Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Proprietà del Gruppo Daimler

Featured Replies

Inviato

siccome si legge di critiche a molti marchi perchè non più di ''stirpe'', ovvero perchè passati di proprietà (vedi Alfa, Jaguar, Volvo...), mi sono incuriosito sul marchio Mercedes.

Ora, che facesse parte di Daimler lo sanno anche i sassi, ma questo gruppo, come socio di maggioranza, ha gli arabi! ok la percentuale in loro possesso è poca per avere il comando assoluto, ma al momento sono loro a poter dire ''la Mercedes è nostra''.

A questo punto, almeno il gruppo Fiat, per ora, è degli Agnelli, è italiano, allora perchè lo critichiamo sempre?

Inviato
siccome si legge di critiche a molti marchi perchè non più di ''stirpe'', ovvero perchè passati di proprietà (vedi Alfa, Jaguar, Volvo...), mi sono incuriosito sul marchio Mercedes.

Ora, che facesse parte di Daimler lo sanno anche i sassi, ma questo gruppo, come socio di maggioranza, ha gli arabi! ok la percentuale in loro possesso è poca per avere il comando assoluto, ma al momento sono loro a poter dire ''la Mercedes è nostra''.

A questo punto, almeno il gruppo Fiat, per ora, è degli Agnelli, è italiano, allora perchè lo critichiamo sempre?

Dipende da quali caratteristiche si prendono in considerazione per definire un gruppo Italiano o meno, Fiat come tale ha sede a Torino e fa parte di Fiat Group Automobiles che ora si chiama FCA Italy che a sua volta fa parte di FCA (FCA è formata da FCA Italy ed FCA US)

Di fatto FCA ha sede a Londra, e sede legale in Olanda, questo per motivi economici immagino e ci sono due scuole di pensiero su questo:

-chi dice che ha fatto bene a non avere sede in Italia così evita tasse e mazzi vari e potrà creare un grande e forte gruppo gruppo

-chi questa cosa non va molto giù, non è così bello "fuggire" dall'Italia....

Ritornando alla tua domanda: Fiat è italiana ma non tanto per la proprietà, quella può cambiare, ma soprattutto perchè ha sede in Italia... Come Mercedes ha sede in Germania ed è considerata Tedesca....

Molti associano Fiat a Fiat Group Automobiles, che negli ultimi hanno ha avuto un declino dal punto di vista dell'offerta al pubblico, non hanno niente da poter offrire alla clientela se li mettiamo a confronto con altre case automobilistiche....

Modificato da Nicola_P

Inviato
siccome si legge di critiche a molti marchi perchè non più di ''stirpe'', ovvero perchè passati di proprietà (vedi Alfa, Jaguar, Volvo...), mi sono incuriosito sul marchio Mercedes.

Ora, che facesse parte di Daimler lo sanno anche i sassi, ma questo gruppo, come socio di maggioranza, ha gli arabi! ok la percentuale in loro possesso è poca per avere il comando assoluto, ma al momento sono loro a poter dire ''la Mercedes è nostra''.

A questo punto, almeno il gruppo Fiat, per ora, è degli Agnelli, è italiano, allora perchè lo critichiamo sempre?

Anche Ferrari ha una grossa fetta di azioni in mano a ricchi arabi.

O quantomeno li ha avuti negli scorsi anni.

Non ci vedo nulla di strano ne mi pare abbia troppo senso andare a giudicare la nazionalità (o la proprietà) di una azienda in base alle quote minoritarie.

Inoltre pregherei di dare un titolo coerente e utile quando si apre una discussione. "un picccolo chiarimento" non vuol dire nulla. Grazie.

Inviato

Se non erro anche la Lafico(Libia) ha avuto una quota del 2% in Fiat, e detiene tuttora una piccola quota.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Inviato
  • Autore

forse non mi sono spiegato sul fattore quote azionarie: chi ha la maggioranza è il padrone, che in questo caso non è il 50,1% ma il 9,1% perchè il capitale azionario è più frazionato.

Se mi dite che comunque non comandano visto che non hanno la maggioranza assoluta ok, ma da un punto di vista della finanza imprenditoriale, ad oggi, il gruppo è il loro, punto.

in Ferrari, o in Fiat è vero che avevano quote gli arabi, ma il discorso era diverso, in quel caso loro si prendevano solo i dividendi e non avevano potere decisionale visto la scarsa percentuale di azioni in loro possesso e, sempre da un punto di vista societario non sono i ''padroni''.

x Regazzioni: mi pare che il titolo precedente fosse coerentissimo col contenuto, sopratutto in riferimento al messaggio di apertura, ma tant'è, io qui sono un ''socio'' di minoraza :)

Inviato

x Regazzioni: mi pare che il titolo precedente fosse coerentissimo col contenuto, sopratutto in riferimento al messaggio di apertura, ma tant'è, io qui sono un ''socio'' di minoraza :)

"un piccolo chiarimento" non è un titolo. E' un inciso di apertura di una frase, al massimo.

Non stai scrivendo l'editoriale di un quotidiano. Il titolo della discussione deve descrivere il contenuto della discussione stessa.

Inviato

Essere il socio di maggioranza, se non hai la maggioranza assoluta dei voti (perché azioni e voti non vanno di pari passo, non ti rende padrone) non ti permette di dire "comando io".

Altrimenti Unicredit sarebbe da definire di proprietà di Blackrock ;)

(primo azionista al momento

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.