Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Auto usate, come non farsi "fregare"?

Featured Replies

Inviato

Abbiamo preparato una breve guida con alcuni consigli per evitare le classiche fregature all'acquisto di un'auto usata (la trovate qui). Incidenti non dichiarati, contachilometri taroccati e difetti nascosti sono rischi sempre dietro l'angolo quando si sta scegliendo una vettura di seconda mano. Vi proponiamo: basandovi sulle vostre esperienze personali, volete suggerirci altri consigli che possiamo aggiungere nel pezzo (naturalmente citando i nick)? A volte anche piccoli elementi possono essere utili, visto la bravura di certi venditori nel nascondere le rogne ;)

Inviato

In famiglia, negli ultimo 10 anni abbiamo comprato 5 auto usate (C270Cdi, 330Xd, Sedici 1.9 m-jet, Fiat 500, c350cdi). 4 da concessionario, 1 da privato (la 500).

ci siamo sempre mossi scegliendo esemplari che avessero ancora almeno 6-12 mesi di garanzia ufficiale della casa. E dopo la visione della vettura, prima di concludere abbiamo sempre contattato il precedente proprietario per verificare quanto dichiarato dal venditore.

ah, tra le varie cose, diffido della auto "troppo perfette" di carrozzeria, quelle che non hanno nemmeno un piccolo segno di uso (una punti natura sul cofano, un segnetto su paraurti/cerchio)...perché potrebbe puzzare di grosso incidente..o variazioni di tonalità tra le varie parti della carrozzeria.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Oltre alle considerazioni già fatte,io consiglierei di provare l'auto a motore freddo(eventuali magagne,a caldo potrebbero non manifestarsi),diffidare o quantomeno non prenderlo sempre come un buon segno,da vani motore iper puliti,potrebbero nascondere perdite o trasudazioni,meglio un vano motore impolverato ma senza trasudazioni/perdite.

Poi io sconsiglio l'acquisto di auto ex-noleggio,quindi utilizzate da molte persone con poca cura,o quelle importate,a meno di avere la documentazione certificata che ne documenti tutta la storia pregressa.

Poi se prima di consegnartela viene cambiato il kit cinghia di distribuzione,tagliando preconsegna,pneumatici nuovi(da controllare oltre l'usura,la data di fabbricazione tramite il codice DOT,pneumatici con più di 5 anni sono da cambiare),se il bollo è stato pagato,tanto di guadagnato.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Questo è il "nostro" Vademecum per l'acquisto usato sul BMWPassion

1) CARROZZERIA ( graffi,incidenti nascosti,ruggine etc )

.vernice opaca,non omogenea,scolorita sta a significare un intervento,magari fatto male

.targa rovinata anteriormente,possibile incidente

.parti in lamiera allineati e alla stessa distanza ( aiutarsi con i parafanghi ad esempio)

.se le etichette dei fari sono diverse nell'anno è probabile che uno dei due abbia subito un incidente con rottura del faro

. vernice non perfetta in alcune parti,come le guarnizioni,significa che il lavoro è stato fatto con poca cura,non smontando il pezzo,verificare aprendo il tappo del serbatoio,se la vernice è molto diversa è segno di riverniciatura sospetta,magari per incidenti.

.verificare data dei finestrini per avere informazione sulla sostituzione e se il pezzo è stato sostituito con originale oppure aftermarket

. su specchietti e parafanghi,sopratutto posteriore è normale,per un'auto usata,che ci siano dei graffietti dovuti a sassolini o piccole strisciate,se sono perfetti l'auto potrebbe essere stata ritoccata riverniciando per farla sembrare troppo nuova. Anche i polish migliori non tolgono del tutto le imperferzioni,guardando attentamente si noteranno.

