Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

2 piccoli commenti:

1. a Torino quando nevica la ggggente inizia a fare cose del tipo "passare con il rosso" non solo a guidare male (probabilmente ritiene che la situazione anomale giustifichi l'adozione di una "morale provvisoria" )

2. io sono addirittura convinto che bilanciare e ruotare periodicamente gli pneumatici ne allunghi la vita utile

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

  • Risposte 133
  • Visite 7.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Il cambio estive/invernali è un degli obblighi più sensati mai messi nel Codice della Strada, da quando resero obbligatorie le cinture di sicurezza.

Io eliminerei direttamente l'equiparazione gomme invernali=catene perché come già detto in troppi caricano sulla propria auto catene che non sanno nemmeno montare.

Il problema, purtroppo, sta sempre tra la poltrona e il volante: se l'utOnto medio della strada pensa che la manutenzione all'auto si limita all'autolavaggio una volta l'anno, stiamo freschi. La sicurezza propria (ed altrui) sta nel tenere la propria vettura IN ORDINE: di pneumatici, freni, impianto luminoso, eccetera.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

io considero i pneumatici invernali assolutamente imprescindibili.

è vero, hai la spesa aggiuntiva di dover acquistare due treni di gomme, tuttavia come giustamente detto prima:

a) consumi di meno il treno "estivo"

B) il plus in termini di sicurezza su fondi a scarsa aderenza è innegabile (e non stiamo parlando di un qualcosina in più, ma di performance nettamente superiori, specialmente in termini di spazio di frenata)

c) di che cifre stiamo parlando? Pirelli 225/40/18 (la mia misura di ruote) le ho trovate a 1000 euro, Nokian stesse misure a poco più di 700... ma non tutti girano con i cerchi da 18 ;) quanto costa un treno raggio 15, raggio 16? non stiamo parlando di cifre spropositate...

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

Secondo queste norme cosi' severe e certe volte inspiegabili su alcune strade ,nascondono dietro un bel business....altro che sicurezza......nella mia regione ,ad esempio,hanno reso obbligatorio l'uso di catene e pneumatici invernali su strade che in 40 anni sono state "imbiancate" si e no 4-5 volte.....

Giuseppe Nanula

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
quanto costa un treno raggio 15, raggio 16? non stiamo parlando di cifre spropositate...

giulietta: 4 Pirelli 205/55, 520€ montate

500: 4 175/65 + cerchi in lega 399€

Mercedes: omaggio

il metallizzato costa 555€ su giulietta, 514€ su 500. Però quello "è indispensabile" (come il cerchio maggiorato), le gomme invece sono "una spesa che vorrei evitare anche se abito dove tutti gli anni nevica"....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

L'acquisto delle gomme invernali penso che sia il miglior investimento da fare sulla propria auto. Sicurezza propria ed altrui !

Le renderei si obbligatorie magari venendo in contro al cliente con ecoincentivi.

Chi gira con le catene non le monterà mai e dico mai , garantito al limone, quando incontrerà la neve ma solo nel caso più estremo dove non riesce più a muoversi. Situazione che si presenta sempre sulle strade in salita . Dove poi è anche pericoloso mettersi a montarle con auto che ti passano vicino in balia degli eventi !

Quindi anche per me potrebbero togliere questa equivalenza termiche = catene no!

D'inverno ci voglio le invernali . No anche alle 4 stagioni non sono ne carne ne pesce .

Inviato

Rifacendomi al titolo del topic, io sottolineerei il problema che buona parte del pubblico ancora associa "Gomma invernale=gomma da neve", quando invece è appunto... "gomma da freddo".

Io, quando faccio il cambio gomme e si è già attorno ai 5-8°, percepisco nettamente la diversa risposta dell'auto anche sull'asciutto.

Semplicemente bisogna ammettere che lo pneumatico è fatto di un materiale molto sensibile alla temperatura, e quindi è perfettamente sensato sostituire questa componente fondamentale dell'auto per adattarsi alle condizioni. Due cambi l'anno sono un impegno (di tempo e di soldi) affrontabile da chiunque.

