Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Sviluppo pianali Lancia: Delta I, Gamma, Tipo 4

Featured Replies

Inviato

lancio una provocazione.............se non ricordo male la mitica delta integrale era basata su un telaio tipo,e possedeva una valida meccanica a giunti viscosi traz integrale fino al 1995 e forse oltre,meno di 10 anni fa!!!!!!!tale meccanica era osannata da tutti e poteva avere ancora una lunga carriera.

Mi chiedevo ,siccome affianco alla s3 la meccanica della delta fa tuttora un figurone non potrebbe secondo voi essere ripresa diciamo "quasi uguale" solo con leggere modifiche per adattarla alle attuali esigenze,visto che il pianale e' lo stesso(ancora per poco).Per carita' il progetto non sarebbe attualissimo ma sicuramente ancora valido!!Costerebbe troppo adattare quella trazione esattamente come era ai tempi?

L'elettronica costerebbe poco aggiungerla dopo

Modificato da Wilhem275

  • Risposte 30
  • Visite 13.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Non hanno voluto fare la Fulvia sul pianale della Barchetta... dove troverebbero i soldi per una nuova delta con una meccanica così raffinata? Se ho capito bene la Delta aveva quella meccanica perchè le auto che correvano nei rally dovevano avere molti caratteri in comune con le auto di serie.

Inviato
  • Autore

si ma utilizzando quello stesso schema non ci sarebbero ulteriori costi di progettazione,in quanto sostenuti a loro tempo, se non quelli di adattamento!e ,teoricamente anche i macchinari per produrre tali parti dovrebbero tuttora esistere a meno che i pezzi non fossero forniti da esterni o siano stati completamente samentelati!

mi rendo conto che e' una fantasticheria industrialmente improponibile ma forse costerebbe meno di quanto si pensi rispolverarla..........

Inviato
Non hanno voluto fare la Fulvia sul pianale della Barchetta... dove troverebbero i soldi per una nuova delta con una meccanica così raffinata? Se ho capito bene la Delta aveva quella meccanica perchè le auto che correvano nei rally dovevano avere molti caratteri in comune con le auto di serie.

permetimi di dirti che parliamo di altri tipi di progetto.....

Inviato
lancio una provocazione.............se non ricordo male la mitica delta integrale era basata su un telaio tipo...

Il deltone aveva la piattaforma meccanica della Ritmo, non della Tipo.

Tale pianale è a tutt'oggi da condiserarsi completamente obsoleto e inadeguato per la protezione degli occupanti.

Inoltre gli impianti che la producevano sono stato smantellati da tempo.

Una ripresa di un progetto da questa base secondo me è fantascienza... probabilmente l'auto non supererebbe nemmeno le norme minime di omologazione.

ciao ciao!

Inviato

Ma almeno quella 4X4 potrebbero riprenderla, o no?

Perchè qui in Italia c'è chi vorrebbe anteporre la verifica della nostra tolleranza verso le idee altrui, prima ancora di assicurarsi della loro nei nostri confronti.

(Massimo Tosti, giornalista)

Inviato
lancio una provocazione.............se non ricordo male la mitica delta integrale era basata su un telaio tipo...

Il deltone aveva la piattaforma meccanica della Ritmo, non della Tipo.

Tale pianale è a tutt'oggi da condiserarsi completamente obsoleto e inadeguato per la protezione degli occupanti.

Inoltre gli impianti che la producevano sono stato smantellati da tempo.

Una ripresa di un progetto da questa base secondo me è fantascienza... probabilmente l'auto non supererebbe nemmeno le norme minime di omologazione.

ciao ciao!

si, inutile parlarne... inoltre il solo costo di ripristino di questi impianti, della ri-produzione di quella meccanica superebbe di gran lunga quasiasi ritorno......

molto meno costoso e sicuramente piu convincente per vari aspetti oltre che semplice immaginare la prooduzione di una nuova Deltona sulla meccanica della ormai pronta 147 4x4.... ma questa è un'altra idea da fantascienza per l'attuale marchio Lanciaì...

Inviato
lancio una provocazione.............se non ricordo male la mitica delta integrale era basata su un telaio tipo...

Il deltone aveva la piattaforma meccanica della Ritmo, non della Tipo.

Tale pianale è a tutt'oggi da condiserarsi completamente obsoleto e inadeguato per la protezione degli occupanti.

Inoltre gli impianti che la producevano sono stato smantellati da tempo.

Una ripresa di un progetto da questa base secondo me è fantascienza... probabilmente l'auto non supererebbe nemmeno le norme minime di omologazione.

ciao ciao!

... la Delta aveva solo il motore derivato FIAT, ma pianale e meccanica era LANCIA "engineering by via Caraglio" :D !!!

Potrei fornirvi i nomi dei progettisti che hanno firmato gli studi!!! :oops:

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato
... la Delta aveva solo il motore derivato FIAT, ma pianale e meccanica era LANCIA "engineering by via Caraglio" :D !!!

Potrei fornirvi i nomi dei progettisti che hanno firmato gli studi!!! :oops:

A me risulta, e credo che Lanciaboxer possa confermare, che la Delta era praticamente la Ritmo, non sono per il pianale, ma anche per tutta la scocca e gli impianti.

E' scritto anche su diversi libri sulla storia della Lancia, come uno molto bello che ho potuto leggere nella libreria della pinacoteca Agnelli al Lingotto.

ciao ciao!

Inviato
... la Delta aveva solo il motore derivato FIAT, ma pianale e meccanica era LANCIA "engineering by via Caraglio" :D !!!

Potrei fornirvi i nomi dei progettisti che hanno firmato gli studi!!! :oops:

A me risulta, e credo che Lanciaboxer possa confermare, che la Delta era praticamente la Ritmo, non sono per il pianale, ma anche per tutta la scocca e gli impianti.

E' scritto anche su diversi libri sulla storia della Lancia, come uno molto bello che ho potuto leggere nella libreria della pinacoteca Agnelli al Lingotto.

ciao ciao!

Mi spiace per te, e per il tuo amico Lanciaboxer se conferma il tuo pensiero, e non so di quali libri di storia Lancia parli, ma le mie affermazioni derivano da un fatto molto semplice: :wink: io in quegli anni lavoravo proprio nella progettazione carrozzeria della Lancia e molti disegni e studi fra il 1970 e l'inizio degli anni '80 portano la mia firma.

Concordo che la Delta non era prodotta a Chivasso, ma nello stabilimento FIAT di Rivalta (poi mi sembra fu spostata), ma la progettazione della scocca era interamente Lancia e precisamente (ometto ovviamente i cognomi):

- Luciano, che da 34 anni mi onora della sua amicizia, per il pianale;

- Ruggero, per l'ossatura anteriore;

- Bruno, per l'ossatura posteriore;

- Roberto (cioé io :oops: ) per le fiancate ed il vano portellone.

Oltre a molte altre persone che si occuparono di altre parti della vettura.

Cerca di capire, non è per fare i pignoli, ma a certe cose ci tengo troppo!

Ciao.

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.