Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Sostituzione liquido freni... veramente necessaria?

Featured Replies

Inviato

Sul libretto di uso e manutenzione della punto evo (ma ovviamente in tutte le auto!) c'è scritto di cambiare il liquido dei freni a 120.000km... In giro sento pareri discordanti, come anche il mio stesso meccanico di fiducia che mi dice: lascia stare, che nessuno lo cambia, perché anche quando un meccanico ti dice che lo fa, magari non l'ha neanche fatto!

Ora mi chiedo: io in passato alle vecchie auto non l'ho mai sostituito, come non ho sentito nessuna persona vicina a me che l'ha fatto... Voi lo fate? Serve davvero? È così critico come l'olio motore?

Inviato
Sul libretto di uso e manutenzione della punto evo (ma ovviamente in tutte le auto!) c'è scritto di cambiare il liquido dei freni a 120.000km... In giro sento pareri discordanti, come anche il mio stesso meccanico di fiducia che mi dice: lascia stare, che nessuno lo cambia, perché anche quando un meccanico ti dice che lo fa, magari non l'ha neanche fatto!

Ora mi chiedo: io in passato alle vecchie auto non l'ho mai sostituito, come non ho sentito nessuna persona vicina a me che l'ha fatto... Voi lo fate? Serve davvero? È così critico come l'olio motore?

Cambiare meccanico allora.

L'olio dei freni è igroscopico (assorbe umidità) e con il tempo le sue caratteristiche mutano. Cambia la viscosità, il punto di fumo ed altre caratteristiche che tendono a fargli avere una minor "forza" di pressione all'interno del circuito frenante.

Inoltre l'olio deteriorato è altamente corrosivo per le guarnizioni e gommini di pompa freno (cilindro maestro in primis) e membrana servofreno.

L'olio non va cambiato ogni 120mila km, ma ogni 2 anni o in caso di uso gravoso/stressante.

Se ti fai un giro a monza con un normale DOT3 o DOT4 bruci tutto senza problemi.

(ci sono poi altre problematiche connesse ai tubi, alle pinze ed ai pattini, ma è un'altra storia)

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

i costruttori prescrivono ogni 2 anni, si potrebbe pure portarlo a 3 ma comunque è un fluido che col tempo perde le sue caratteristiche.

Io lo cambio ogni 3 anni oppure in concomitanza della sostituzione delle pasticche

Inviato
  • Autore

Sarà, ma anche quando feci il tagliando da mamma fiat dei 60.000km, sulla fattura non risulta l'olio dei freni! La macchina era ancora nel periodo di garanzia.

Chiedo in giro e praticamente non conosco una persona che l'abbia mai cambiato a macchine più o meno vecchie. Anche questo meccanico dice di cambiarlo solo se ci sono problemi all'impianto frenante.

Non so che fare!

Inviato

Intanto cambia meccanico... poi a seconda del tipo di olio freni che hai puoi cambiarlo quando andrebbe cambiato (ogni anno i DOT4, ogni due i DOT3) o ogni quanto consigliato dalla casa (solitamente ogni due anni).

I km sono irrilevanti, l'olio non si rovina in base a quanti km fai, ma in base al tempo che passa (come ti hanno gia' detto assorbe umidita', e la cosa comporta un abbassamento della temperatura di ebollizione - quindi renditi conto che il tuo meccanico ti ha dato un ottimo consiglio su come aumentare esponenzialmente le probabilita' di rimanere senza freni la prima volta che vai in montagna - ed in base all'uso che ne fai, ossia se lo scaldi con un uso pesante in pista o su e giu per i monti ti conviene ogni tanto spurgarne una parte e rabboccare).

Tre anni, francamente, a meno che non sia un'utilitaria con un DOT3 non mi fiderei a tenerlo... ti bastano tre/quattro frenate in autostrada di quelle giuste per iniziare ad avere casini.. ogni due e' veramente il minimo.. diciamo che e' accettabile se vai solo per strada e in piano.... anche perche' parliamo di cambiare meno di 1 litro di olio di solito, mica 50..

Sul fatto che nessuno lo cambi o quasi e' vero.. come nessuno o quasi controlla la pressione delle gomme.. nessuna delle due sono cose opportune pero'.. tieni conto che "dare problemi" vuol dire che resti senza freni... tu premi il pedale del freno ma il comportamento e' come quello della frizione.. e intanto la macchina non frena.. non auguro a nessuno di trovarcisi.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

Capitato con la Cliozza inseguendo l'Impreza :si:

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.