Comunque, in zone in cui l'obbligo è stato esteso anche al di là delle autostrade, ho visto che gente anche niente affatto attenta all'auto si è adattata senza problemi al concetto che "bisogna cambiar le ruote alla macchina", e addirittura percependolo come un obbligo utile e non una vessazione burocratica.

Onestamente io fisserei l'obbligo per l'intera rete stradale, non su tratte selezionate. Non è che le monti se devi usare una certa strada, le monti e basta. L'unica discrezionalità che lascerei sarebbero le date di obbligo, regione per regione, perché il clima non è uguale ovunque; e queste date le terrei flessibili (in certi anni al 15 aprile nevica, in altri ci si cuoce).

Una volta che diventa un obbligo standardizzato legato all'uso quotidiano dell'automobile, è anche più facile fare campagne informative (soprattutto di passaparola) per cui ogni sei mesi sai che raggiungerai TUTTI con la notizia che "il giorno X si cambia".

L'unico dubbio mi resta per quelle auto che fanno veramente pochissimi chilometri, del genere che quando nevica non si tirano nemmeno fuori se non per una vera impellenza non risolvibile altrimenti.

Se l'adozione delle invernali fosse un'abitudine diffusa e basata sul buon senso, non ci sarebbe nemmeno bisogno di una legge, lasciando quel minimo margine per i casi borderline ;)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

E' già stato detto tutto.

Purtroppo una legge che obblighi l'uso delle gomme invernali non è proponibile per ovvi motivi.

Altrettanto ovvio è che servirebbe una campagna di sensibilizzazione a livello nazionale non affidando solamente ai gommisti la promozione dell'uso delle gomme invernali, perché da parte loro c'è la tendenza (soprattutto visiva) a sottolinearne i vantaggi nella guida sulla neve. C'è davvero ancora troppa gente che alla domanda risponde "Se quel giorno nevica, non prendo l'auto". Una cosiddetta "pubblicità progresso" non stonerebbe a mio avviso. Proprio con questo spirito 4 anni fa abbiamo aperto un topic proprio per sottolinearne i grandi vantaggi anche in assenza di neve.

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Inviato

Sicuramente c'è un costo da sostenere per l'utente, che spesso vede nelle gomme invernali obbligatorie l'ennesimo balzello o l'ennesimo "aiuto" ad una categoria economica, a spese di tutti. Ma altrettanto sicuramente con l'obbligo delle invernali aumenta la sicurezza sulle strade, in ogni condizione. Non dimentichiamo infatti che la situazione più frequente che si incontra anche non abitando in montagna è l'asfalto viscido o peggio ancora ghiacciato.... solo una buona gomma termica può garantire la sicurezza, in una situazione del genere.

Fiat Bravo 1.6 Multijet Sport Style 2009

NO DPF, longer oil life!

http://www.spritmonitor.de/en/detail/454290.html

Inviato

domenica notte mi è capitato di dover effettuare una frenata di emergenza su fondo freddo e abbastanza scivoloso (non c'era ghiaccio, ma l'asfalto non era al top). Mi sono fermato a 20 cm dall'auto davanti.

Ho speso 60 euro tra montaggio e stoccaggio delle invernali, il treno mi è costato 600 euro, ma come già detto da altri si ammortizza con il minor consumo delle estive. Quello che di sicuro non avrei ammortizzato è l'impatto contro l'auto domenica scorsa, sicuramente con distruzione almeno del paraurti anteriore e amenità varie, aumento del premio assicurativo senza pensare al caso più grave di feriti. Diciamo che ho ammortizzato ben bene quei soldi spesi in più ;)

Io sono favorevole all'obbligo per tutti e su tutte le strade, non solo le extraurbane. Capita a volte di prendere un'auto a noleggio a Milano e doversi spostare in luoghi ben più freddi e ovviamente sull'auto a noleggio NON montano le gomme invernali ma danno solo le catene, è un rischio quando si percorrono strade fredde o umide in inverno o peggio ancora con quel nevischio per cui non ha senso mettere le catene.. insomma, si viaggia in condizioni di rischio. E' una delle lamentele più diffuse in ufficio da me quando ci tocca viaggiare di inverno con le auto dell'Avis o simili, si è sempre a rischio!

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.