. porte che non si chiudono bene, segno di scocca piegata da un urto

.ruggine: se estesa toglierla richiederebbe tempo e molti soldi, valutare bene se ne vale la pena,ad esempio, per un modello d'epoca

2)MOTORE,FRIZIONE,CAMBIO,STERZO ( funzionalità motore,frizione,cambio,ammortizzatori,possibili perdite di liquidi etc )

.da acceso non deve fare rumori anomali

. aprendo il cofano osservare lo stato delle cinghie e ascoltare attentamente il rumore, rumori metallici eccessivi possono essere d'allarme

. una prova su strada è d'obbligo,se il proprietario non dimostra fretta o timore alcuno è segno che non nasconde nulla

. la frizione non deve slittare e il cambio non si deve impuntare eccessivamente,soprattutto scalando marcia, è segno di una guida aggressiva e poco rispettosa della meccanica

.ammortizzatori: spingendo l'auto dall'alto verso il basso il "ritorno" in posizione normale non deve presentare scatti ma deve essere lineare, altrimenti potrebbero essere scarichi. Se uno o più appare più nuovo rispetto agli altri, potrebbe essersi verificato un incidente laterale

.sterzo: ad auto spenta girare a destra e sinistra, se ci sono rumori possono essere braccetti,testine... se presenta un eccessivo gioco potrebbe essere la scatola dello sterzo

.osservare lo spazio sotto il cofano,possibili macchie o schizzi, in corrispondenza della pompa dell'acqua significa che questa è a fine vita

. guidabilità: l'auto che sembra "tirare" da una parte potrebbe significare una convergenza non perfetta,verificare il consumo dei pneumatici,deve essere regolare.

.frenata: vibrazioni in frenata potrebbe significare deformazione dei dischi dei freni,eventuali "fischi" possono significare pastiglie ormai finite e dischi rigati

. provate e andate a vedere più auto, non lasciatevi incantare da una soltanto, servirà a farvi capire quella "che va peggio" nessuno nasce meccanico! Cercate di provare voi l'auto, non qualcun altro e possibilmente per un percorso misto: città ed extraurbano.

3)GLI INTERNI (SEDILI,CINTURE DI SICUREZZA,CLIMA...) E CHILOMETRAGGIO ( LA VERIFICA)

.non aspettatevi chilometraggi irrisori, cercate il chilometraggio "giusto" che rispecchi lo stato dell'auto

. sedili usurati o sporchi detonano una scarsa cura,inoltre riportarli a nuovo costerà soldi

. tirate con forza le cinture di sicurezza,si devono bloccare subito

. le chiavi ormai registrano i km che l'auto percorre,portare le chiavi a fare una verifica, il proprietario se onesto non avrà da obiettare

. il chilometraggio si rispecchia sempre nelle condizioni dell'auto,sopratutto nei segni di normale usura come piccole abrasioni sul cofano ( sassolini sparati da auto o camion),segni sugli specchietti,graffietti vicino ai parafanghi.

. gli interni riflettono in genere il chilometraggio, un'auto usata molto in città avrà il volante e il cambio più usurati,ma non è la regola. Le stoffe,plastiche o interni in pelle devono rispecchiare i chilometri, se troppo usurati rispetto a questi,meglio evitare

.se l'auto è di un fumatore l'odore verrà via con molta difficoltà e non del tutto, inoltre verificate che non ci siano bruciature su parti in plastica,stoffa o pelle

.pneumatici: la loro vita è alquanto varia,dipende moltissimo dallo stile di guida ma anche dal pneumatico stesso,verificate la settimana ( 2 cifre sul pneumatico) e l'anno ) altre due cifre che seguono) della produzione delle gomme. Vi può essere molto d'aiuto nel caso l'auto venga venduta con pochi chilometri ( es. 30.000 ) se il pneumatico è stato prodotto poco prima dell'auto tutto è regolare,se non lo è,potrebbe aver subito un incidente o una più comune buca o marciapiede. Per chilometraggi superiori ( es >50.000) il pneumatico è indicativo dello stile di guida,quindi vi può dare un'idea di come l'auto è stata usata.

