Vai al contenuto

quanto ti piace l'Alfa Romeo 4C?  

534 voti

  1. 1. quanto ti piace l'Alfa Romeo 4C?

    • • Molto
      318
    • • Abbastanza
      94
    • • Poco
      26
    • • Per niente
      21


Messaggi Raccomandati:

Le auto sportive vanno spesso "a tre ruote", soprattutto se le scocche sono rigide e le sospensioni hanno poca escursione.

Ad essere pignolo, mi verrebbe da dire che questo è quello che succedeva per esempio nella foto della '56 WTCC, che in quanto assetto pista era in effetti una tavola, però aveva bisogno di un cordolo per staccarsi da terra; mentre nel caso di GTAm l'impennata avveniva proprio perché l'assetto non era troppo rigido e, nel trasferimento di carico al posteriore, avendo la sospensione una buona escursione permetteva di andare giù al punto da sollevare davanti.

Credo che 4C, che se ho capito bene non è affatto una tavola ma anzi affonda "nei punti giusti" (che è poi il pregio dell'assetto di Giulietta), l'effetto sia dovuto a quello.

Paradossalmente lo so perché se apro a metà di una curva... il camper tende a farmi lo stesso lavoro :lol: ve la ricordate Sabine Schimtz al Ring col Transit? "Understeer, oversteer, everything!" Beh, è proprio così :lol:

A 00:25

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Alfa Romeo 4C Tecnologia DNA

Qui dice che rimane attivo. Io le pinzate sulla ruota interna non le ho sentite, evidentemente lavora molto discretamente. Un paio di volte, però, mi sono trovato al limitatore all'improvviso, in seconda e in uscita di curva, come se la posteriore interna avesse perso aderenza repentinamente...

Ad ogni modo nelle foto che usciranno sulla rivista si vedrà anche come in certe curve la ruota anteriore interna si stacchi da terra. Io l'ho vista dal vivo e fa un certo effetto :D

70-etcc@brno-toine-hezemans-alfa-romeo-2000-gtam.jpg

:pippa: :pippa: :pippa:

Stavo per metterla io! :o

Beh, posso mettere questo :mrgreen:

9t2jw.jpgvia Imgflip Meme Maker

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Ad essere pignolo, mi verrebbe da dire che questo è quello che succedeva per esempio nella foto della '56 WTCC, che in quanto assetto pista era in effetti una tavola, però aveva bisogno di un cordolo per staccarsi da terra; mentre nel caso di GTAm l'impennata avveniva proprio perché l'assetto non era troppo rigido e, nel trasferimento di carico al posteriore, avendo la sospensione una buona escursione permetteva di andare giù al punto da sollevare davanti.

Credo che 4C, che se ho capito bene non è affatto una tavola ma anzi affonda "nei punti giusti" (che è poi il pregio dell'assetto di Giulietta), l'effetto sia dovuto a quello.

Paradossalmente lo so perché se apro a metà di una curva... il camper tende a farmi lo stesso lavoro :lol: ve la ricordate Sabine Schimtz al Ring col Transit? "Understeer, oversteer, everything!" Beh, è proprio così :lol:

Hai inquadrato benissimo le differenze di comportamento tra la 156 e la Giulia. Nel caso della 4C io l'ho vista alzarsi sul cordolo, senza di questo non credo che possa accadere.

il mio blog www.autocritico.com

Link al commento
Condividi su altri Social

Ad essere pignolo, mi verrebbe da dire che questo è quello che succedeva per esempio nella foto della '56 WTCC, che in quanto assetto pista era in effetti una tavola, però aveva bisogno di un cordolo per staccarsi da terra; mentre nel caso di GTAm l'impennata avveniva proprio perché l'assetto non era troppo rigido e, nel trasferimento di carico al posteriore, avendo la sospensione una buona escursione permetteva di andare giù al punto da sollevare davanti.

Credo che 4C, che se ho capito bene non è affatto una tavola ma anzi affonda "nei punti giusti" (che è poi il pregio dell'assetto di Giulietta), l'effetto sia dovuto a quello.

