Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Toyota Auris Touring Sport 1.6 Valvematic Vs Skoda Octavia 1.4 Tsi

Featured Replies

Inviato
  • Autore

I soldi non sono miei e in questo trovo un veto assoluto: auto nuova.

Per quanto riguarda la civic tourer, non è ancora in vendita anche se ormai è questione di pochissimo.

Io sono un soddisfattissimo cliente di casa Honda e, se fosse stata già disponibile sarei andato a farmi fare un preventivo.

Vediamo un po'...se (come prevedo) la cosa andrà per le lunghe entrerà in gioco anche quella...

Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.

Inviato
  • Autore

Aggiornamenti aggiornamenti.

FORSE ci si è decisi per la Octavia, ma ci sono (non da parte mia) delle perplessità sul motore 1.4 TSI.

Le perplessità sono così formulate:

"Ma non è che se mi faccio 500 km in autostrada in botta unica poi il motore soffre?"

"Ma non è che il 1.8 TSI da 180 cv in proporzione consuma meno (!!!) perchè il cilindro è più grande (!!) e deve lavorare meno e quindi è più idoneo ai lunghi viaggi?"

Eccetera eccetera...

Premesso che viaggi da 500 km in botta unica non credo vi saranno...io sono più che convinto che il 1.4 sia più che sufficiente per un utilizzo in tal senso dell'auto.

Temo che gli sia venuta la fregola del motorone con tanti cavalli ed è a caccia di una giustificazione razionale da opporre a un acquisto del genere.

Solo che per me non c'è. Non c'è nessuna reale necessità se non in termini di prestazioni per preferire il 1.8 al 1.4 TSI.

C'è qualcuno, di più tecnico di me in grado di darmi ulteriori ragguagli?

Grazie.

Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.

Inviato

Io ho il 1.4tsi sulla golf6 e non c'è nessuno dei problemi che tu (i tuoi) elenchi. E' un motore discretamente brillante, se saputo guidare fa 14 con un litro (urbano si scende a 11 però), la octavia verrà mossa discretamente bene e, a meno di pretesa di prestazioni emozionanti (ma la octavia secondo me non è una macchina che si sceglie a questo scopo) non è affatto necessario il 1.8.. con la 1.4tsi mi sono fatto anche lunghi viaggi e ora con 55000km va tutto bene, nessun complesso di inferiorità.

Il 1.8 lo vedo su una A3, non su una octavia.. Oltretutto non lo rivendi più (già la octavia a benzina sarò difficile da rivendere perché tutti la vogliono a gasolio)..

Anzi, a dirla tutta se ha poche pretese potrebbe pure prendere il 1.2tsi..

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore

L'auto non verrà rivenduta, ma portata avanti ad oltranza, come l'attuale passat.

L'unico motivo di impuntamento sono le obiezioni sopra elencate, mio padre teme di viaggiare con un'auto dal motore sottodimensionato o che possa andare in sofferenza nell'eventualità che decida di fare un viaggio particolarmente lungo in tirata unica.

Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.

Inviato

ti rispondo per merito della mia esperienza con la golf con lo stesso motore, ma 122cv (quindi meno potente): il 1.4 140cv non è affatto sottodimensionato, anzi, riesce a muovere la octavia molto brillantemente mantenendo consumi accettabili, guidandola non sentirà la necessità del 1.8 (che secondo me è sovradimensionato, la octavia non è un'auto che si compra per la guida sportiva). La golf ha una massa simile alla octavia e non trovo sottodimensionato il motore, e altri possessori di golf/leon potranno confermartelo.

I viaggi più lunghi che ho fatto sono stati Varese-Rimini (400km a tratta) e, in giornata però, Varese-Ginevra (400km a tratta, sono passato per il gran san Bernardo). Non ho avuto problemi di sofferenza di alcun genere.. Per distanze superiori prendo l'aereo..

Ma sento di gente che con il 1.4tsi fa anche Milano-Palermo e non lamenta sofferenze.. (seguo anche la community dei golfisti)

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Imho è assolutamente il motore giusto per la Octavia.

Inoltre 500 km filati sono il terreno ideale per qualsiasi motore, soprattutto turbo: sono ben altre le condizioni di stress.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato

Imho 140 cv da un 1.4 turbo sono perfetti per muovere e pure bene una Octavia.

il 1.8 è una motorizzazione più sfiziosa, diciamo che se vuole tenere l'auto a lungo, non è da escludere, perché piuttosto che prendere il 1.4 con il cruccio di non aver preso il 1.8, sfizio per sfizio, con il 1.8 almeno è contento ;).

insomma, se si cambia auto non molto spesso e la si tiene finché va, e il discorso rivendibilità è secondario, dal mio punto di vista essere un tantino più irrazionali nella scelta è giusto :D.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.