4)TAGLIANDI,RICHIEDETE LA CRONOLOGIA

.cronologia dei tagliandi in una qualsiasi concessionaria Bmw,vi darà informazione sui km percorsi nei primi 4 anni di vita,durante la garanzia

.verificare il libretto dei tagliandi, controlli regolari secondo quanto prescritto è la miglior cosa

. da evitare auto con tagliandi irregolari o con cronologia tagliandi non disponibile

5)ACQUISTO DA CONCESSIONARIO,ACQUISTO DA PRIVATO, COSA E' D'OBBLIGO NEL CONTRATTO PER TUTELARSI

. i concessionari sempre lucidando l'auto, pulendo gli interni e rinnovando il volante,pulendo il vano motore, rendono più appetibile l'auto,non lasciatevi mai stupire dallo stato di un'auto,la miglior difesa è ispezionarla bene in tutto,soprattutto i tagliandi e una cronologia di interventi

. lucidatura,pulitura interni, pulitura vano motore sono più difficili e dispendioso invece per il privato che spesso presenta l'auto meno splendente, ricordate che tutto deve essere equilibrato,inoltre, il privato che vende da sè ha probabilmente usato l'auto con maggior rispetto di chi se ne è sbarazzato in concessionaria

. da un concessionario c'è la garanzia minima di un anno, può essere estesa a due dal venditore

. dal privato è "vista e piaciuta" appena la transazione è completata l'auto è di propria e unica responsabilità,se accadesse un danno nell'immediato non sempre l'ex proprietario contribuirà alla spesa ( anzi!)

. sul contratto far mettere i km a cui è stata comprata! Importante in caso di km falsati! E' fondamentale!

.meglio comprare un'auto che ha avuto un solo proprietario che più di uno,il possessore ci può far capire come è stata trattata ( un 20enne guiderà più sportivamente di un 80enne)

. potete avere un'ulteriore prova di affidabilità chiedendo la visura camerale dell'azienda del vostro venditore, rivolgersi anche al Pra, che vi darà la visura relativa alla targa dell'auto. Soprattutto se è stata rubata.

.se il privato vi ritira l'auto ricordate di fare segnare il vostro chilometraggio, non si sa mai che scalino i chilometri, ma se sono compratori onesti saranno loro stessi a chiedervelo.

6)ACQUISTI DI AUTO ONLINE,POSSIBILI TRUFFE E RAGGIRI

.diffidare di persone che chiedono acconti eccessivi e dicono di incaricare un'agenzia del trasporto

.diffidare di persone che chiedono una somma irrisoria rispetto alla quotazione per "cambio lavoro all'estero" "cambio residenza all'estero"

. diffidare anche di coloro che vogliono comprare l'auto,magari senza visionarla o da un Paese estero con proposte troppo facili e vantaggiose,per voi

. diffidare di auto con un chilometraggio medio ( 90-100-120 k km) con molti anni sulle spalle e che dimostrano chilometraggi maggiori, per certi tipi di auto dopo tot anni è quasi impossibile e quindi probabilmente saranno "schilometrate"

. diffidate da chi spaccia l'auto venduta appartenuta ad un vecchietto che la usava per il tragitto casa-chiesa, è probabile che non sia così e che i km siano falsati

. diffidate di chi vi vuole comprare l'auto dall'estero senza visionarla,alcuni di questi vi offrono un bonifico d'acconto, voi intanto gli mandate l'auto, questi sfruttano le leggi internazionali e i money transfer,questi soldi non sono bloccati e appena ha l'auto vostra, il compratore ritira pure i soldi che vi ha dato,lasciandovi truffato

. un'altra fonte che vi potrà indirizzare su una pista più affidabile è richiedere, concess a tutti, la visura camerale,è il documento che fornisce informazioni su qualunque impresa italiana, individuale o collettiva, iscritta al Registro delle Imprese, tenuto dalle Camere di Commercio Italiane (una per ogni provincia).