Paradossalmente lo so perché se apro a metà di una curva... il camper tende a farmi lo stesso lavoro :lol: ve la ricordate Sabine Schimtz al Ring col Transit? "Understeer, oversteer, everything!" Beh, è proprio così :lol:

A 00:25

ovvero, anche il rollio ha i suoi risvolti positivi. In quel caso il ponte posteriore rimaneva ben ancorato al terreno per la massima trazione in uscita di curva, mentre l'anteriore esterna stava decisamente in appoggio (l'interna evidentemente non serviva :lol:)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Ad essere pignolo, mi verrebbe da dire che questo è quello che succedeva per esempio nella foto della '56 WTCC, che in quanto assetto pista era in effetti una tavola, però aveva bisogno di un cordolo per staccarsi da terra; mentre nel caso di GTAm l'impennata avveniva proprio perché l'assetto non era troppo rigido e, nel trasferimento di carico al posteriore, avendo la sospensione una buona escursione permetteva di andare giù al punto da sollevare davanti.

Non è esatto,lillo.:D

il problema delle gtam o gta era anche che la scocca,all'epoca priva di roll bar non era in grado di assorbire completamente la torsione dovuta anche al grande grip delle gomme e dalla spalla alta che non essendo radiali cedevano in appoggio e dell'assetto impennato di default teso alla ricerca della trazione.

Succedeva pure sulle sierra cosworth...che spesso le prendevano dalle piu piccole e meno potenti m3e30 ma meglio assettate e piu guidabili.

Per andare forte con la sierra,ci voleva un.....atto di fede,perchè la macchina era quello che era ed il motore diventava brusco quando iniziava a soffiare la turbina

200391721495944429.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

in realtà la 156 s2000 staccava la ruota interna posteriore da terra, ed era voluto per dare meno grip al posteriore e farla girare meglio, parole di quelli della Ntecnology, ricordo infatti che nelle dirette tv facevano gli zoom della ruota in curva che si staccava da terra e si fermava, detto questo la 4c è comunque un auto stradale paragonarla con assetti da gara centrerebbe poco :D

Link al commento
Condividi su altri Social

in realtà la 156 s2000 staccava la ruota interna posteriore da terra, ed era voluto per dare meno grip al posteriore e farla girare meglio, parole di quelli della Ntecnology, ricordo infatti che nelle dirette tv facevano gli zoom della ruota in curva che si staccava da terra e si fermava, detto questo la 4c è comunque un auto stradale paragonarla con assetti da gara centrerebbe poco :D

Aggiungo che spesso al retrotreno venivano montate gomme usate proprio per agevolare la perdita di grip al retrotreno.

Forghieri definiva le superturismo "macchine a due ruote" dal momento che l'asse posteriore rivestiva un importanza relativa nel veicolo.

Comunque tutte le mr come la 4c escono di fabbrica con assetti conservativi e tendenti al sottosterzo per evitare che la gente si ammazzi alla prima curva.

Tutte cose che si possono sistemare regolando gli angoli delle ruote.

In genere l'assetto morbido per una mr è da preferire dal momento che rispetto a una fr o una ta sono meno gestibili nei transitori.

Link al commento
Condividi su altri Social

In genere l'assetto morbido per una mr è da preferire dal momento che rispetto a una fr o una ta sono meno gestibili nei transitori.

Che poi è qui che volevo arrivare :D

A me è rimasto impresso in mente il passaggio da A5 assettata a Giulietta allestimento noleggio-comevieneviene, che mi ha dimostrato in modo chiarissimo che su strada la rigidità non paga, anzi. La bontà di Giulietta è che di escursione delle sospensioni ne ha, e nemmeno poca, ma è stato fatto il giusto calcolo per dar loro una progressione ben controllata in fase di carico. Si percepisce che è un movimento calcolato in dettaglio, ottenendo degli appoggi che definirei "accompagnati", ed estremamente appaganti. L'altra invece era piatta, un carrello con le ruotine (da 18") pivottanti, e in appoggio ci viveva di fisso... :roll:

Tutto questo per dire che se sono riusciti a dare a 4C lo stesso tipo di assetto "morbido ma calcolato", come pare che sia, lo credo bene che sia venuto fuori un oggetto dall'alta guidabilità, e mi trovo molto d'accordo sull'averla fatta così e non rigida da pista.

Che poi è un marchio di casa Fiat: auto che rollano al punto che pensi di grattare con lo specchietto esterno, ma intanto vanno dove devono andare :§

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Quando si parla di auto italiane,ruote sollevate,mi viene sempre in mente una foto di una prova di 4r della Fiat Uno dove essa si esibiva in una sterzata vigorosa tanto da sollevare(ma parecchio) la ruota posteriore interna...la prima volta che la vidi pensai ''macheccaz?!:pen:'':lol::lol:

Non sono riuscito a trovarla con google,però ho trovato queste

00510.jpg

00410.jpg

classico esempio di assetto ''all'italiana'' e ''alla francese'' sulle versioni pistolate.

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.