto (3 audi a3 ed una golf) ed è stata una ecatombe tra iniettori e pompe del gasolio. Entrambe le Leon montano il 1.6 e hanno avuto noie (non ricordo di preciso) alla turbina (?).

Io non ho elementi per poter giudicare se non i riscontri di chi l'auto la possiede e di quanto leggo su AP. Però mi incuriosirebbe sapere la vostra, da un punto di vista tecnico, sull'attuale gamma di motori del gruppozzo tedesco. Sono davvero medi/mediocri come alcuni possessori delusi o non possessori scettici li dipingono? O, girando la domanda, se uno cerca un motore a gasolio tecnicamente valido, in grado di offrire buona affidabilità e/o buone prestazioni, deve guardare altrove?

C'è anche il tornaconto personale in fondo eh, intendiamoci. Esiste la possibilità che, a breve, si renda necessario il cambio della ns. auto di famiglia. Sicuramente una seg. C. Ora, io ho una Honda ed è la migliore auto che abbia mai guidato. Sono estremamente soddisfatto della sua razionalità e del modo che la casa giapponese ha di concepire l'auto. Infatti ho cominciato a "puntare" la nuova Civic tourer che però ha già due difetti non da poco:

Primo: Sicuramente non sarà a buon mercato, l'esperienza attuale insegna.

Secondo: A differenza della mia Jazz, "a pelle" non mi piace non mi "chiama".

Mi "chiama" e molto, l'attuale Octavia, mi piace da impazzire. Però, se i propulsori che monta e, complessivamente parlando, se c'è tanta differenza qualitativa tra il costruttore giapponese e il gruppo tedesco, rimarremo in honda, complice anche un'esperienza individuale estremamente positiva.

L'idea di base, comunque, è liberarmi delle chiacchiere dei tifosi e di capire con voi come davvero stanno messi i crucchi, marketing a parte.

Vi ringrazio in anticipo ;)

Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.

  • Risposte 28
  • Visite 11.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

ti posso solo riportare la mia esperienza personale. in famiglia abbiamo una golf 5 col 1.9 del 2004. salvo una rottura della turbina a un mese esatto dalla fine della garanzia e una lampadina anteriore che ogni 8-9 mesi salta regolarmente (si fulmina o si allenta) altri problemi non ne ha mai avuti (ah già, una guarnizione sottoporta era quasi venuta via e dopo 8 anni è saltato via un pomellino della radio). purtroppo l'intervento della turbina fuori garanzia viene sui 2000 euro (officina ufficiale).

per quanto riguarda la "solidità tedesca" penso sia un fatto di percezione, più che di effettiva qualità: sulle tedesche (escluse quelle di bassissima gamma) le porte che si chiudono fanno un rumore sordo e rassicurante, sportelletti e cassetti hanno un certo spessore, le guarnizioni sono grosse e ben visibili (nei punti in cui si devono vedere), il pomo del cambio è in plastica pesante e via dicendo. accortezze che su auto (della stessa età della mia) come fiat o peugeot non ho avvertito.

tutta roba che finisce per dare una parvenza di qualità anche a ciò che di gran qualità non può essere per meri motivi di prezzo (mi vien da pensare alla up, francamente faccio fatica a pensare che sia molto meglio di una fiat dello stesso segmento).

Inviato
  • Autore

Io infatti mi interrogavo sui motori.

Mi piacerebbe capire se veramente la presunta premiumness sta tutta in quelle cose che hai riportato tu mentre sotto il cofano i propusori sono perfettamente paragonabili a quelli che montano tutte le altre generaliste o se c'è un plus, di qualsiasi tipo.

Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.

Inviato
Io infatti mi interrogavo sui motori.

Mi piacerebbe capire se veramente la presunta premiumness sta tutta in quelle cose che hai riportato tu mentre sotto il cofano i propusori sono perfettamente paragonabili a quelli che montano tutte le altre generaliste o se c'è un plus, di qualsiasi tipo.

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Inviato

sui motori di grossa cilindrata e potenza non saprei esprimermi, ma per quanto riguarda i classici 1.6 o al massimo i 2.0 direi che non vi è traccia premium nel cofano.

preferisco di gran lunga quelli made in FPT, almeno per quel che ho potuto constatare guidando spesso la golf 6 di alcuni amici.

per tutto il resto, mi preme solo sottolineare che se guidi una HONDA sei già abituato ad un livello di qualità/affidabilità superiore.

images?q=tbn:ANd9GcQp9RSdF-HR8Vwc0oocoqX2prbo4Fn-ErgF0uxXxBJLdr_0em8ncg
Inviato

il 1.9 tDI da 130 cv euro 3 iniettore pompa arrivato oltre sui 110k km aveva qualche problema con l'olio , avrebbero dovuto togliere la testata

e far eun intervento per cui è stato cambiata l'auto,

mentre ricordo che un collega sul 2.0 della passat cambio 5 iniettori del gasolio ("meno male che ho solo un 4 cilindri disse il collega)

quindi complessivamente non mi paiono superiori, ritengo invece che tutta la vettura, non solo gli interni, siano molto curati e studiati,

e questo possa determinare una certa differenza, rispetto ad altri produttori che alle volte lavorano in modo più raffazzonato.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Sarebbe interessante anche conoscere le caratteristiche tecniche(esempio il 1.6 tdi Vag da 105 cv su Golf monta un cambio a 5 rapporti mentre il 1.6 FGA Mjet da 120 cv ha 6 marce) e ogni quanto son previsti i tagliandi, la sostituzione della cinghia etc.

Modificato da Mansell82

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Inviato

i motori non sono né tecnicamente superiori e né più affidabili, le macchine nel complesso sono curate bene e non solo i termini di qualità percepita.

Inviato

I motori TDI VAG non sono ne superiori ne inferiori ad altri della stessa categoria.

Il 1.6 Tdi è un 16v con iniettori ad alta pressione (che hanno dato qualche noia con gasoli di bassa qualità), cambio a 5 marce, la sostituzione della cinghia è previsto a 210.000km.

Se ti piace la Octavia penso che puoi prenderla tranquillamente, magari se pensi di fare percorsi collinari io valuterei il 2.0Tdi, il 5 marce ha rapporti molto distanziati e, a pieno carico, non è il massimo sulle salite, il 2.0 è più adeguato e non consuma molto di più.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.