Vai al contenuto
  • 0

Segmento B, consiglio da zero


Caronte89

Domanda

Partendo da principio sarebbe la seconda auto di famiglia, sostituta di una Polo 9n 1.4 TDI che in un modo o nell'altro ha tenuto botta per quasi 12 anni.

Mio padre è piuttosto devoto a VW, nonostante questo prodotto non abbia mantenuto tutte le qualità delle precedenti VW in casa (e temo che con le attuali possa essere anche peggio).

Ha anche un approccio piuttosto emotivo all'acquisto, non prenderebbe mai un'auto che non gli piace.

I punti su cui verte la scelta sono:

- è incerto il chilometraggio annuo di percorrenza (fino a qualche mese fa si assestava sui 20.000+, oggi sarà su meno di 10.000 ma non è escluso che nella vita dell'auto possa tornare a salire).

- Da questo si ha un'incertezza sull'alimentazione, preferenza al gasolio e comunque da escludere il gas.

- l'aspettativa di vita non sarà inferiore all'attuale, sarebbe l'ideale almeno 15 anni.

A livello di motore basterebbero 75/80 cv fruibili.

Abbiamo appena iniziato i giri per i preventivi, ma in ballo per adesso ci sono

- Polo 1.4 TDI

- Fiesta 1.5 TdCi (Ecoboost 100cv scartato perché costa come il diesel, l'80cv come va?)

- Peugeot 208 1.4 HDi

- Kia Rio 1.1 CRDi

Come jolly ho proposto la Mazda 2 che sta uscendo di scena...

Il budget, diciamo sotto i 15.000€ compresa la permuta, ma meno è meglio.

Per ora ho solo in mano il prezzo della Fiesta, 11.800€

Alternative? Consigli? Difetti? Pregi?

i20, Punto, Corsa, Ypsilon, C3 scartate, per un motivo o per l'altro.

Clio non convince molto esteticamente.

1986 Renault 4 950 TL

1994 Volvo 940 2.0i Polar

La mia pagina su bikepics: http://www.bikepics.com/members/caronte/

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 31
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

L'opportunità di tenere l'attuale Polo c'è, ma c'è anche da dire che richiederebbe qualche soldo per essere messa a posto a dovere e che inizia ad avere i suoi chilometri (175.000).

Della Rio non ci sono state opinioni in merito, è inferiore alle concorrenti?

In rete si trovano difetti relativi al solo filtro anti particolato, per il resto sembra un'auto che soddisfa abbastanza.

Comunque visto il chilometraggio e i problemi al FAP (comuni comunque a tutti i diesel a quanto vedo se non si fanno regolarmente tratte lunghe) sto spingendo per un benzina o un benzina/GPL...

1986 Renault 4 950 TL

1994 Volvo 940 2.0i Polar

La mia pagina su bikepics: http://www.bikepics.com/members/caronte/

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

La cosa comoda è la garanzia fi 7 anni ma il motore è una spanna sotto le concorrenti

La punto diesel o l Audi a1 non l avete valutata? La seconda forse è un Po costosa ma credo che si possano trovare promozioni interessanti

Discorso diesel come sopra detto c e il rischio che si intesi il filtro sr l auto viene sfruttata poco

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Punto scartata per gusto personale, A1 per gusto e prezzo (a quel punto preferirei una Polo).

Ci sarebbe anche la Rio 1.2 a GPL che unirebbe prestazioni adeguate ad un prezzo niente male...

1986 Renault 4 950 TL

1994 Volvo 940 2.0i Polar

La mia pagina su bikepics: http://www.bikepics.com/members/caronte/

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Il loro budget è meno di 15000 e l'Audi A1 la si trova usata con quel budget. Sul nuovo non c'è nessuna offerta interessante, anche perché mamma audi quando fa promozioni regala accessori in più e/o finanziamenti a tasso zero, invece di fare sconti puri (che sono ovviamente risicati).

Per la cronaca, un mio amico due anni fa ha comprato una A1 1.4 122cv s-tronic con qualche accessorio. Prezzo finito con ipt da configuratore: 26000 e rotti€. Sconto?? 1200€!!! Però c'era il tasso zero e vabbè..

Lo sai poi che i ricambi audi sono costosi?

La kia rio è valida e per quello che costa offre molto, tuttavia le finiture interne non sono proprio eccelse..

Io ti consiglio di rimanere su una fiesta gpl o su una 208 gpl.. il diesel come ho detto prima non fa x voi

Modificato da Fabione90

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Il diesel credo sia stato definitivamente scartato.

Oggi siamo stati in VW, più per prova che per altro... 15.500€ per una Polo 1.4 TDI, 14.000 per una 1.2 TSI, lascio perdere altri commenti superflui.

La Fiesta sta scendendo nelle preferenze, non piace fuori e non piace dentro.

Siamo passati anche dal concessionario Peugeot/Kia/Fiat/Lancia/Alfa Romeo, avevano proprio una Rio e una 208 una di fronte all'altra.

La Rio è più grande, ma più opprimente dietro, la 208 ben fatta e meno austera nello stile (per noi diciamo che è un contro).

Purtroppo non c'era l'addetto, era un "porte aperte" solo per i marchi FCA, domani magari ci torneremo.

Stiamo guardando con interesse anche alla 208 1.0, è utilizzabile o sottomotorizzata?

1986 Renault 4 950 TL

1994 Volvo 940 2.0i Polar

La mia pagina su bikepics: http://www.bikepics.com/members/caronte/

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Il diesel credo sia stato definitivamente scartato.

Oggi siamo stati in VW, più per prova che per altro... 15.500€ per una Polo 1.4 TDI, 14.000 per una 1.2 TSI, lascio perdere altri commenti superflui.

La Fiesta sta scendendo nelle preferenze, non piace fuori e non piace dentro.

Siamo passati anche dal concessionario Peugeot/Kia/Fiat/Lancia/Alfa Romeo, avevano proprio una Rio e una 208 una di fronte all'altra.

La Rio è più grande, ma più opprimente dietro, la 208 ben fatta e meno austera nello stile (per noi diciamo che è un contro).

Purtroppo non c'era l'addetto, era un "porte aperte" solo per i marchi FCA, domani magari ci torneremo.

Stiamo guardando con interesse anche alla 208 1.0, è utilizzabile o sottomotorizzata?

In città è sufficiente,va +o- come una Yaris 1.0...fuori città ha il fiato corto.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Meglio spendere qualcosina in più e andare sul 1.2

Ho letto la prova del 1.0 ed è davvero lento, come consumi siamo lì li col 1.2.. non dimenticarti che l'auto pesa una tonnellata! Certo, se la usate solo in città con strade pianeggianti ok, ma appena vai fuori città sono bestemmie

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Quanto corto? L'uso medio sarebbe al limite superstrada a 90, raramente autostrada. Ho visto su spritmonitor consumi piuttosto bassi, quasi da diesel!

Se la superstrada a 90 non è molto frequente a favore di un uso più cittadino,ci potrebbe pure stare,altrimenti meglio il 1.2 imho.

Si consuma poco,ricordo una prova confronto di alvolante tra i nuovi 3 cil 1.0(yaris,208,fiesta,ecc..)ed era quella che consumava meno.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.