.attenzione agli assegni circolari: nel caso ne riceviate uno ( perchè magari comprate l'auto usata e vendete quella che guidate),ricevetelo negli orari d'apertura delle banche assieme all'emittente in modo da verificare subito l'effettiva copertura ed evitare truffe. I falsi sono assai diffusi.

7)DOCUMENTI NECESSARI LEGATI ALL'AUTO ED ASPETTI LEGALI

  • Certificato di proprietà. ( fondamentale)
  • Carta di circolazione. ( fondamentale)
  • Ricevute del pagamento del bollo. Fatevele mostrare e chiedetene una copia, gli originali deve conservarli il vecchio proprietario per mostrarli in caso di controlli. ( fondamentale)
  • Libretto dei tagliandi. Ammesso che il proprietario abbia eseguito presso un concessionario o officina autorizzata le operazioni di manutenzione previste dal costruttore dell'auto, le stesse risulteranno sul libretto dei tagliandi. ( fondamentale)
  • Libretto di istruzioni per l'utilizzo dell'automobile e dell'eventuale autoradio incorporata ( consigliata )
  • Bollino blu. Conferma il rispetto delle norme di emissioni dell'auto. In molte zone è richiesto ,quindi se l'auto non l'ha ( perchè non richiesto nella zona di residenza o semplicemente non fatto ) spetta al compratore farlo a sua volta, se richiesto.
  • Tessere e codici di emergenza.

.Verificare che cerchi e gomme risultino nel libretto di circolazione

. Verificare che il numero di telaio risulti tale nel libretto

. verificare che eventuali modifiche all'auto siano legali,quindi con le apposite autorizzazioni

. Visura della targa al Pra ( Pubblico registro automobilistico ) vi darà informazioni sull'auto e soprattutto se è stata rubata!

Via BMWPassion

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

La frizione oltre a non dover slittare e attaccare con il pedale troppo alto,non deve essere troppo pesante e far saltellare/vibrare l'auto in ripartenza,segno che lo spingidisco e il cuscinetto reggispinta sono usurati.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Oggigiorno se acquisti l'auto da un privato firse riesci a scoprire magagne....

ma se acquisti l'auto da un commerciante è molto piu' difficile....1)perchè conoscono i vari "trucchi" del mestiere per far "brillare"anche un'auto depressa...2) perchè almeno hanno l'accortezza di cambiare quasi senza controllare, distribuzione filtri e liquidi, facendo "respirare" il motore...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
  • Autore
Oggigiorno se acquisti l'auto da un privato firse riesci a scoprire magagne....

...

Lo metteresti fra i consigli? Cioè "meglio acquistare da privato che da rivenditore"? Il rovescio della medaglia, però, è nessuna garanzia.

Inviato

Mi rendo conto che parliamo di auto di nicchia, ma ultimamente ho notato come nel settore auto sportive/GT (non racing/specialties), acquistare da privato ha un senso nel momento in cui ci si avvale di un pre-purchase inspection, cioe' ispezione pre-acquisto.

Le auto vengono esaminate da cima a fondo per cifre assolutamente abbordabili e, se non presentano problemi, hanno sempre avuto manutenzione fatta da casa ufficiale e montano solo ricambi originali, e' possibile acquistare una garanzia dalla casa madre (questo e' ad es. il caso di Porsche).

Ovvio che, nel caso di auto di minore pregio, il gioco potrebbe non valere la candela.

Inviato
Lo metteresti fra i consigli? Cioè "meglio acquistare da privato che da rivenditore"? Il rovescio della medaglia, però, è nessuna garanzia.

Appare un paradosso, ma anch'io la penso così ...e lo dico da ex-venditore di Mitsubishi/Hyundai.

Tra l'altro direi proprio che non tutti i concessionari cambiano "ad occhi chiusi" filtri olio e distribuzione.....

E comunque strapreferirei un'auto sana senza garanzia che un'auto garantita ma con grane.

Modificato da MaxKTMp3

Inviato

Da privato, però, non devi avere nessun usato. O venderlo a tua volta privatamente....è un ulteriore sbattimento...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.